Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Gufi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    Da capo squadriglia questa impresa mi ha aiutato per la mia responsabilità su tutta la squadriglia, da sola nei sentieri di montagna, e per prendere la competenza di Pioniere. Daniel Meli

    CIAO SONO IL VICE SQ

    Da vice-capo squadriglia questa impresa mi ha aiutato per la mia responsabilità su tutta la squadriglia, da sola nei sentieri di montagna. Gabriele Brunetto

    Nicolò Amato 4° anno

    Pasquale Schembri 3° anno

    Alessandro Chillè 2°anno

    Paolo Turrà 3°anno

    Paolo Richetto 1° anno

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    Abbiamo scelto Alpinismo e per questo abbiamo fatto un percorso, partendo dalla piazza di Chiusa San Michele, siamo arrivati fino al Bennale. Da questo posto ci siamo spostati fino alla Sacra di San Michele. Infine dalla Sacra siamo scesi fino alla chiesa di Sant’Ambrogio.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • La Specialità di Alpinismo
    • Tenerci in forma
    • Esplorare dei sentieri mai fatti prima

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    GufiFare un sentiero che gira per le montagneMontagna

    ESPERTI ESTERNI:

    Non abbiamo richiesto aiuto da esperti, visto i percorsi sempre segnalati con la giusta segnaletica e alcune mappe della zona che mostravano i percorsi da poter realizzare.

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    ////
    ////

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    MappaA seguire il giusto sentieroCapo e vice squadriglia/
    SegnaleticaPer non perdersiIl sentiero/

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    PranzoLa squadrigliacirca 2 euro a persona
    ///

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    Bennale, Sacra e mulattiera per scendere.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Durante l’impresa siamo stati bene, abbiamo faticato ma ci siamo divertiti e abbiamo portato a termine l’obbiettivo iniziale. Tutti abbiamo avuto un atteggiamento consono a ciò che stavamo svolgendo.

    Già dalla progettazione tutti i membri della squadriglia hanno partecipato attivamente per questa prima impresa.

    Pensiamo di aver imparato molte cose da questa nostra impresa, prima di tutto ci siamo informati e abbiamo scoperto gli innumerevoli percorsi in valle, e durante la realizzazione abbiamo proprio sperimentato uno di questi percorsi.

    Questa impresa ha aiutato tutti noi a portare a termine delle specialità/competenze o a svilupparle.

    Per capo e vice ha aiutato con la responsabilità, mentre per gli squadriglieri di mezzo è servito a mostrare la propria competenza, ed è stato un punto di inizio per la scoperta dei più piccoli.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    La fiesta la abbiamo fatta qualche giorno dopo l’impresa, tutta la squadriglia si è recata al kebabbaro di Sant’Ambrogio.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    Abbiamo pensato di diffondere le nostre conoscenze e far divertire il reparto assieme con dei giochi sull’alpinismo.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Diffondere le conoscenze apprese
    • Aiutare il reparto con queste conoscenze

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    GufiAttività in repartoSant’ambrogio

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    ////
    ////

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    fogli e pennesegnare le parole principali dell’alpinismola sqadriglia/

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    ///
    ///

    REALIZZAZIONE

    Attività in reparto con vari giochi per insegnare le parole principali e il loro significato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Al reparto, al quale abbiamo approfondito le nostre conoscenze sull’alpinismo e condiviso le nostre esperienze.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione?
    • Sono stato propositivo?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?

    Ci siamo aiutati tutti a vicenda

    Siamo stati tutti propositivi chi un po’ di più chi un po’ di meno, ma tutti ci siamo impegnati.

    Durante l’impresa tutti abbiamo fato il nostro pezzo e secondo noi è andato tutto bene.

    Alcuni di noi hanno preso specialità collegate ad alpinismo e abbiamo tutti imparato molto.

    FIESTA

    In estate, la squadriglia a mangiare una pizza.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    I capi ci hanno mandato a Rubiana e come missione siamo andati a piedi al cristo di Montecomposto sopra Rubiana.

    Prevede nel metterci alla prova con una camminata alla nostra portata per alpinismo.

    Non avevamo idea di cosa saremmo andati a fare ma vagamente pensavamo ad una camminata.

    3 Marzo 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy