Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO
LUIGI

CIAO SONO MICHAEL

CIAO SONO
ALESSANDRO

CIAO SONO
GIUSEPPE

CIAO SONO
ANTONIO

CIAO SONO
LUCA

CIAO SONO
FLAVIO
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa?
Abbiamo raggiunto tutte le mete e impegni prefissati
Quali specialità e brevetti?
Abbiamo conquistato specialità come quella di cuoco e fotografo e il brevetto di trappeur
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Scoprire cosa fanno gli scout in ambito nautico
- Acquisire nuove competenze
- Rafforzare i rapporti tra noi
LANCIO
Per il lancio avvenuto domenica 23 febbraio abbiamo organizzato una caccia al tesoro con tutto il reparto in cui ogni sq. ha ricevuto dei bigliettini in codice morse da decifrare per continuare nella caccia al tesoro.
Alla fine ogni squadriglia ha ricevuto delle lettere da mettere in ordine per capire quale specialità di squadriglia avremmo scelto
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Luigi | Organizzazione | |
Michael | Presa di contatti | |
Giuseppe | Cibo | |
Flavio | Appunti | |
Alessandro | Domande | |
Luca | Cibo | |
Antonio | Foto |
ESPERTI ESTERNI:
Come esperti esterni abbiamo contattato il capo reparto del Bari 18 che poi ci ha passato il contatto del capo dei novizi con cui abbiamo poi svolto la prima impresa.
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI:
Macchina fotografica,fogli e pranzo
SPESE
Nessuna
REALIZZAZIONE

Come prima impresa abbiamo fatto un’uscita di sq. dove siamo andati a bari e abbiamo svolto un’attività con i ragazzi del noviziato del Bari 18:durante quest’attività abbiamo avuto modo di conoscere il mondo dello scoutismo nautico e abbiamo appreso nuove competenze da condividere nella seconda parte dell’impresa al nostro reparto.
Infatti abbiamo poi fatto un’attività con reparto e lupetti in cui abbiamo insegnato le basi del codice segnaletico e il perché della nomenclatura del venti il tutto mentre eravamo divisi secondo nomi di squadriglie nautiche.



Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Le competenze acquisite possono essere utili ai lupetti e al reparto alle quali le abbiamo presentato quando si troveranno a fare attività in mare .
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA:
Abbiamo fatto la verifica durante una riunione di squadriglia.
Dalla verifica è venuto fuori che i posti d’azione sono stati quasi tutti rispettati e che l’impegno è stato buono nel complesso,i compiti sono stati svolti anche se alcuni si sono ritrovati a fare quelli di altri a causa di imprevisti gli impegni di michael e di antonio sono stati raggiunti.
Durante la prima impresa non è stato conquistato nessun brevetto nè specialità però abbiamo lavorato ad esse.
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Provare un’esperienza di navigazione
- Mettere alla prova le nostre capacità manuali
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Luigi | Reperimento materiale | |
Michael | Reperimento attrezzi | |
Antonio | Organizzazione della giornata | |
Flavio | Foto | |
Luca | Costruzione concreta | |
Alessandro | Test zattera | |
Giuseppe | Supporto logistico |
ESPERTI ESTERNI:
Nessuno
MATERIALI ED ATTREZZ NECESSARI
Tavola 2mx1m Trapano,Viti,Silicone Isolante, Boccioni,Cordini
SPESE
Viti 2,50
Silicone 5
Il resto dei materiali sono stati riutilizzati da precedenti progetti
REALIZZAZIONE
Per la nostra seconda impresa abbiamo costruito una zattera utilizzando materiali di riciclo e le competenze acquisite in visita al gruppo nautico.



Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Destiniamo la nostra impresa al nostro reparto sperando di avergli trasmesso almeno un po’ della nostra passione per il mare
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Nella verifica abbiamo riscontrato che pensiamo di esserci impegnati molto più che nella prima impresa anche perché era un obiettivo che ci catturava di più i posti d’azione sono stati rispettati e il bilancio è positivo.
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Per la nostra fiesta ci siamo riuniti a riunione e abbiamo festeggiato portando ognuno un cibo o qualche bibita.
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
Nella missione i capi ci hanno organizzato una lezione di vela insieme a un esperto “Antonio Totagiancaspro” e ci siamo recati al porto di Molfetta
Come obiettivi avevamo di imparare nuovi nodi utili nella navigazione.
La missione è stata migliore di come ce l’aspettavamo perché abbiamo avuto modo di inondare di domande un esperto che ha soddisfatto tutte le s nostre curiosità.

