Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO IL CAPO SQ

CIAO SONO IL VICE SQ

CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
la mia meta per questa specialità è di approfondire e trasmettere competenze manuali e il mio impegno è di coinvolgere almeno un esperto esterno. il brevetto che vorrei provare a conquistare è mani abili, mentre la specialità sarto
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
La mia meta è prendere il brevetto di mani abili e il mio impegno è riuscire ad essere maestro di impresa in quella di reparto. vorrei conquistare mani abili.
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- apprendere nuove conoscenze
- unirci di squadriglia
- fare esperienze
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Flavia | organizzare orario, mezzi e giorno | mercurio |
Sofia | chiamare la struttura e chiedere disponibilità | segretario |
silvia | decorare l’album da noi donato | disegnatore |
Jolanda | preparare e portare la cassetta pronto soccorso | infermiere |
Ludmilla | portare canzoniere e preparare qualche attività per il tempo libero | cicala |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
adriana | lavoratrice lega del filo d’oro | ||
lucia | lavoratrice lega del filo d’oro | Sofia |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
gesso in polvere | per fare i gessetti profumati | Lega del Filo D’Oro | |
cera | per fare le candele profumate | Lega del Filo D’Oro |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE

Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

Durante la nostra visita alla Lega del Filo d’Oro, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a un laboratorio molto speciale, dedicato alla realizzazione di gessetti e saponette profumate. A guidarci in questa esperienza è stata una ragazza sordo-cieca che vive all’interno della struttura, accompagnata dalla sua educatrice.
Con grande sensibilità e determinazione, ci ha mostrato passo dopo passo come creare questi oggetti artigianali. Attraverso un’efficace comunicazione tattile, supportata dall’educatrice, è riuscita a trasmetterci con precisione tutte le fasi del processo: dalla scelta degli stampi e dei profumi, fino alla preparazione e alla colata del materiale.
È stato un momento toccante e significativo, che ci ha fatto riflettere sulla forza della comunicazione non verbale e sull’importanza dell’inclusione. Nonostante le sue difficoltà sensoriali, questa ragazza è stata una vera maestra: ci ha insegnato non solo una tecnica creativa, ma anche un potente esempio di resilienza e autonomia.
Dopo la dimostrazione, abbiamo ripetuto i passaggi, mettendoci alla prova nella realizzazione di gessetti e saponette bendandoci gli occhi. L’ambiente era sereno e collaborativo, e il laboratorio si è trasformato in un’esperienza arricchente, che ci ha permesso di avvicinarci concretamente alla missione della Lega del Filo d’Oro: valorizzare ogni persona, al di là delle sue disabilità.
Infine abbiamo deciso di donare alla lega un raccoglitore decorato da noi per far si che ogni scout, squadriglia, clan, lupetti o coccinelle, possano “lasciare il segno” descrivendo la propria esperienza. Questo raccoglitore inoltre servirà ad arricchire l’angolo scout che alcune educatrici stanno provando a formare.
A chi destiniamo la nostra impresa?
Ai ragazzi che vivono alla Lega del Filo D’Oro a Molfetta
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
e dopo una lungo lavoro ci voleva una stupenda festa. Nella campagna del capo squadriglia, una domenica a pranzo. il capo squadriglia ha deciso di donare ad ogni squadrigliere un porta fazzolettone che ognuno custodirà per non dimenticare mai questo bellissimo anno.

Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA

Per la seconda impresa purtroppo abbiamo avuto qualche intoppo! All’inizio volevamo appredere la tecnica del murales e farlo in un angolo della nostra città. Ma l’artista che avevamo provato a contattare non ci ha dato sue notizie. perciò dopo aver proposto varie idee e aver contattato vari artigiani, siamo riusciti a metterci in contatto con la sig. Maria, una sarta.

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- apprendere la tecnica del cucito
- donare qualcosa realizzato da noi
- lasciare un segno
- D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
sofia | cucire | sarto |
ludmilla | cucire | sarto |
jolanda | cucire | sarto |
mariagiulia | cucire | sarto |
flavia | tagliare | sarto |
silvia | cucire | sarto |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
maria | sarta | Flavia | |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
stoffa | a realizzare i foulard | comprata | 30€ |
ago e filo | a cucire | tutte |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
stoffa | flavia | €30 |
filo | sofia | €1 |
REALIZZAZIONE

in un lungo pomeriggio la signora Maria ci ha introdotti all’arte del cucito a mano, guidandoci nella realizzazione dei bordi di eleganti foulard. Con pazienza e precisione, ci ha insegnato per prima cosa a prendere le misure usando il metro da sarta e a segnare i margini con l’aiuto del gessetto.
Una volta pronte le tracce, ci siamo dedicati all’imbastitura a mano, cucendo lungo tutti i bordi per preparare il tessuto alla rifinitura. Infine, con ago e filo, abbiamo ripassato ciascun bordo con piccoli punti regolari, completando il lavoro con cura e attenzione.
Questo laboratorio ci ha permesso di scoprire la bellezza della manualità e l’importanza della concentrazione nei gesti semplici. È stato anche un momento di calma e collaborazione, durante il quale ognuno ha potuto mettersi alla prova e imparare una tecnica preziosa.
Ne abbiamo realizzati 33 per poi essere donati a villa nappi, un centro diurno specializzato nella cura e nel supporto di persone affette da demenza e vulnerabili.
A chi destiniamo la nostra impresa?
Agli anziani ospitati a Villa Nappi
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi? Dobbiamo video-intervistare 10 attività di artigianato tranesi apprendendo la loro tecnica
- Quali obiettivi prevede? apprendere la tecnica delle attività artigianali storiche della nostra città
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così? noi ci aspettavamo che fosse qualcosa di più pratico, che potessimo avere più occasione di sporcarci le mani
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).