Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO Luigi, IL CAPO SQ

CIAO SONO Francesco, IL VICE CAPO SQ

CIAO SIAMO Giovanni, Sviatik, Michele, Giuseppe D. Domenico, Luca, Davide, GLI SQUADRIGLIERI
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni








La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- migliorare i rapporti interpersonali in squadriglia, cercando di valorizzare le competenze e qualità dei singoli, e metterle a disposizione del gruppo
- gestire al meglio la squadriglia e affinare le competenze
- Creare una sana competizione
- conquistare specialità e brevetti che aiuteranno a vivere al meglio la vita di reparto e migliorare quella di squadriglia
LANCIO





Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete





PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
luigi | gestire la squadriglia | jolly |
francesco | cura percorso hebert | hebertista |
giovanni | progettazione degli spazi | disegnatore |
sviatik | prova percorso hebert | atleta |
michele | costruzione degli spazi | maestro dei nodi |
giuseppe davide | costruzione degli spazi | maestro dei nodi |
davide | prova percorso hebert | atleta |
dodò | progettare gli spazi | disegnatore |
luca | prova percorso hebert | hebertista |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
corde | ponte alla marinara | reparto | 0 |
pali | equilibrismo | reparto | 0 |
cordini | passo del giaguaro | reparto | 0 |
roverino | prova di lancio | reparto | 0 |
taniche | trasporto | reparto | 0 |
conca | resistenza | reparto | 0 |
aste | salto | reparto | 0 |
secchio | canestro | reparto | 0 |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE


























Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato


A chi destiniamo la nostra impresa?
La nostra impresa punta ad una sana competizione tra i reparti di Bitonto, Santo Spirito e Terlizzi, al fine di migliorare le proprie competenze, testare e superare i propri limiti, nella ricerca di nuove abilità utili per la crescita della squadriglia.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Dopo aver portato a termine l’impresa per la riconferma della specialità Olympia, ci siamo presi del tempo per confrontarci su com’è andata davvero. Anche se l’obiettivo finale è stato raggiunto, sentiamo che l’impresa non ci ha permesso di esprimerci al meglio.
Durante la realizzazione ci sono stati alcuni fraintendimenti tra noi che hanno reso più difficile lavorare in sintonia. Alcuni compiti non erano chiari, le aspettative erano diverse e in alcuni momenti è mancata la comunicazione tra di noi che ci ha permesso di eccellere in altre occasioni e che ci ha contraddistinto. Questo ha fatto emergere alcune tensioni e ha rallentato l’entusiasmo che normalmente mettiamo nelle nostre attività.
Dal confronto che abbiamo avuto, è emerso che forse abbiamo dato un po’ troppo per scontato che tutto sarebbe andato liscio perché si trattava di una riconferma, e non di una conquista nuova. Questo ci ha portati a sottovalutare la cura dei dettagli durante la preparazione. Abbiamo capito quanto sia fondamentale ascoltarci meglio a vicenda fin dall’inizio.
Nonostante le difficoltà, siamo felici di essere riusciti comunque a portare a termine l’impresa. Ma soprattutto, siamo consapevoli che da questa esperienza possiamo imparare molto: per le prossime volte vogliamo essere più attenti a come comunichiamo, più uniti nei momenti di tensione e più presenti gli uni per gli altri.
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
In seguito al completamento dell’impresa abbiamo programmato e vissuto la Fiesta di squadriglia giovedì 29 maggio.
In questa occasione, tra un ballo, un gioco e uno spuntino, abbiamo concluso un percorso iniziato da mesi. è stato un momento di confronto, e abbiamo avuto modo di confrontarci su quanto vada migliorato per il futuro.
Questa impresa ci ha permesso di evidenziare i nostri limiti e di confrontarci con loro. Nei giorni successivi ognuno ha riflettuto autonomamente mettendosi in discussione, e oggi dopo una esserci nuovamente confrontati ci siamo ritrovati tutti nuovamente pronti per ricominciare.
MISSIONE
La missione, affidataci dai capi reparto il giorno dell’impresa, era incentrata sul tema dello sport e del gioco di squadra. Ci è stato chiesto di recarci presso la sede dell’Università della Terza Età, situata nella nostra città.
Il 14 maggio ci siamo ritrovati alla parrocchia Cristo Re e, da lì, ci siamo diretti insieme verso la destinazione indicata. Una volta giunti sul posto la dottoressa Grazia De Palo ci ha accolti ,insieme ad altri suoi colleghi, all’interno della struttura. In seguito ci siamo accomodati in una sala dove abbiamo discusso interamente sulla salute e forza fisica, integrando le nostre esperienze nell’ambito scout. E poiché noi avessimo il compito di abbozzare un ideale menù per il campo estivo abbiamo colto l’occasione di parlare di diete e cibi sani.
Ecco la bozza del menù per il campo estivo:
Pranzo
PRIMI:lenticchie-pasta al sugo-tonno-pesto-olio e peperoncino-piselli-noci e ricotta
SECONDI:cotolette-bruschette-pollo e patate-insalata-frittelle-salsiccie o hamburger
Cena
piadine-cotolette-insalata-bruschette-patatine-omelette-uova strapazzate -frittata-fesa di tacchino-fritelle di zucchina-zucchine fritte