Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Cobra

    Ciao! Noi siamo i Cobra, siamo una squadriglia di 7 membri e facciamo parte del reparto Sant’Ambrogio 1.

    Nella nostra squadriglia ci sono: Marco(Capo sq), Davide (Vicecapo), Andrea, Gabriele, Marco, Nicolò e Davide .

    La nostra squadriglia è nata soltanto 2 anni fa, ma abbiamo un grande legame che unisce ognuno di noi e ci permette di vivere ogni avventura al meglio.

    Ma perché abbiamo scelto Civitas?

    Quando i nostri capi ci hanno proposto di prender parte a una specialità di squadriglia , la nostra risposta è stata :”Certamente!”. Ognuno di noi voleva prender parte a nuove avventure, per poter vivere momenti indimenticabili con la squadriglia.

    Noi cobra abbiamo scelto Civitas, perché è un opportunità per scoprire cose nuove della nostra città e vivere nuove esperienze dentro il nostro paese.

    Inoltre il nostro gruppo quest’anno festeggia 80 anni e la specialità di civitas poteva essere un’occasione per vivere ancora di più questo evento di gruppo !!

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    Ciao a tutti, sono Marco, il capo sq dei cobra. Questo è il mio ultimo anno e voglio godermelo al massimo.

    Specialità: Campeggiatore, Maestro dei nodi , Falegname, Cuoco

    Sto lavorando per prendere: Amico del quartiere e Alpinista

    Brevetti: Pioneristica e Animatore sportivo

    Ciao! Io sono Davide il Vice di questa squadriglia, sono al quarto anno e ho voglia di lanciarmi all’avventura.

    Quest’anno voglio godermi il mio primo campo da vice di questa sq

    Sto lavorando alle specialità di infermiere e pompiere

    Il mio brevetto è Trappeur

    Sono Andrea! Anche io sono al quarto anno, e ho voglia di dare il mio contributo per aiutare la squadriglia e divertirci tutti assieme!

    Quest’anno ho lavorato per conquistare le specialità di cuoco e fuochista

    Per la prima volta mi sono anche messo in gioco lavorando per un brevetto, quello di Trappeur!

    Eccomi! Io sono Gabriele questo è il mio terzo anno di reparto!

    E voglio vivermi questa specialità di squadriglia al meglio !

    Ciao a tutti! Sono Marco, questo è il mio primo anno dentro al reparto!

    Ho tanta voglia di mettermi in gioco per mostrare a tutti di cosa sono capace!

    Quest’anno ho lavorato alla specialità di campeggiatore, per imparare subito come si vive in reparto

    Sono Nicolò! Anche io sono al primo anno, e ho parecchia voglia di scoprire cose nuove sulla vita del reparto e divertirmi assime alla mia sq

    Anche io, come Marco, ho deciso di lavorare a campeggiatore per conoscere tutto su questa nuova esperienza!

    Sono Davide! Anche per me si tratta del primo anno di reparto e sono carichissimo e voglioso di scoprirlo!

    Sono molto gasato per la mia prima specialità di sq!

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    La prima impresa si avvicinava sempre più avevamo molte idea quando abbiamo scelto civitas, e la squadriglia mi sembrava molto entusiasta di vivere quest’esperienza.

    Tutti noi volevamo fare una bella impresa mettendoci in gioco di squadriglia per vivere avventure indimenticabili che ci porteremmo per tutta la nostra vita.

    A molti noi sarebbe piaciuto scoprire molte cose sulla storia di Sant’Ambrogio e sulle sue radici quindi ci siamo messi a ricerca di documenti e libri che narravano la storia e le leggende.

    Però di colpo ci è venuta un idea fulminea …. noi essendo cittadini di Sant’Ambrogio ci sarebbe voluto costruire qualcosa per il nostro paese.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Celebrare l’anniversario per gli 80 anni del nostro gruppo in una maniera particolare
    • Donare al nostro comune il simbolo non solo di un’importante associazione, ma anche un simbolo di unità e di altri valori
    • Metterci in gioco anche in un’attività manuale, un campo in cui non siamo troppo abili
    • Rafforzare e mettere in evidenza il legame tra il nostro gruppo scout e il nostro paese

    LANCIO

    Dopo aver deciso cosa fare dovevamo solo trovare il modo di farlo e fare una buona progettazione con molti dettagli senza farci sfuggire niente così nulla sarebbe dovuto mancare.

    Volevamo costruire qualcosa per Sant’Ambrogio pero la domanda era cosa potevamo fare???

    Allora abbiamo riflettuto un po’ e siccome volevamo lasciare la nostra impronta dello scoutismo abbiamo pensato a quale fosse il nostro simbolo … il fazzolettone chiaramente!!!

    Solo che volevamo fare qualcosa di fatto come si deve allora abbiamo fatto le cose in grande !!

    La nostra prima impresa sarebbe stata costruire un fazzolettone gigante!!!

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Marco(Capo sq)Progetto del fazzolettone Capo architetto
    NicolòProgetto del fazzolettoneVice architetto

    Altri ruoli dell’impresa :

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESANOME
    IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
    Davide Scelta del materiale ANDREA
    MarcoScelta del materialeGABRIELE e DAVIDE

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    https://drive.google.com/drive/folders/1PYPU8OxNbc0adHLtBB_A43-P1SwsyZz0

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Abbiamo deciso di destinare la nostra impresa, come già indicato in precedenza, al nostro gruppo scout per l’anniversario degli 80 anni dalla fondazione e al comune di Sant’Ambrogio, per ribadire il forte legame tra le due istituzioni.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Per l’ideazione, la voglia di mettersi in gioco per il nostro paese era ancora tanta, e la voglia di conoscerne la storia ancora di più

    Ad un tratto, però, ci accorgemmo che eravamo già a metà aprile!

    Quale miglior modo di conoscere il nostro paese allora, se non con una manifestazione cittadina?

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Capire meglio cosa si vive durante una celebrazione così importante per la nostra nazione
    • Essere parte integrante della manifestazione, rappresentando lo scoutismo
    • Conoscere ancora meglio la ricorrenza del 25 aprile, vivendola da un punto di vista diverso rispetto a quello di un libro di scuola

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    https://drive.google.com/drive/folders/1PYPU8OxNbc0adHLtBB_A43-P1SwsyZz0

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Abbiamo coinvolto anche il reparto nella nostra seconda impresa, tramite un gioco per far conoscere a tutti qualcosa sulla festa della liberazione, il 25 aprile, in modo dal far riflettere sul fatto che molti diritti che oggi diamo per scontati non lo sono affatto.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    La nostra missione si è svolta in data 31 maggio, la nostra partenza è stata alle ore 11, dove dalla piazza della chiesa ci siamo diretti alla stazione di Sant’Ambrogio.

    La nostra direzione era la stazione di bussoleno dove da la ci saremmo poi diretti alla borgata pognant, per giungere alla casa dove ci avrebbero ospitato abbiamo attraversato un bel sentiero immerso nella natura.

    Arrivati lì abbiamo trovato il sindaco di Sant’Ambrogio, che ci ha accolto nella sua casa dove ci ha permesso di restare fino al giorno dopo .

    Ma il sindaco non era là solo per accoglierci, infatti la nostra vera missione era quella di avere un colloquio e una interessante chiacchierata con il sindaco Silvano Barella.

    Senza dubbio è stata una bella esperienza, abbiamo scoperto molte curiosità sulla storia di Sant’Ambrogio e anche sulla vita da sindaco.

    Purtroppo ci sarebbe piaciuto parlare tutto il pomeriggio a Silvano, ma essendo molto impegnato la nostra chiacchierata è durata un ora e mezza circa.

    Vogliamo ringraziare Silvano per essere riuscito a ricavarsi un po’ di tempo per noi Cobra, e grazie a lui abbiamo vissuto una magnifica missione.

    Dopo il momento della missione vera e propria abbiamo avuto tempo per giocare e scherzare tra di noi, cucinarci la cena, dormire e la mattina dopo partire per La stazione di bussoleno dove abbiamo poi fatto ritorno a Sant’Ambrogio.

    Ecco delle nostre alla borgata Pognant e anche lungo il cammino!!

    Non vediamo l’ora di vivere molti altri momenti del genere di squadriglia per scoprire ancora meglio come essere cittadini del mondo!

    3 Marzo 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy