Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Lupi

    Siamo la squadriglia Lupi del gruppo scout Galatone 1; abbiamo scelto la specialità di Olimpia perché siamo tutti interessati all’attività sportiva e tre di noi hanno scelto di conquistare la specialità individuale di atleta, e uno quella di infermiere.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    Tappa della Competenza, specialità conquistata fotografo, specialità da conquistare atleta e esperto del computer, brevetto da conquistare maestro delle tecnologie

    CIAO SONO CHRISTIAN IL VICE SQ

    Tappa della Competenza, specialità conquistate cuoco, specialità da conquistare artigiano

    CIAO SONO SALVATORE LO SQUADRIGLIERE

    Tappa della Competenza, specialità da conquistare cuoco

    CIAO SONO GIACOMO LO SQUADRIGLIERE

    Tappa della Scoperta, specialità da conquistare atleta

    CIAO SONO ALBERTO LO SQUADRIGLIERE

    Tappa della Scoperta, specialità da conquistare atleta

    CIAO SONO MATTIA LO SQUADRIGLIERE

    Tappa della Scoperta, specialità da conquistare infermiere

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Giocare insieme al reparto ai giochi di squadra tipici scout
    • Creare un evento con la partecipazione dei nostri compaesani
    • Scrivere un libretto con delle nozioni sull’attività fisica e il benessere

    LANCIO

    È stato fatto dal vivo durante una riunione di reparto e anche con un volantino:

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    SamueleAnimare l’attivazione muscolare, arbitrare durante la pallascout e stilare una dieta Atleta
    Fotografo
    ChristianArbitrare durante la palla telo, preparare il rinfresco e costruire i premiArtigiano
    Cuoco
    SalvatoreAiutare con la preparazione del rinfrescoCuoco
    AlbertoAnimare il riscaldamento e arbitrare durante lo scalpoAtleta
    GiacomoAnimare il riscaldamento e arbitrare durante il roverinoAtleta
    MattiaGestire una postazione dove simulare delle steccature d’emergenzaInfermiere

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Corda per roverinoCostruire il roverino/€5,00
    TeliPalla teloVice caposq.
    CiboRinfrescoVice caposq. e Salvatore
    LibrettiScrivere nozioni sull’attività fisica, da lasciare ai partecipanti/€
    PalloniPallascout e palla teloGiacomo
    Nastro segnalatoreDelimitare i campi da gioco/€2,40
    Stecche di legnoFare le steccatureCaposq.

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    36_1740864944_142.jpg
    35_1740864943_163.jpg
    10_1740864910_272.jpg
    43_1740864955_173.jpg
    04_1740864901_796.jpg
    02_1740864899_988.jpg
    23_1740864930_244.jpg

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Ci siamo impegnati a rendere quest’impresa piacevole e coinvolgente al reparto e, soprattutto, ai ragazzi invitati, a cui abbiamo offerto la possibilità di passare un pomeriggio alternativo conoscendo nuove persone e nuovi giochi, e perché no, avvicinandosi alla realtà scout.

    VERIFICA

    Dalla verifica è venuto fuori che ognuno di noi si è sentito coinvolto nell’organizzazione dell’impresa, dall’ideazione alla realizzazione, dando il suo meglio nella gestione della propria postazione e impegnandosi a camminare nel proprio sentiero. Ci sono stati degli imprevisti ma siamo riusciti a trovare la soluzione e non ci siamo persi d’animo, dando comunque continuità all’impresa senza eccessivi momenti morti. Da questo abbiamo sicuramente imparato che anche nella migliore delle organizzazioni potrebbero sorgere dei problemi ed è per questo che bisogna essere pronti a affrontare le difficoltà con atteggiamento positivo.

    FIESTA

    Abbiamo fatto la fiesta organizzando l’uscita i squadriglia, dove il vice caposq. ci ha accolti nella sua casa in campagna, che abbiamo accuratamente pulito prima di passarci la notte. Sempre il vice caposq. si è impegnato insieme a Salvatore a portare il cibo e abbiamo giocato e riso insieme. Sfruttando questo momento di unione ne abbiamo approfittato per ideare la seconda impresa.

    SECONDA IMPRESA

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Riuscire a organizzare e gestire una gara di orienteering
    • Includere partecipanti esterni, come altri reparti o amici
    • Vivere una giornata in un posto affascinante e insolito

    LANCIO

    Per questo lancio abbiamo deciso di creare un volantino:

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Samuele Organizzare logisticamente la gara di orienteering, invitare i partecipanti esterniAtleta
    ChristianCostruire le lanterne per i punti di controllo della gara di orienteering, far costruire un oggetto ai partecipantiArtigiano
    SalvatoreAiutare con l’organizzazione
    GiacomoArbitrare il torneo di roverinoAtleta
    AlbertoFare il secondo arbitro del torneo di roverino, aiutare durante la gara di orienteeringAtleta
    MattiaGestire una postazione dove i partecipanti fanno la steccatura alla gambaInfermiere

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Giuseppe SistoEsperto di OrienteeringCapo Sq

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Materiali vari in legnoCostruzione lanterne /Circa € 30
    Nastro segnalatore, picchetti e roverinoCampo da gioco di roverinoCassa di sq.

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    abbiamo deciso di fare verifica e Fiesta insieme. dalla verifica è uscito fuori che anche in questa impresa ci siamo tutti impegnati per dare il meglio e rendere la giornata divertente e dinamica, ma ci sarebbe potuta essere una migliore gestione dei tempi e avremmo dovuto prevedere il vento che c’è stato, che ha distrutto alcune lanterne. la Fiesta è stata fatta al ristorante del vice capo squadriglia, dove abbiamo mangiato la pizza tutti insieme riflettendo sul nostro cammino quest’anno

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    La nostra missione consisteva in due momenti , nel primo i nostri capi ci hanno invitati a riflettere sul senso dell’orientarsi e dell’affidarsi all’altro.

    Il secondo , un incontro con due esperti dello sport dell’orienteering, associati alla FISO. Ci hanno illustrato tutte le regole e ci hanno parlato della storia e dell’evoluzione nel tempo dello sport. dopodiché abbiamo avuto l’occasione di partecipare a una vera e propria gara, e abbiamo capito cosa si prova a essere i partecipanti. questo ci ha dato anche l’occasione di poter organizzare al meglio lo svolgimento della nostra impresa.
    I nostri capi hanno voluto mantenere segreto il contenuto della missione, ma l’esperienza ci è piaciuta molto e siamo rimasti molto contenti

    13 Marzo 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy