Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Pantere

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    Ciao siamo la squadriglia pantere del ferriera 1

    Io sono Giulia, il capo squadriglia, sono la più grande e ho quasi 16 anni questo è il mio ultimo anno in reparto e dato che non ho mai partecipato ai guidoncini verdi mi sembrava ottimo mettere alla prova me stessa e la mia squadriglia in questa grande impresa.

    Io sono Elisabetta, la vice capo squadriglia, ho 15 anni e sono al quarto anno di reparto. I guidoncini verdi sono una grande avventura e sono contenta di intraprenderla insieme alla mia squadriglia. Sono sicura che ognuna darà tutto il contributo necessario per affrontare questa sfida al meglio.

    Noi siamo Giulia, Gemma, Irene e Melissa e siamo il resto della squadriglia, siamo contente di questa esperienza e non vediamo l’ora di cominciare!

    Abbiamo scelto civitas come specialità perché ci ispirava molto e amiamo metterci alla prova, siamo una sq molto unita e siamo convinte di riuscire nel nostro intento.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Istruire le nuove generazioni al bene comune e allo stare bene insieme
    • Parlare a dei bambini e rafforzare le nostre capacità espositive

    LANCIO

    Abbiamo lanciato la nostra impresa al reparto durante un’attività!

    PROGETTAZIONE

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    cartellone 100×50gioco delle parole irene0
    uniposcascrivere sul cartellone giulia r0
    temperecolorare le scatolegemma0
    torte x2merendagiulia7
    4 scatole di scarperecipienti immondizziaelisabetta0
    velcro attaccare le parolecartoleria1.50

    REALIZZAZIONE

    una delle attività che abbiamo proposto

    realizzando la nostra impresa…

    le pantere al cenjo

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra impresa è destinata alle nuove generazioni: ci siamo rivolte a un centro giovani della nostra zona e abbiamo realizzato un laboratorio sull’educazione civica. Abbiamo trasmesso dei valori importanti tra cui quello di stare bene insieme, la riduzione degli sprechi e l’uso di un linguaggio educato verso il prossimo.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    Tra le tante avventure che ci sono state affidate, questa ha avuto un sapore speciale: quello della memoria, della condivisione e della scoperta.

    I nostri capi ci hanno dato un compito importante: intervistare un membro della comunità di San Maurizio di Ferriera. Quindi ci siamo messe in cammino per incontrare questa persona, che con passione ci ha raccontato la storia del paese, intrecciando ricordi, tradizioni e aneddoti preziosi. Le sue parole ci hanno fatto sentire parte di qualcosa di più grande.

    Terminata l’intervista, ci siamo diretti verso l’oratorio, dove abbiamo cenato con un buonissimo cus cus. Lì, abbiamo anche avuto modo di approfondire la nostra ricerca, grazie a un libro che ci era stato gentilmente donato. Le sue pagine ci hanno aiutato a comprendere meglio ciò che avevamo appena ascoltato.

    Il mattino seguente dopo aver fatto colazione abbiamo partecipato insieme alla Messa, e abbiamo riportato le chiavi dell’oratorio al Don

    Abbiamo così concluso la nostra missione, accompagnati dai nostri capi. Un’impresa semplice, ma piena di significato.

    3 Marzo 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy