Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ciao, siamo la squadriglia Pantere del gruppo scout San Damiano 1. Siamo una sq. formata da sei ragazze e la caratteristica che ci contraddistingue è l’unione che ci lega, infatti noi non siamo solo una Squadriglia, ma anche una sorta di famiglia 🙂 Il capo sq. è Emma che però tutte chiamiamo Emmina ed è abbastanza responsabile e molto tenace. La vice è Sofia (Sofiz) che è una ragazza sempre disponibile ad aiutare e consolare chi è in difficoltà. Per il secondo anno c’è Sofia che viene però chiamata da tutte Mara e ha sempre la battuta, ma soprattutto il gossip pronto. Del primo anno ci sono Alice, la più esplosiva che strappa sempre un sorriso a tutti, poi Auri che è sempre attenta e un pochino puntigliosa e infine (ma non per importanza) la nostra Vale, forse la più silenziosa, ma sempre dolce e carina con tutti

Emma: con questa impresa mi impegno a raggiungere la mia tappa della responsabilità provando ad organizzare e coordinare tutto al meglio
Vale: con questa impresa mi impegno a predere degli spunti per disegnare per la mia specialità
Sofiz: con questa impresa mi impegno a responsabilizzarmi per aiutare di più la mia squadriglia nei momenti di difficoltà
Ali: con questa impresa mi impegno a creare momenti di comunità tra tutti
Mara: con questa impresa mi impegno a conquistare la specialità di fotografo facendo molte foto per documentare quello che facciamo
Auro: con questa impresa mi impegno a conoscere nuovi tipi di piante ed erbe di quella città per la mia specialità
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE

Il 2 Febbraio ci siamo riunite in consiglio di Sq. e abbiamo fatto un brain storming per buttare giù qualche idea e tirare fuori i nostri sogni di ciò che avremmo desiderato scoprire e realizzare. Noi abbiamo sognato in grande e proprio come disse B.P.:
Guardate lontano, e anche quando credete di star guardando lontano, guardate ancora più lontano.
Infatti noi guardando lontano e sognando in grande abbiamo deciso che il nostro sogno comune che vorremmo realizzare è quello di andare in Svizzera e incontrare un gruppo scout per conoscere tradizioni, usi e giochi di altri gruppi diversi dal nostro.
IDEA FINALE
La nostra idea finale per questa prima impresa è quella di andare a Mendrisio (Svizzera) e partecipare ad una riunione del reparto di questa città. Abbiamo scelto proprio la Svizzera come Paese estero in cui andare perché in passato durante il periodo del Fascismo una squadriglia di Milano chiamata Aquile Randagie aiutò molte persone ricercate a scapare verso il confine con la Svizzera. Vediamo la loro storia come un grande esempio di coraggio e di fedeltà verso la promessa e la legge scout dato che non hanno mai chiuso un occhio davanti a tutte le ingiustizie e hanno continuato a incontrarsi e salvare vite di molte persone nonostante Mussolini avesse vietato lo scoutismo.
Faremo, dunque, un gemellaggio con il reparto di Mendrisio e presenteremo a loro nostre tradizioni, attività e giochi e loro faranno lo stesso con noi. A questa riunione parteciperà anche una sq. del Milano 20 con cui passeremo anche la notte e il giorno seguente. Il giorno seguente noi e la squadriglia di Milano faremo delle interviste alle persone del posto per conoscere anche loro tradizioni, usanze, piatti tipici…
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A) Conoscere nuove realtà diverse dalla nostra
- B) Crescere e diventare più responsabili
- C) Fare nuove amicizie per imparare cose nuove
LANCIO
Per lanciare la nostra impresa e farla conoscere al reparto abbiamo fatto una scenetta dove abbiamo simulato una videochiamata con un gruppo scout della Svizzera e abbiamo presentato alcune nostre idee per fare un gemellaggio.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Emma | parlare e tenere i contatti con gli scout Svizzeri e di Milano | Comunicatore |
Mara | aiuta Ali, compila il diario di bordo e fa le foto | Fotografa |
Alice | pensare a giochi e tradizioni da presentare | Animatrice |
Sofiz | guardare le tratte dei treni e custode dei biglietti | Bigliettaia |
Auro | comprare cibo e mantenerlo | Cuoca |
Vale | organizzare tratta di spostamento tra la stazione e la sede e pensare a domande per interviste | Guida |
PERSONE CHE ABBIAMO CONTATTATO:
NOME | PERCHÉ | COME | CHI LO CONTATTA |
Camilla | è la capo reparto di Mendrisio | via whatsapp | Emma |
Matilde | fa parte della sq. di Milano | via whatsapp | Emma |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
roverino | per giocare | lo prendiamo dalla sede | €0 |
canzonieri (3) | cantare tutti insieme | li prendiamo dalla sede | €0 |
pasta | per cenare | la compra Aurora | €2,50 |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
biglietti del treno | la squadriglia | €264 |
offerta casa | la squadriglia | €10 |
assicurazioni | la squadriglia | €112,07 |
REALIZZAZIONE
Sabato 22 Marzo alle 9:40 ci troviamo alla stazione di Asti pronte super carichissime per partire. Prendiamo il treno alle 9:52 con destinazione Torino Porta Nuova per il cambio. Dopo prendiamo un Freccia Rossa fino a Milano centrale, nel frattempo partita a carte e pranzo time. Da Milano prendiamo un treno svizzero per arrivare alle 13:40 a Mendrisio dove incontriamo per la prima volta la squadriglia Sirio del Milano 20. Camminiamo fino alla sede degli scout di Mendrisio e nel mentre facciamo un po’ di conoscenza con le ragazze di Milano. Durante la riunione gli scout di Mendrisio ci hanno insegnato due giochi (Sorcio e Roverino con delle regole un po’ diverse dalle nostre) e un bans, mentre le ragazze della sq. Sirio ci hanno insegnato 2 bans. Noi abbiamo proposto il gioco dei quadri statici, piacere e il bans dei pop corn e poi ci siamo fatti un po’ di domande a vicenda per conoscere meglio i nostri modi di stare insieme, fare i campi, le riunioni, le uscite, le Squadriglie (che invece in Svizzera chiamano pattuglie), le cerimonie, i giochi e le tradizioni. Finita la riunione gli scout di Mendrisio se ne sono andati, e quindi noi e le ragazze di Milano siamo state insieme, abbiamo cantato, creato scenette improvvisate e giocato un po’ fino a che non siamo andate a cucinare cena! abbiamo fatto una buonissima pasta al pesto con il pecorino, poi abbiamo lavato i piatti e la cucina. Durante la sera abbiamo cantato e ballato un sacco e poi abbiamo giocato a carte e festeggiato il compleanno di Vale e siamo andate a dormire, stanche ma molto soddisfatte della giornata, delle cose nuove imparate, ma soprattutto delle nuove amicizie che avevamo creato. Il mattino dopo ci siamo svegliate, abbiamo fatto colazione e pulito la sede e poi siamo partite munite di k-way e copri zaino perché purtroppo pioveva. La nostra intenzione per quella mattinata era fare delle interviste alla gente locale, peccato che per le strade non c’era nessuno a causa del brutto tempo e anche per il fatto che era Domenica. Quindi ci siamo fatte tutte insieme un giro per Mendrisio e poi è purtroppo arrivato il momento di salutarci, eravamo un sacco dispiaciute perché abbiamo tutte legato molto e in pochissimo tempo e pensare di non rivederci più per molto tempo é stato molto triste. Abbiamo poi preso il treno per il ritorno e stanche, ma super felici della nostra esperienza bellissima vissuta insieme, siamo dovute tornare a casa.
A chi destiniamo la nostra impresa?
Destiniamo la nostra impresa in primis al nostro reparto perché possiamo imparare nuovi giochi e tradizioni da trasmettere e far vedere anche a loro e poi la dedichiamo anche a noi stesse perché pensiamo che essa sia una buona occasione per migliorare il nostro legame, crescere e continuare a migliorarci sempre di più.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
COME ABBIAMO LAVORATO DI SQ.? CLIMA,IMPEGNO, POSTI D’AZIONE…
Per quanto riguarda il clima di sq. ci siamo trovate tutte bene ed è stato il nostro punto di forza, per i posti d’azione potevamo dividerceli meglio dato che qualcuno ha lavorato più di altri, ma ci siamo impegnate tutte abbastanza.
COSA SAREBBE POTUTO ANDARE MEGLIO?
Per quanto riguarda la progettazione potevamo tutte collaborare di più, per la realizzazione è andato tutto bene e ci siamo divertite a parte il fatto che non siamo riuscite a fare le interviste
COSA È ANDATO MOLTO BENE?
La parte dell’impresa che ci è piaciuta di più è stata la sera perchè abbiamo avuto molto tempo per stare con la sq. di Milano e conoscerci meglio e imparare nuovi giochi
FIESTA!
Sabato 5 Aprile, giro pizza con sq. Rondini e Scorpioni a casa di Emma!
Non abbiamo ovviamente dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
IDEAZIONE
- incontrarci con un gruppo scout straniero in Italia
- fare volontariato al SERMIG a Torino
- fare una “lezione” sullo scoutismo alla scuola di stranieri
IDEA FINALE
La nostra idea finale è quella di andare alla scuola per adulti di San Damiano e fare una sorta di “lezione interattiva” sullo scoutismo per raccontare il nostro modo di incontrarci, stare insieme e giocare, per poi fare un attività dove le persone presenti ci raccontano le loro storie.
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- superare la timidezza #bantimidezzaaa
- non avere ansia sociale quando si parla in pubblico
- raccontare e far saper agli altri di più sullo scoutismo
- divertirci
LANCIO
Per lanciare la nostra impresa al reparto abbiamo fatto una scenetta dove abbiamo mostrato le nostre idee per la “lezione”.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Emma | contattare gli insegnanti | comunicatore |
Mara | fare le foto | fotografa |
Sofiz | fare la presentazione | maker |
Vale | fare la presentazione | maker |
Auro | fare la presentazione | maker |
Ali | preparare attività | domandatrice |
PERSONE CHE ABBIAMO CONTATTATO:
NOME | PERCHÉ | COME | CHI LO CONTATTA |
prof. Mossino | responsabile del CPIA | via whatsapp | Emma |
prof. Cocino | responsabile dei corsi del mattino di San Damiano | via whatsapp | Emma |
prof. Gamba | responsabile del corso di alfabetizzazione alla sera | via whatsapp | Emma |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
presentazione | per la lezione | Emma sul computer | / |
SPESE
Per questa impresa non è stato necessario fare spese
REALIZZAZIONE
Ci siamo ritrovate Mercoledì 14 Maggio alle 18:40 davanti alla scuola pronte per la realizzazione della nostra impresa! Eravamo Emma, Mara, Aurora e Vale e ci sentivamo super cariche! Siamo entrate a scuola alle 18:50 e abbiamo conosciuto gli insegnanti che erano super disponibili e simpatici per poi iniziare a sistemare la presentazione sulla LIM. Aspettando che arrivassero gli studenti abbiamo chiacchierato conoscendo un po’ i professori e poi abbiamo fatto una foto con loro. Arrivati gli alunni abbiamo iniziato a mostrare la nostra presentazione e a parlare di noi, all’ inizio eravamo un po’ timid e impacciate, ma poi abbiamo preso confidenza e presentavamo con un discorso super fluente e anche un po’ scherzoso. È stato molto bello vedere che gli alunni, anche se erano solo 2, seguivano ed erano molto interessati e partecipi a quello che stavamo dicendo.Una volta finito abbiamo fatto alcune domande agli alunni per capire alcune cose sui paesi da dove venivano facendo una piccola attività di confronto. È stata un esperienza molto bella, che ci ha arricchito molto e ci ha fatto superare un po’ la paura di parlare davanti a persone che non conosciamo.
Cosa abbiamo imparato?
Entrambi gli studenti che abbiamo conosciuto venivano dalla Nigeria, ma da due paesi differenti. Abbiamo scoperto che oltre alle feste come il Natale o la Pasqua, una volta all’ anno in ogni paese o città si celebrano con riti tribali il Re, la sua dinastia e le tribù. Ad esempio nel paese di un alunno si festeggiava il 29 di Dicembre. Gli studenti erano uno di religione cattolica e l’altro Pentecostale. Infine gli abbiamo chiesto se nei loro paesi sapevano se c’erano gruppi scout o associazioni per i giovani. Ci hanno detto che c’erano sia scout, sia associazioni simili e uno di loro ci ha detto che conosceva un suo amico che faceva scout e che indossano la camicia verde e i pantaloni corti marroni.


A chi destiniamo la nostra impresa?
Destiniamo la nostra impresa a noi stesse perché la vediamo come un opportunità per crescere insieme e imparare molte cose nuove e la destiniamo anche alle persone (sia alunni che professori) che erano presenti a cui speriamo di aver lasciato qualcosa.
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
HO PORTATO A TERMINE IL MIO COMPITO?
Abbiamo tutte portato a termine i nostri compiti, chi facendo tanto e chi invece poteva fare di più
COME HO SVOLTO IL MIO COMPITO?
Ci siamo impegnate tutte, ma potevamo fare di più chi nell’ essere più presente nelle fasi dell’ impresa e chi nel fare un po’ meglio il proprio compito
COSA POTEVO FARE MEGLIO?
Potevamo forse velocizzare un po’ i tempi, Mara che ha fatto le foto per la specialità poteva scattarle non con il telefono come fa sempre, ma mettersi più in gioco e usare la macchina fotografica. poi potevamo sicuramente essere tutte un po’ più presenti e partecipi
SONO SODDISFATTO DELL’ IMPRESA?
Siamo tutte soddisfatte dell’ impresa perché ci siamo messe in gioco imparando cose nuove e divertendoci tutte insieme, Sofiz è solo un po’ dispiaciuta per non esserci stata alla realizzazione
FIESTA
Abbiamo festeggiato la nostra impresa il 2 Giugno facendo un pic nic al fiume Tanaro in compagnia della squadriglia delle Rondini e dei Barracuda!

MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).