Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il 9 febbraio 2024

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Durante la riunione di squadriglia abbiamo valutato le idee di ciascun componente della squadriglia, arrivando alla conclusione di voler compiere un’uscita in compagnia di una squadriglia che provenisse da un’altra regione in modo da diffondere le nostre conoscenze sulla storia della scautismo valdostano e sulla storia valdostana.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Per svolgere quest’attività ci sarà utile la specialità di guida, specialità che Sara sta cercando di raggiungere e la specialità di cuoco che sta raggiungendo Diana.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il 18 febbraio 2024

    Abbiamo contattato una squadriglia del Genova, l’attività è di 2 giorni, il 16 e il 17 marzo. Il programma è iniziare l’attività alle 10.30 scaricando gli zaini nella nostra sede, dopodiché faremo una camminata che ci porterà a Quota BP, quest’ultimo è un luogo fondamentale per la storia dello scautismo valdostano, dopo aver spiegato alla squadriglia l’importanza e lo storia del luogo consumeremo il pranzo. Nel pomeriggio ripercorreremo la strada per raggiungere il centro di Aosta dove Sara esporrà la sua ricerca su Aosta Romana. Alle 17.00 ci recheremo al Théâtre de la ville di Aosta per svolgere un’attività con Don Alberto Ravagnani , la diocesi di Aosta ha organizzato una veglia serale con testimonianze e adorazione eucaristica ed infine termineremo la giornata recandoci all’oratorio San Filippo Neri dove trascorreremo la notte. La mattina successiva faremo colazione con le torte che Diana preparerà in modo da concludere la sua specialità di cuoco, alle 9.00 ci recheremo all’ovovia che ci porterà all’inizio della passeggiata di San Grato , quest’ultima la percorreremo con la ciaspole, arrivati a San Grato svolgeremo dei giochi e consuremo il pranzo. Infine alle 15.00 torneremo ad Aosta in modo da terminare l’attività.

    Quanto costa?

    Affronteremo il costo dell’ovovia che sarà di 32 euro

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ciao, sono Asia e il mio posto d’azione nella seconda impresa sarà quello di organizzare i giochi e le attività
    Ciao, sono Diana e il mio posto d’azione nella seconda impresa sarà quello di cucinare delle torte per la colazione.
    Ciao, sono Greta e il mio posto d’azione nella seconda impresa sarà quello di organizzare gli spostamenti.
    Ciao, sono Sara e il mio posto d’azione nella seconda impresa sarà quello di preparare una ricerca sulla storia dello scautismo valdostano e sulla storia romana di Aosta.
    REALIZZAZIONE
    È andato tutto seconda il programma.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • Siamo riuscite a realizzare l’impresa
    • Non è stato fatto alcun cambiamento al programma.
    • Non c’è stato alcun imprevisto
    • Quest’impresa ha unito maggiormente la squariglia.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Abbiamo acquisito due specialità: cuoco e guida
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La nostra impresa è stata utile alla squadriglia che abbiamo ospitato perché hanno appreso nuove risorse.
    10 Maggio 2024
    Seconda impresa
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito l’8 gennaio 2024

    Ecco la squadriglia Leopardi!

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Durante la riunione di squadriglia confrontandoci abbiamo compreso che l’attività che avremmo desiderato svolgere sarebbe stata quella di un’attività in compagnia di una squadriglia che appartenesse ad un reparto al di fuori della nostra regione.

    Abbiamo pensato a questo tipo di attività perché il nostro obiettivo è quello di confrontare le nostre conoscenze con quelle di un’altra squadriglia in modo da apprendere nuove competenze.

    Inoltre, svolgere un’attività all’esterno della nostra regione ci avrebbe consentito di dimostrare diverse capacità come quella dell’organizzazione che per questo tipo di attività è fondamentale. Quest’esperienza ci avrebbe permesso persino di legare maggiormente con gli altri membri della squadriglia.

    Al fine di organizzare quest’attività abbiamo utilizzato i social , abbiamo cominciato a ricercare sui social i diversi profili delle squadriglie che si trovavano nelle regioni più vicine. Ci siamo attivate immediatamente scrivendo un messaggio a diverse squadriglie in modo da presentare la nostra idea.

