Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Aquile

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    IDEARE!

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Imparare ad andare in canoa

    PROGETTAZIONE

    ESPERTI ESTERNI:

    base scout avigliana

    SPESE

    REALIZZAZIONE

    La nostra prima impresa di squadriglia é stata di andare a fare canottaggio sul lago di Avigliana. Abbiamo iniziato a progettarla a inizio Gennaio e l’abbiamo realizzata ad inizio Aprile. Ci siamo trovate e abbiamo iniziato a cercare informazioni. Abbiamo trovato una base navale agesci e abbiamo deciso di affidarci ad essa. Siamo andate in giornata. La mattina arrivate ad Avigliana abbiamo fatto una camminata di 1 oretta fino alla base. La mattina abbiamo dato una mano a sistemare la base dato che era il loro primo weekend di apertura dell’anno e nel primo pomeriggio abbiamo fatto un giro in canoa e abbiamo imparato delle tecniche che nessuno di noi conosceva. A fine giornata per concludere abbiamo fatto il bagno nel lago anche se l’acqua era fredda. Abbiamo rifatto la camminata dell’andata, preso il treno e siamo tornate a torino.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Queste competenze potrebbero essere utili a noi stesse ma anche agli altri e al nostro gruppo scout.

    VERIFICA

    Siamo state partecipi e molto interessate alle attività svolte. Ci siamo impegnate però siamo state non molto pazienti e un po’ agitate. Grazie a questa impresa sono stati svolti alcuni impegni delle specialità di cuoco e atleta. Anche se ci sono stati intoppi ci siamo divertite e abbiamo acquisito delle competenze che ci saranno utili per sempre

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’i
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • scoprire meglio il mondo della barca a vela
    • esperienza da ricordare per sempre

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    ESPERTI ESTERNI:

    Istruttori lega navale

    SPESE

    REALIZZAZIONE

    Sabato mattina siamo partite da torino e dopo qualche ora finalmente siamo arrivate a varazze. Arrivate siamo state in un oratorio di Don Bosco dove ci hanno ospitato per i due giorni. Siamo partite per la missione che ci hanno dato i capi a Celle che ci ha tenuto impegnate per tutto il pomeriggio. Siamo tornate nell’oratorio dove ci siamo sistemate e siamo andate a guardare il tramonto e a cenare sulla spiaggia. Dopo la stancante giornata siamo andate a dormire. La mattina ci siamo svegliate e siamo andate a fare colazione in barca a vela (un cabinato) e poi siamo andate alla lega navale per fare delle attività. Nella lega abbiamo aiutato a sistemare e poi abbiamo armato delle derive. Con quest’ultime abbiamo fatto una lezione e abbiamo fatto qualche bordo imparando a timonare e a sistemare le vele. Finita l’uscita in deriva le abbiamo disarmate e siamo andate a fare pranzo in spiaggia dove siamo rimaste per tutto il pomeriggio. Abbiamo ripreso il treno e siamo tornate a Torino.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Queste competenze acquisite potrebbero essere utili a noi in un futuro ma anche a tutto il nostro reparto dato che nessuno é competente in questo settore.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Questa impresa ha migliorato i rapporti tra le squadrigliere. Ci ha insegnato ad essere più collaborative e il lavoro di squadra, permettendoci di acquisire maggiori competenze. Grazie a questa impresa due squadrigliere hanno preso la specialità di cuoco e atleta. E siamo tutte molto contente della realizzazione.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Per festeggiare abbiamo fatto una cena di squadriglia dove abbiamo cucinato il kebab in casa.

    MISSIONE

    • La nostra missione consisteva nel costruire una zattera insieme alla base scout di celle ligure che sarà poi utilizzata nella cerimonia dei guidoncini verdi
    • L’obiettivo era avere competenze nel costruire una zattera funzionante. Utilizzare strumenti di cui non avevamo conoscenza pratica e soltanto alcuni conoscevano. Grazie a questa missione abbiamo imparato il comportamento dei materiali a contatto con l’acqua e come utilizzarli. Abbiamo sviluppato competenze progettuali: partendo da un problema completo e risolvendolo. Abbiamo affinato le relazioni: ascoltare e condividere le scelte.
    • Siamo molto soddisfatte di questa missione perché non ce la aspettavamo così

    7 Marzo 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy