L’8 giugno è stato il giorno dove siamo partiti per affrontare la missione di squadriglia.
Questa volta per affrontare la missione, la sq era al completo, quindi potevamo contare sull’impegno di tutti.
Quando era arrivato il momento di partire, ci è stata assegnata una lettera dai nostri capi, che conteneva una mappa e un foglio che ci avrebbe spiegato cosa fare nel corso della missione.
Il posto indicato sulla mappa era il campo sportivo della squadra del rugby valsusa, partiti dalla piazza della chiesa ci siamo incamminati e abbiamo raggiunto il luogo in poco tempo.
Entrati nel campo abbiamo subito montato la tenda e ci siamo posizionati, mettendo apposto tutti gli zaini.
Subito dopo abbiamo tirato fuori il fornellino, e abbiamo preparato i nostri tortellini per la cena, finito di mangiare abbiamo passato una serata molto tranquilla, abbiamo giocato a carte e cantato con la chitarra, e poi siamo andati a riposare, perché la missione che avremmo dovuto affrontare era la mattina.
Nella lettera che ci era stata consegnata dai capi, c’era scritto che avremmo dovuto cucinare il pranzo con la trappeur, noi avevamo fatto trappeur qualche volta al campo, ma non eravamo molto esperti, i capi ci hanno aiutato inviandoci un pdf che conteneva alcune tecniche riguardanti la trappeur.
I signori del campo sono stati molto gentili, infatti ci hanno messo a disposizione un braciere dove avremmo potuto preparare la brace per cucinare.
Nella mattinata, ci siamo dati subito da fare nell’accendere il fuoco e per procurarci della legna .
Nel pdf erano presenti diverse tecniche per affrontare la trappeur, noi abbiamo replicato 3 modi per cucinare: gli spiedini, le padelle e la cottura su pietra.
Nella mattinata sono passati dal campo i nostri capi che ci hanno consegnato la carne, le patate e le mele e anche il pane.
Eravamo pronti per iniziare a cucinare, la brace era pronta, inoltre avevamo gli spiedini e la padella, e una pietra per cuocere la carne che ci era stata messa a disposizione dai signori del campo.
La carne era tanta, quindi abbiamo fatto 2 giri, il primo su spiedini e padella, mentre il secondo sulla pietra.
Abbiamo cucinato molto bene, la carne era cotta e anche abbondante, le patate e le mele erano molto buone , sembrava quasi di essere a pasquetta!!
Finito di mangiare abbiamo sistemato e pulito il luogo, lasciandolo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato.
E poi siamo usciti dal campo dove ci siamo diretti verso la piazza della chiesa dove ci hanno accolto i capi e là abbiamo terminato la nostra missione.
Questa uscita è stata molto importante 1) per imparare cose nuove. 2) Ci siamo divertiti molto e il nostro legame si è rafforzato ancora di più!!
Dopo la prima impresa e la missione era giunto il momento di iniziare a lavorare sulla seconda impresa più carichi che mai !
Così ci siamo riuniti in data 05/07/24.
Abbiamo pensato a quale poteva essere la nostra seconda impresa, tutte le proposte che avevamo tirato fuori avevano una cosa in comune; volevamo costruire qualcosa al campo.
Allora lì abbiamo pensato di riagganciarci alla prima impresa, andando a realizzare la costruzione di un progetto fatto nella prima impresa.
Visto che siamo una squadriglia abbiamo deciso di costruire l’angolo.
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
Il nostro obbiettivo era quello di fare un angolo che contenesse l’elemento del gioco, così da renderlo unico e particolare.
IDEA FINALE
La squadriglia si è riunita il 22/07/24.
In quel pomeriggio abbiamo iniziato a capire come potevamo costruire un angolo che conteneva l’elemento del gioco al suo interno.
Quindi è stato necessario apportare qualche modifica rispetto al progetto della prima impresa.
Il progetto prevedeva le altalene da entrambi i lati, ma abbiamo pensato che sarebbe stato scomodo tagliare le verdure o altre cose stando seduti sull’altalena , quindi abbiamo scelto di mettere un sola altalena su un lato, mentre dalla parte opposta ci sarebbe stata un’asse, così da poter lavorare col massimo dell’efficienza.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
Tutto ciò che serviva per costruire il nostro angolo di squadriglia era saper fare le legature e disegnare un bel progetto in modo di arrivare preparati
Quindi le specialità e i brevetti che possano esserci molto utili sono senza dubbio: Pioneristica, maestro dei nodi e campeggiatore
Ma ciò che veramente contava era l’impegno di ciascuno di noi!!
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
Noi vogliamo realizzare questa impresa per divertirci tra noi e per costruire qualcosa di carino, la vogliamo dedicare al reparto e alle persone che verranno nel nostro angolo per provarla
PROGETTAZIONE
Squadriglia Cobra riunita nel pomeriggio del 24/07/24
Era giunta l’ora di disegnare il vero e proprio progetto definitivo.
E allora abbiamo iniziato da un semplice disegno per poi arrivare al vero progetto, e abbiamo iniziato a fare la conta dei pali e delle assi di cui avremmo avuto bisogno.
Il progetto fatto nella prima impresa, prevedeva l’uso di 4 alberi, ma purtroppo non avvemo tutti quei alberi a nostra diposizione, quindi abbiamo sostituito i 2 alberi con un tripede.
Fino di valutare tutti gli aspetti abbiamo disegnato il progetto definitivo.
Avevamo tutto a nostra disposizione tranne un gommone per fare l’altalena.
Ma lo abbiamo riciclato dall’impresa di reparto, quindi il materiale era pronto.
Elenco materiale:
3 pali da 4m per costruire il tripede
1 palo da 5 m per costruire la traversa alta dove verrà legata l’altalena
4pali da 3m per costruire le traverse che sorreggeranno le assi per andare a formare il tavolo e la panca
3 assi da appoggiare sulle traverse per formare i tavoli
1 asse per fare la panca
1 pneumatico per l’altalena
Come?
Per costruire il nostro angolo di squadriglia dovevamo usare le legature ( quadra e tripede).
Avremmo iniziato montando il tripede per metterlo in linea con i 2 alberi, e successivamente sarebbe arrivato il momento di montare le traverse per sistemare le panche e il tavolo.
Poi toccava al montaggio dell’altalena, quindi avremmo legato una traversa alta che partirà dalla punta del tripede per giungersi a un albero, avremmo poi legato il gommone con 2 corde alla traversa montata in precedenza
Quando?
Il campo estivo di reparto iniziava il 26/07/24 e terminava il 04/08/24.
Il montaggio degli angoli delle squadriglie era una delle prime cose che si facevano appena arrivati al campo.
Quindi il giorno dove avremmo svolto la seconda impresa era in data 26/07/24
Quanto costa?
Per costruire l’angolo avevamo bisogno di solamente pali e assi corde e lo pneumatico.
Pali e assi e corde li avevamo già, infine ci siamo procurati lo pneumatico riciclandolo dall’impresa di reparto di quest’anno.
Il materiale era completo, aspettava solo di essere montato.
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Purtroppo mancava Andrea che ha preso la febbre giusto il giorno prima del campo , ma per fortuna ci ha raggiunti nei giorni successivi.
La seconda impresa era il momento perfetto per scegliere di metterci in gioco.
Nella squadriglia Marco e Nicolò avrebbero usato le loro competenze di pioniere fare le legature
Ciao, noi siamo Davide e Gabriele, il nostro compito era quello di tenere fermi i pali in modo che marco e nicolò potessero fare le legature.
Ciao, noi siamo Davide e Gabriele, il nostro compito era quello di tenere fermi i pali in modo che marco e nicolò potessero fare le legature.
I posti d’azione erano semplici, ma andavano eseguiti al meglio così da raggiungere un buon risultato per questa seconda impresa
REALIZZAZIONE
Giunti al campo, non abbiamo aspettato altro, ci siamo tirati su le maniche e abbiamo iniziato a lavorare.
La prima cosa che abbiamo fatto è stata prendere i pali, assi e corde di cui avevamo bisogno per portarli agli alberi che avremmo usato al posto di un tripede.
Senza fermarci abbiamo costruito il nostro tripede per posizionarlo in modo che sia allineato con i 2 alberi.
Abbiamo montato una delle 4 traverse, ma ci siamo fermati perché era ormai giunto il momento del pranzo.
Dopo aver mangiato con tutto il reparto, ed esserci riposati era l’ora di riprendere a lavorare.
Nel pomeriggio abbiamo finito di montare le traverse e abbiamo posizionato le assi in modo da assemblare le panche e il tavolo.
Mentre nel fien del pomeriggio abbiamo montato la traversa alta, dove l’altalena avrebbe trovato posto.
La nostra seconda impresa era stata portata a termine abbiamo realizzato un angolo di squadriglia che mischiava la comodità al gioco, l’idea di realizzare un altalena era nata per gioco all’inizio ma poi ne abbiamo tratto spunto per realizzare la seconda impresa di campismo.
VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
Il nostro obbiettivo era quello di costruire un angolo che ci “rappresentasse” per questo abbiamo voluto inserire l’elemento del “gioco”.
Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
Abbiamo solamente modificato il progetto rispetto a quello che era presente nella prima impresa, per renderlo più “comodo” per lavorare.
Cosa ha funzionato meglio? Perché?
Nel progetto è stato fondamentale sottolineare ciò che andava fatto bene e con particolare attenzione.
Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
Potevamo fare qualche riunione di sq in più per arrivare pronti all’impresa
Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?
Se l’ impresa è stata portata a termine è solo grazie alla squadriglia che è stata capace di collaborare
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
No, ma abbiamo messo tutto l’impegno che avevamo dentro di noi
I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?
Abbiamo rispettato i posti d’azione durante tutto il progetto.
Uno sguardo verso l’esterno:
La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
Diverse persone venivano a fare un salto nel nostro angolo per provare l’altalena
Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?
Il reparto
La prossima volta vogliamo ricordarci di… Distribuire meglio le fasi dell’impresa nel corso del tempo
Vogliamo ancora dire…Che ringraziamo i nostri capi per essere stati sempre disponibili per qualsiasi cosa
FIESTAAAA
09/07/24 è stato il giorno dove ci siamo riuniti a casa di marco per aprire e fare prendere aria alla tenda dopo il campo, ma anche per chiudere la nostra seconda impresa con la fiesta.
Dopo aver aperto la tenda siamo stati a parlare dei momenti che avevamo passato al campo, in particolare nei momenti di squadriglia, che sono stati molto divertenti.
Siamo stati da marco un po’ e ci siamo anche mangiati un gelatino per concludere la fiesta!!
Questa seconda impresa è stata molto bella per noi, ci ha anche fatto rafforzare il nostro legame!!
L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!
IDEAZIONE
il 26 Marzo 2024 è stato il giorno dove ci siamo riuniti per ideare la prima impresa.
Questo è stato il giorno dove ci siamo trovati in sede, per tirate fuori tante idee su quella che sarebbe stata la nostra prima impresa!!
Ecco la squadriglia più pazza e calda della storia!
MAPPA DELLE REALIZZAZIONE
Durante questa prima impresa, noi volevamo sentirci liberi, senza dare limiti alla fantasia, sentendoci liberi di sognare
IDEA FINALE
Durante l’ ideazione ognuno ha proposto qualche idea per la prima impresa, ma alla fine unendo e mischiando tutte le proposte abbiamo deciso di progettare il nostro campo ideale, con tutto ciò che avremmo desiderato, senza dare limiti all’immaginazione !
Ciò che ci serviva era :
-disegnare le bozze e buttare idee sul foglio
-progetto definitivo con la lista dei materiali, e le particolari attenzioni che si sarebbero dovute prestare durante la costruzione.
L’obbiettivo era quello di costruire un manuale dove potevamo rappresentare al meglio i nostri progetti!!
Così che chi volesse avrebbe potuto osservare i nostri progetti e perché no anche replicarli.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
Anche se non avevamo a disposizione un disegnatore, abbiamo provato a dare il nostro meglio senza tirarci indietro per vivere l’impresa al massimo, affrontandola tutti assieme di squadriglia.
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
Noi Cobra vogliamo dedicare l’impresa al nostro reparto e ai capi che sono sempre disponibili per qualsiasi cosa.
Vogliamo metterci in gioco senza tirarci indietro dando il massimo dalle nostre specialità e competenze per arrivare a realizzare la nostra prima impresa al meglio, sia per divertirci ma anche per dare del nostro meglio.
Fin da subito siamo stati molto carichi 🔥🔥
PROGETTAZIONE
La quadriglia si è riunita nel pomeriggio del 17/05/2024
Per iniziare a realizzare questa fase, ci siamo posti una domanda: Di quale materiale abbiamo bisogno per completare l’impresa? .
Così, ci siamo assicurati di avere a disposizione tutto il materiale
Ciò di cui avevamo bisogno erano dei fogli, matite e il resto del materiale per disegnare, ed anche un quaderno per il nostro manuale del campo dei nostri sogni, ed inseguito un computer per realizzare i progetti anche in digitale.
Come?
La nostra impresa prevedeva la progettazione e per svolgerla, ci siamo organizzati in modo che ognuno avrebbe disegnato ciò che più desiderava e alla fine avremmo unito tutte le idee, per la realizzazione del progetto definitivo
Quando?
La nostra prima impresa si è svolta nel pomeriggio del 25/05/2024, dalle 15 e 30 alle 19 e 30
Quanto costa?
Per fare quest’impresa, non c’è stata necessità di un autofinanziamento, siccome tutto ciò che ci sarebbe servito era del materiale da disegno e tanta fantasia.
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Il giorno dell’impresa , tutti noi eravamo pronti e vogliosi di metterci in gioco, quella era la cosa che più contava per portare l’impresa a termine, non importava se uno possedeva più o meno specialità o brevetti, l’importante era darsi da fare e così è stato per tutti i membri della squadriglia .
Come detto prima, ognuno avrebbe gettato le sue idee sul foglio per poi decidere tutti assieme il progetto completo e definitivo, ma per realizzare il disegno vero e proprio avevamo bisogno di persone che lo disegnavano, che facevano un’ elenco dei materiali e chi sottolineava le particolari attenzioni da prestare durante la costruzione.
Nella squadriglia Marco e Nicolò avrebbero usato le loro competenze di pioniere per eseguire al meglio la realizzazione del progetto, mentre il resto della sq metteva in gioco la sua voglia di fare e tutte le loro specialità
Ciao noi siamo Marco e Nicolò, come tutti il nostro compito era quello di gettare le idee e disegnare il progetto definitivo
Ciao, noi siamo Davide e Gabriele, il nostro compito era quello di scrivere l’intero elenco dei materiali, determinare le particolari attenzioni riguardanti al progetto, ma cosa più importante … fare le foto per documentare la nostra impresa
REALIZZAZIONE
Purtroppo nel giorno dell’impresa, la squadriglia non era al completo, eravamo tutti tranne Andrea che purtroppo, per un grave motivo familiare non ha potuto essere con noi.
Nel pomeriggio ci siamo riuniti a casa di Marco, il nostro vice caposquadriglia, dove là arrivati ci simo sistemati sul tavolo e abbiamo iniziato a preparare il materiale, matite, penne, fogli, colori…
Nei progetti che abbiamo realizzato su carta ci sono pali di diversi colore, ogni colore indica una lunghezza: verde 6m, rosa 5 m, giallo 4m, azzurro 3m, arancione 2m
La cucina:
Abbiamo iniziato a rappresentare la cucina proprio come la volevamo, ci sono state diverse proposte, come per esempio un grande banco da lavoro dove poter tagliare le cose e un lavandino per scolare la pasta etc.
Ma l’ idea dei nostri sogni era una cucina spaziosa, con un tavolo largo 2 posti per cucinare e sopratutto un forno dove fare il kebab.
Elenco materiale:
6 pali da 3 m per costruire 2 tripedi
2 pali da 2 m per costruire le traverse
2 pali da 3 m da posizionare sopra le traverse
1 palo da 4 metri con gli agganci per padelle e pentole, da posizionare come traversa alta
1 bidone con apertura frontale per fare il forno del kebab
1 sacco della spazzatura
tagliere, coltelli e attrezzi vari
Angolo di squadriglia:
Per l ‘angolo ognuno di noi voleva stare comodo, per potersi rilassare mentre si mangiava, in modo da recuperare le energie al meglio.
Ma stare solo comodi non ci bastava, volevamo qualcosa di giocoso, perciò abbiamo pensato di sostituire le panche con delle altalene fatte piccole assi di legno o con i pneumatici delle macchine
Elenco Materiale:
6 pali da 4 m per costruire i tripedi ( se si hanno a disposizione 4 alberi messi a parallelepipedo meglio ancora)
2 pali da 3 m per le traverse del tavolo
2 pali da 4 per le traverse ad altezza 3 m
una piccola asse di legno o una gomma della macchina quanti i membri della squadriglia
corde per legare le ruote alla traversa
Alzabandiera:
Come alzabandiera la nostra squadriglia voleva una costruzione imponente e grande, ma non solo anche qui abbiamo deciso di inserire l’elemento del gioco allora abbiamo pensato a una torretta a forma di clessidra dalla quale si scendeva tramite uno scivolo.
Elenco materiale :
6 pali da 5 m per costruire 2 tripedi
6 pali da 3 m per costruire le traverse in modo da dare stabilità alla struttura
3 pali da 4 m per costruire il paino rialzato in cima
3 pali da 4 metri per fare le traverse che sorreggeranno i pali dell’alzabandiera
n. assi quante bastano per fare il pavimento il piano
3 pali da 4 m dove appendere le 3 bandiere
2 pali da 6 m per lo scivolo
una pedana da usare come slittino per scendere
n. Picchetti e n. corde per fare i tiranti, in modo che la struttura sia stabile
Lavandini :
Per i lavandini volevamo qualcosa che ci facesse sentire a nostro agio, come se ci stessimo lavando i denti a casa senza che quando arriva il momento della doccia sia fredda, ma in più abbiamo pensato anche al caldo che c’è nelle giornate di sole al campo.
Quindi eravamo in cerca di una soluzione a tutto questo..
Allora abbiamo deciso di costriure una grande base d’appoggio e delle docce dove l’acqua che vemiva presa era stata ,messa in un recipiente con grande capacità sotto i raggi del sole, in modo che si scaldasse.
Elenco materiali :
2 alberi
2 pali da 2m per costruire le traverse
assi che congiungono ole traverse così da creare un piano
1 tubo per da legare all’albero per afre la doccia
palo da 5m per costruire una traversa rialzata dove verrà legato il tubo con i rubinetti; infine, non poteva mancare una piscina, dove potersi rinfrescare nelle giornate più calde
VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?
L’obbiettivo era quello di realizzare il nostro campo dei sogni, come lo desideravamo, quindi siamo riusciti a realizzarlo
Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale?
Purtroppo non è stato facile scegliere il giorno dell’impresa, e siamo stati costretti a svolgere l’impresa in un giorno dopo scuola.
Cosa ha funzionato meglio? Perché?
La cosa più bella è stato vedere che ognuno metteva il massimo di sé in quest’impresa
Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
Dovevamo scegliere il giorno dell’impresa molto tempo prima
Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?
Purtroppo ci siamo trovati a svolgere l’impresa in 4 siccome Andrea ha avuto un brutto problema familiare
Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?
Abbiamo lavorato alla grande durante l’impresa , secondo noi questa è stata la chiave che ci ha permesso di realizzarla
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
No, ma abbiamo fatto comunque una bella esperienza
I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai?
Sono stati rispettati senza problemi
Uno sguardo verso l’esterno:
La vostra impresa è stata utile a qualcuno?
L’impresa non era indirizzata a nessuno, ma è stato molto divertente e ci ha unito ancor di più come squadriglia
Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?
Solo la squadriglia
La prossima volta vogliamo ricordarci di…Decidere quando fare l’impresa qualche settimana prima
Vogliamo ancora dire…Che ci siamo uniti molto e ci siamo divertiti un sacco, ci spiace che Andrea non abbia potuto partecipare all’impresa
FIESTAAAA
Il termine della nostra prima impresa si è svolta il 12/06/24, ci siamo visti un pomeriggio a casa di Marco, siamo stati 1 oretta a scherzare e ridere, è stato molto carino, perché ognuno ha potuto condividere i bei momenti passati nel pomeriggio in cui abbiamo svolto la prima impresa.
Adesso che abbiamo terminato la prima impresa, abbiamo la seconda da svolgere al meglio !!🔥🔥
Ciao a tutti, noi siamo la squadriglia Cobra del Sant’Ambrogio 1.
Nicolò, Marco, Davide, Andrea, Gabriele
La Squadriglia è composta da soli 5 membri, però sottovalutarci solo per il numero di persone che compongono la sq, è una scelta molto stupida, difatti anche se siamo pochi, siamo persone determinate, ed inoltre abbiamo costruito un grande legame in solo un anno.
Questi siamo noi !!
Ciao, il mio nome è Nicolò
Anno : Quinto
Quest’anno sono il capo squadriglia dei cobra e sto lavorando sulla tappa della responsabilità
Specialità : campeggiatore e boscaiolo
Brevetto: pionieristica
Ciao, il mio nome è Marco
Anno: quarto
Quest’anno sono il vice capo squadriglia dei Cobra e sto lavorando sulla tappa della responsabilità
Specialità: maestro dei nodi e campeggiatore
Brevetti: pionieristica
Ciao, il mio nome è Andrea
Anno :terzo
Quest’anno faccio parte della squadriglia dei cobra e sto lavorando sulla tappa della competenza
Specialità: maestro dei nodi e campeggiatore
Ciao, il mio nome è Gabriele
Anno: secondo
Anche io faccio parte della squadriglia dei Cobra e quest’anno lavoro per la tappa della competenza
le mie specialità sono: campeggiatore
Ciao il mio nome è Davide
Anno: terzo
Faccio parte della squadriglia dei Cobra , lavoro sulla tappa della competenza
Le mie specialità :Campeggiatore; Maestro dei nodi
Noi ci siamo presentati , adesso è arrivato il momento di raccontarvi le nostre esperienze nel corso delle imprese e della missione!