    IDEA FINALE

    Abbiamo contattato una squadriglia di Vercelli: la squadriglia cobra, con la quale avevamo svolto un’attività l’anno scorso, quest’ultima si è svolta ad Aosta, di conseguenza le abbiamo ricontattate in modo da proporre un’altra attività a Vercelli,

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..

    All’attività a Vercelli parteciperanno Sara e Asia. Abbiamo programmato di prendere il treno per Vercelli il 21 aprile alle 06.49 in modo da arrivare a Vercelli alle 09.48, arrivate alla stazione di Vercelli ci aspetteranno i cobra che hanno organizzato una visita al Vercellae Hospitalis che è un evento basato sulla storia medievale, dopo di che le ragazze ci mostreranno i posti più caratteristici di Vercelli per poi recarci nella loro sede per consumare il pranzo. Dopo aver pranzato, in compagnia dei cobra ci recheremo in un’area verde. Infine alle 16.09 avremo il treno di ritorno.

    Quanto costa?

    Il costo dell’uscita è di 43,90, i soldi che utilizzeremo sono soldi di squadriglia che abbiamo guadagnato vendendo i biscotti durante la fiera di Sant’Orso.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ciao, sono Sara e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di organizzare il viaggio e di aggiornare il diario di bordo.

    Ciao, sono Asia e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di contattare la squadriglia con la quale svolgeremo l’attività.

    REALIZZAZIONE

    Come avevamo organizzato nella progettazione alle 06.49 abbiamo preso un pullman sostitutivo che ci ha portate da Aosta a Ivrea. Teoricamente avremmo dovuto prendere un treno che ci avrebbe portate a Chivasso, quest’ultimo però è stato cancellato e di conseguenza abbiamo preso un altro pulman, per poi proseguire il viaggio con un ultimo treno da Chivasso a Vercelli. Arrivate a Vercelli ci hanno raggiunte i cobra, con le quali abbiamo visitato un evento organizzato proprio a vercelli: il Vercellae Hospitalis, un evento basato sulla storia medievale, abbiamo visitato numerosi stend. Dopodiché ci siamo recati a vedere la Basilica di Sant’Andrea, la Torre dell’angelo, Piazza Cavour… In seguito siamo andate nella sede del Vercelli 1 per consumare il pranzo al sacco che avevamo portato da casa, durante il pranzo abbiamo avuto modo di conversare con i Cobra in modo da scambiare consigli, parlare delle proprie esperienze e conoscenze. Finito il pranzo ci siamo sposate in un’area verde dove abbiamo continuato a parlare. Alle 16.09 ci siamo recate alla stazione per tornare ad Aosta.

    Qual è il risultato del progetto?

    Uno sguardo alla squadriglia:
    • Siamo riuscite a realizzare l’obiettivo che avevamo ideato.
    • Non sono stati fatti cambiamenti alla progettazione iniziale
    • La collaborazione tra capo e vice capo ha funzionato molto bene.
    • Potevamo impegnarci maggiormente nella ricerca delle attività da svolgere.
    • Abbiamo avuto un solo imprevisto, causato da un treno cancellato, abbiamo risolto il problema recandoci all’assistenza dove ci è stato consigliato di prendere un pullman sostitutivo.
    • Abbiamo lavorato molto bene come squadriglia nonostante parte della squadriglia non abbia partecipato all’attività.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia

    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • Abbiamo coinvolto nella nostra realtà un’altra squadriglia.
    10 Maggio 2024
    Prima impresa
  • Presentazione

    SQUADRIGLIA LEOPARDI

    Ciao, il mio nome è Asia

    Quest’anno sono il capo squadriglia dei leopardi e sono nella tappa della responsabilità.

    SPECIALITà: atleta, amico degli animati, pompiere, infermiere e giocattolaio

    BREVETTO: soccorritore

    Ciao, il mio nome è Sara

    Quest’anno sono il vice capo squadriglia dei leopardi e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITA’: pompiere e guida

    Ciao, il mio nome è Diana

    Quest’anno faccio parte della squadriglia leopardi e sto lavorando sulla tappa della scoperta

    SPECIALITà: cuoco

    Ciao, il mio nome è Maya

    Quest’anno faccio parte della squadriglia leopardi e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITÀ: cuoco

    Ciao, il mio nome è Greta

    Quest’anno faccio parte della squadriglia leopardi e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITÀ: lavoratore in cuoio

    10 Maggio 2024
    Presentazione
Pagina precedente
1 … 8 9 10 11 12 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy