Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Castoro

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    Pio

    Marco

    Emanuele e Alessio

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti? Durante questa impresa conquisterò il mio secondo brevetto: artista

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti? Durante questa impresa conquisterò disegnatore

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Alessio: Durante questa impresa conquisterò disegnatore e artigiano; Emanuele: Durante questa impresa conquisterò disegnatore e artigiano

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A realizzare un sogno comune;
    • B rendere la sq più unita
    • C conoscere altre sq a GNF
    • D mostrare la nostra passione anche agli altri

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco
    Pioguidare gli altri, smontare il vecchio tavolo e fare i progetti di quello nuovoartista
    Marco decorare il nuovo pannello e rimontare il nuovo tavolo disegnatore
    Emanuele decorare il nuovo pannello e rimontare il nuovo tavolo disegnatore e artigiano
    Alessiofare i progetti col caposq, decorare il nuovo pannello e rimontare il nuovo tavolodisegnatore e artigiano

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Gianluca FerraraCapo repartoWhatsApp Pio

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Pannellosostituire il pannello precedente nessuno74.50 euro
    temperadecorare il pannello sq 0
    viti fissare il pannello sq0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    pannello Pio e i capi74.50 euro

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    Durante l’impresa siamo riusciti a rispettare i nostri posti d’azione, apprendendo sia nuove nozioni dal caposq, sia come siamo importanti l’ascolto reciproco e una buona organizzazione

    Fortunatamente le uniche difficoltà incontrate sono state pressocchè tecniche, ed inizialmente economiche, mentre per i rapporti é andato tutto ok.
    Per sostenere le spese abbiamo fatto ricorso alla cassa di sq, visto che durante il periodo di impresa mettevamo 3 euro settimanali, al posto dei soliti 2.

    Speriamo che questa impresa possa aver lasciato il segno al resto del reparto, visto che ci siamo spesi con tutti noi stessi per ripristinare questo bene comune.

    Il precedente tavolo
    alcune foto della realizzazione (in alto a sinistra il logo di sq)

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Più direttamente in questo caso particolare al reparto, avendogli lasciato questo dono, e speriamo che anche durante l’impresa di reparto potremo spenderci come durante l’impresa di sq.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    La verifica di sq ha avuto luogo martedì 21/01/25, in sede di reparto.

    Il nostro caposq Pio ha segnato 5 domande generiche che riguardassero le varie sfumature dell’impresa ed erano: 1) posti d’azione e realizzazioni concrete, 2) Specialità, brevetti e sentiero, 3) Comunicazione e rapporti in sq, partecipazione personale; 4) risultato finale, 5) altre considerazione e seconda impresa.

    Abbiamo iniziato I consiglio ponendo il nostro alpenstock al centro e recitando la promessa, la legge e la preghiera dell’esploratore..

    Eravamo tutti presenti e si respirava un clima amichevole e sereno

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    Abbiamo vissuto la fiesta di sq subito dopo la verifica di sq, abbiamo ordinato delle pizze e abbiamo mangiato in sede, continuando a parlare di noi per conoscerci ancora meglio, ovviamente ripulendo il tutto alla fine, lasciando il posto un po’ meglio di come lo abbiamo trovato in pieno stile scout.

    Foto di una delle tante pizze di sq

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A rafforzare la nostra unione;
    • B migliorare le competenze acquisite durante la prima impresa;
    • C spenderci al meglio per un bene che rigurda non solo noi o il reparto, ma tutto il gruppo.

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco
    Emanuele togliere i pali dal vecchio magazzino, smontarlo, aiutare a montare il nuovo magazzino e mettere i pali nel nuovo magazzinoartigiano
    Alessiotogliere i pali dal vecchio magazzino, smontarlo, aiutare a montare il nuovo magazzino e mettere i pali nel nuovo magazzinoartigiano
    Marcosmontare il vecchio magazzino, montare il nuovo magazzino e mettere i pali nel nuovo magazzino
    Piosmontare il vecchio magazzino, progettare e montare il nuovo magazzino e mettere i pali nel nuovo magazzino, coordinare i lavori, acquistare i materiali

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Giuseppe BalzanoAiuto capo repartoWhatsAppPio

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Palirealizzare la struttura portantenessuno300 euro
    Giuntureunire i pali della struttura portantenessuno100 euro
    coperturecoprire la strutturanessuno 30 euro
    vitimontare tuttoin parte la sq12 euro
    flattingrendere impermeabili i palinessuno13,70 euro

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    pannello, coperture e giunturePio, Marco e i capi430 euro
    viti e flattingPio e Marco25,70 euro

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    Durante l’impresa siamo riusciti a portare avanti con impegno i nostri posti d’azione, imparando a gestire il lavoro manuale in squadra e migliorando l’organizzazione interna, anche grazie ai consigli e all’esperienza del nostro caposq. Abbiamo capito quanto siano fondamentali l’ascolto reciproco, la collaborazione e la costanza, soprattutto in un’impresa a lungo termine.

    Le difficoltà non sono mancate, soprattutto per il fatto che abbiamo dovuto lavorare in contemporanea all’impresa di reparto: questo ha richiesto molta flessibilità e spirito di adattamento per riuscire a coordinare bene i tempi e gli spazi. Inoltre, abbiamo avuto parecchie pause dovute al periodo pasquale e al campo del San Giorgio, che ci hanno rallentato nei lavori.

    Per sostenere le spese abbiamo trovato un modo creativo di autofinanziarci, vendendo limoni e arance: questa iniziativa ci ha permesso non solo di coprire i costi, ma anche di vivere un momento di squadriglia fuori dall’attività abituali.

    Siamo tutti molto soddisfatti del risultato finale: il magazzino per i pali è solido, ordinato e utile per tutto il gruppo. Abbiamo cercato di lasciare un segno concreto per chi verrà dopo di noi, convinti di aver lasciato il posto un po’ meglio di come lo abbiamo trovato.

    Come erano disposti i pali precedentemente

    Risultato finale (senza coperture)

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    Destiniamo la nostra impresa innanzitutto al nostro gruppo scout, perché il magazzino per i pali è un bene concreto e duraturo che sarà utile a tutte le squadriglie nei futuri campi e attività. Abbiamo voluto lasciare un segno che non fosse solo per noi, ma che servisse anche agli altri, contribuendo a migliorare l’organizzazione e la cura del materiale comune.

    Le competenze acquisite – come la progettazione e realizzazione di una struttura, la gestione del tempo, la cooperazione in momenti difficili, ma anche il finanziamento creativo attraverso la vendita – potranno esserci utili non solo in futuro dentro al reparto, ma anche in servizio con i più piccoli, in eventi di gruppo o in collaborazioni con altre realtà scout o associazioni locali che condividono i nostri stessi valori.

    In definitiva, è un’esperienza che ci ha fatto crescere e che ci ha insegnato quanto sia bello e significativo fare qualcosa che resta, per il bene di tutti.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    VERIFICA
    Impresa è CRESCERE!

    La verifica di squadriglia ha avuto luogo giovedì 29/05/25, in sede di reparto.

    Il nostro caposq ha segnato 5 domande guida per riflettere insieme sulle varie sfumature dell’impresa, che erano:

    1. come abbiamo vissuto i posti d’azione e cosa abbiamo realizzato concretamente,
    2. se abbiamo portato avanti specialità, brevetti o tappe del sentiero,
    3. come sono andati i rapporti in squadriglia e la partecipazione personale,
    4. valutazione del risultato finale,
    5. considerazioni libere e idee per una prossima impresa.

    Abbiamo aperto il consiglio ponendo il nostro alpenstock al centro e recitando insieme la Promessa, la Legge e la Preghiera dell’Esploratore. Eravamo tutti presenti e si respirava un clima sereno, di condivisione e di amicizia.

    Ognuno ha avuto modo di parlare liberamente: in generale, ci siamo accorti che ci siamo impegnati molto nei nostri posti d’azione, anche se alcuni avrebbero potuto essere un po’ più propositivi, soprattutto nella fase centrale del lavoro, dove la stanchezza e le pause lunghe hanno fatto calare un po’ l’attenzione.

    Il nostro atteggiamento, però, è sempre stato positivo, e il desiderio di lasciare il segno ci ha spinti a dare il massimo, specialmente nelle ultime fasi dell’impresa. Alcuni di noi sono riusciti a portare avanti specialità di artigiano, economo e logista, mentre altri hanno fatto progressi nel sentiero personale, completando impegni legati al lavoro manuale e al servizio.

    Abbiamo anche riflettuto su quanto sia stata importante la comunicazione in squadriglia: ci sono stati momenti di confronto e anche qualche piccola difficoltà, ma nel complesso abbiamo lavorato bene insieme e il clima di squadra è rimasto forte.

    Il risultato finale ci ha riempiti di soddisfazione: il magazzino per i pali è utile, ordinato e ben fatto, e sentiamo davvero di aver lasciato il posto un po’ meglio di come lo abbiamo trovato.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Abbiamo vissuto la fiesta di squadriglia subito dopo la verifica, sempre in sede di reparto. È stato un bel momento di distensione e condivisione dopo il lavoro fatto insieme.

    Abbiamo ordinato delle pizze e abbiamo mangiato tutti insieme in cerchio, continuando a parlare di noi, di come ci siamo sentiti durante l’impresa, ma anche di tante altre cose, per conoscerci meglio e rafforzare il legame di squadriglia.

    Ovviamente, alla fine abbiamo ripulito tutto, lasciando la sede più ordinata di come l’avevamo trovata, nel pieno stile scout che ci ha accompagnati per tutta l’impresa e tutto il sentiero che ci ha condotti a GNF, dalla partenza fino alla conclusione.

    È stato un momento semplice, ma molto bello, che ci ha ricordato quanto sia importante festeggiare insieme ogni traguardo, grande o piccolo che sia.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    La missione che ci è stata affidata dai nostri capi consisteva nel realizzare due casette per uccelli da installare presso l’Oasi Mirko Variato, nelle Lame di Triggiano, un’area naturale del nostro territorio che merita di essere valorizzata e protetta.

    L’obiettivo era lasciare un segno concreto e positivo nel nostro ambiente, contribuendo alla tutela della biodiversità locale e sensibilizzandoci sul tema della cura del creato. Era anche un modo per rafforzare il nostro legame con il territorio e renderci utili al di fuori del nostro ambiente abituale.

    Non ce l’aspettavamo, ma – come dice il nostro motto – “Estote Parati” (siate pronti): ci siamo messi subito in gioco, con entusiasmo e spirito propositivo.

    Abbiamo affrontato la missione con grande motivazione, utilizzando competenze tecniche e manuali che avevamo già sperimentato durante l’impresa, ma anche imparando cose nuove, come le necessità specifiche degli uccelli locali, la scelta dei materiali adatti, e il rispetto dell’ecosistema in cui abbiamo operato.

    Le difficoltà non sono mancate – come il dover trovare il tempo per lavorarci in mezzo ad altri impegni e il trasporto del materiale fino all’oasi – ma la voglia di fare bene e di lasciare il segno ha superato tutto.

    Questa missione ci ha insegnato a guardare con occhi diversi il nostro territorio, a fare attenzione anche alle piccole cose e a riconoscere che ogni gesto può avere un impatto positivo, se fatto con amore e consapevolezza.

    22 Maggio 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy