Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ciao a tutti! 💚🖤
Noi siamo la squadriglia Aquile🦅 dell’Ovada 1. I nostri colori sono il verde e il nero e il nostro urlo è in greco,
Aquile μάχη νίκη che significa Aquile in battaglia Vittoria!
Dopo diversi anni abbiamo deciso di impegnarci per portare a termine una specialità di squadriglia. Quindi abbiamo scelto la specialità di campismo.
Qui vedrete tutto quello che abbiamo fatto!

Martina🍂
←Io sono Martina, il capo sq! Sono al 3° anno
Io sono Amelia, il vice!→
Sono al 2° anno

Amelia🌻

Isabella🌹
←Io sono Isabella, uno squadrigliere!
Sono al 2° anno
Io sono Viola, uno squadrigliere!→ Sono al 1°anno

Viola🪻

Matilde🌷
I nostri impegni personali sono:
- Martina, vorrei aiutare la squadriglia molto e anche riuscire a renderle partecipi il più possibile.
- Amelia, mi piacerebbe riuscire ad organizzare il mio tempo in modo migliore, così da non arrivare in ritardo.
- Isabella, dovrei imparare a organizzarmi meglio ed essere più ordinata.
- Viola, vorrei essere più partecipe all’interno della sq.
- Matilde, mi piacerebbe dare il massimo nei giochi e nelle attività.
←Io sono Matilde, uno squadrigliere!
Sono 1° anno
Quali mete e impegni raggiungiamo attraverso questa impresa? Quali specialità?
Con questa impresa raggiungiamo l’impegno che ci siamo prefissate a inizio anno: impegnarci al massimo per raggiungere un obbiettivo importante. In questo caso vogliamo mettercela tutta per prendere questa specialità di sq. Per quest’anno abbiamo scelto di non fare specialità individuali, così da lavorare tutte insieme e rafforzare i nostri rapporti, rendendoci orgogliose di tutto il nostro piccolo-grande lavoro.
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

Questo è il nostro brain storming delle varie idee per la prima impresa di questa specialità.
Alla fine abbiamo scelto di presentare al reparto un cartellone del progetto per la sopraelevata che poi faremo al campo estivo ad agosto.
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Collaborare sia nella costruzione vera e propria della sopraelevata sia nella realizzazione del progetto.
- Rafforzare i legami di squadriglia.
- Stare più tempo insieme.
- Riuscire a portare a termine realmente il nostro progetto, cioè non distrarci e concentrarci di più.
LANCIO
Dopo aver deciso di realizzare il progetto e poi la sopraelevata ci siamo subito messe all’opera.
Abbiamo fatto parecchie riunioni di sq. e anche un’uscita nelle quali abbiamo lavorato sul cartellone

↑ Questa è la bozza del cartellone dove poi abbiamo posizionato il progetto della nostra sopraelevata.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Martina🍂 | Trovare i materiali e attrezzi necessari. | Procuratrice del materiale |
Amelia🌻 | Fare il cartellone | Disegnatrice |
Isabella🌹 | Costruzione sopraelevata | Costruttrice |
Viola🪻 | Informarsi per la ricerca dei materiali | Aiuto nel procurare materiali |
Matilde🌷 | Costruzione della sopraelevata | Costruttrice |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
Cartellone | proggetto sopraelevata | Martina | 1.00 € |
Pali di legno per tripiedi | sopraelevata | gruppo scout | / |
Pali in legno per sostenere la tenda | sopraelevata | gruppo scout | / |
Corde | legature dei pali | gruppo scout | / |
Pannelli in compensato/tavole di legno per cantieri | sopraelevata | conoscenti del gruppo scout | / |

↑ Il nostro cartellone inizia a prendere forma!

Su questi fogli colorati abbiamo disegnato il progetto vero e proprio con tanto di misure.
In particolare in questo verde vi è la visione frontale della nostra sopraelevata, il quello seguente, azzurro, quella laterale, mentre nell’ultimo, arancione, quella dall’alto.

↓ Vediamo in basso l’entrata con la veranda e in cima l’abside della tenda. Le X rappresentano dove vi saranno i tripiedi che reggeranno la nostra sopraelevata. Le linee che sembrano “uscire” dalla tenda sono i tiranti

Nella prima e seconda foto si possono vedere le misure del nostro progetto. La nostra sopraelevata sarà alta un metro, larga 4 e lunga 5 metri.

Finalmente il nostro cartellone è finito!!
↓ Una volta completo lo abbiamo presentato al reparto e qui ecco una foto del nostro lavoro!

REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
Nella realizzazione abbiamo avuto qualche imprevisto, bensì i tripiedi non ci sembravano molto stabili. Perciò sotto consiglio di nostri conoscenti ex scout abbiamo utilizzato dei tronchi di legno come sostegni verticali.

↑Questi sono i materiali che abbiamo utilizzato,
•18 pannelli di legno compensato da 2.5 metri (dovevano essere da 2 però l’azienda che ce le ha regalate le aveva di queste dimensioni)
•10 tronchi di legno più massicci
•5 tronchi più “sottili”
•4 pali lunghi circa 2 metri
•5 pali lunghi all’incirca 5 metri
•chiodi
•scaletta a pioli fatta da noi a casa
•tavole da ponteggio da 4 metri



Per la realizzazione abbiamo scavato dei buchi profondi circa 20-25 cm dove poi abbiamo posizionato i nostri tronchi di legno più massicci.
Li abbiamo posizionati cinque in una fila, ciascuno ad una distanza di un metro dall’altro, così da avere una larghezza di quattro metri circa. Abbiamo fatto in totale tre file, quella davanti e quella infondo con i tronchi più massicci mentre quella centrale con i tronchi più “sottili”.
Sopra a questi, abbiamo messo i nostri pali da cinque metri.

Questa è una bozzetta fatta con il telefono giusto per dare l’idea, poichè non abbiamo fatto foto di questa parte.
Abbiamo inchiodato i tronchi e i pali con i chiodi.
Abbiamo posto al centro dei quattro lati i pali di circa 2 metri in obliquo, così da renderla più stabile.
Inoltre, sempre per migliorarne la stabilità, abbiamo posizionato le tavole da ponteggio da 4 metri davanti e dietro.


Per evitare che la nostra sopraelevata sia in discesa abbiamo utilizzato la bolla, come si vede nella 2ª foto.

→Poi abbiamo iniziato a inchiondare le tavole al nostro telaio.


Piano piano tutto prende forma
Gli ultimi chiodi…




Ed eccola! Finalmente completa!🖤💚


A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
Destiniamo la nostra impresa a chi ha il sogno di fare qualcosa, ma non c’è mai riuscito. Questo perchè noi in prima persona abbiamo vissuto ciò, infatti erano alcuni anni che ci impegnavamo per fare una specialità ma non ci siamo mai impegnate abbastanza. Quindi vorremmo destinare l’impresa anche a coloro che hanno fatto la nostra stessa specialità, così che possano prendere spunto da noi e noi da loro.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Durante l’impresa tutte, a nostro modo, abbiamo fatto la nostra parte. In fondo… l’unione fa la forza, no? Abbiamo svolto al meglio il nostro compito e ci siamo aiutate a vicenda. Ognuna di noi, ovviamente, aveva idee diverse e unendole siamo riuscite ad avere il massimo che potevamo fare. Tutte, forse, abbiamo avuto dei “momenti no” in cui magari non eravamo “sul pezzo”, ma comunque abbiamo svolto il nostro lavoro, soprattutto siamo riuscite a farlo entro il tempo giusto, senza procrastinare e quindi non finire in tempo. Abbiamo imparato cosa vuol dire collaborare e anche cosa significa impegnarsi per dare il meglio per la propria squadriglia. Ognuna di noi è migliorata molto nel proprio sentiero:
- Martina, io sono riuscita ad aiutare le altre quando avevano bisogno e ho cercato di essere il più presente possibile per il bene della sq!
- Amelia, io invece ho cercato di organizzare meglio il mio tempo e infatti sono stata molto presente!
- Isabella, sono riuscita ad essere più organizzata, infatti sono riuscita a venire sempre a riunione!
- Viola, mi sono impegnata moltissimo in questa impresa e infatti sono veramente fiera di me!
- Matilde, ho dato il massimo, aiutando le altre e partecipando!
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
Abbiamo festeggiato stando insieme, una delle cose più belle che si possano fare!
Abbiamo fatto merenda e abbiamo parlato tutte insieme, rafforzando ancora di più il nostro legame!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
Come seconda impresa abbiamo avuto parecchi dubbi, abbiamo pensato di fare un’altra costruzione al campo, come una Zia Berta (latrina) più confortevole, un alzabandiera, un forno…
Poi abbiamo pensato di fare una carta topografica o del campo o di un’area scuot nei dintorni di Ovada.
Purtroppo però le costruzioni ci avrebbero preso troppo tempo e già ci abbiamo messo tanto per la sopraelevata figuriamoci per qualcosa di cui non sapevamo neanche da che parte cominciare.
Per la carta topografica invece capirete il motivo per cui non abbiamo potuto farla piú avanti.
Dopo giorni che ci pensavamo su abbiamo trovato la cosa perfetta.
I nodi
Può sembrare banale, ma è sempre utile conoscere nuovi nodi e soprattuto ne abbiamo trovati di molto particolari.
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Vogliamo imparare nuovi nodi,
- Essere più competenti in ciò che riguarda la manualità
LANCIO

Martina ha ritrovato questo libro in casa.
Vi erano alcuni nodi che non conoscevamo, perciò abbiamo scelto di farli e metterli su un cartellone per approfondire anche il loro uso.
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
Il nostro progetto è di fare un cartellone sui nodi.
Abbiamo deciso di imparare 11 nodi, infatti il nostro cartellone sarà diviso in 11 spazi più uno, poi capirete perchè.
In più abbiamo imparato a fare dei portapromessa tutti uguali, sempre per migliorare la nostra manualità.
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato



Abbiamo iniziato a fare i nodi seguendo il libro.

Piano piano iniziamo a fare anche il cartellone.


Tutte le informazionici sono, però manca ancora qualcosa… qualche dettaglio.

Ora sì, è perfetto.
Non starò a raccontarvi ogni cosa anche perchè avrete la fortuna di vederlo dal vivo e di imparare qualche nodo con noi ai Guidoncini verdi!



Poi ci siamo messe a fare i portapromessa e sono venuti anche abbastanza bene!
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Ci siamo impegnate molto infatti siamo riuscite a completarla in un tempo veramente molto ridotto, ci siamo viste e siamo state molto insieme.
Abbiamo collaborato e abbiamo dato il massimo per completare anche questa impresa.
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
La nostra missione si è svolta durante l’uscita di squadriglia al campo.

Questa è la lettera che i capi ci hanno lasciato.
In cima ci sono le indicazioni del luogo dove abbiamo passato la notte e dove abbiamo iniziato a ideare la nostra missione.
Infatti, sotto, c’è scritto cosa abbiamo dovuto fare, ovvero una cartina topografica del campo.
Ovviamente abbiamo fatto del nostro meglio ma non avevamo molti materiali a nostra disposizione essendo al campo.
Quindi ci siamo arrangiate con matite, pennarelli, il nostro orientamento infallibile 😉 e un cartellone.

Descriviamo un po’ il luogo.
Quest’anno il campo è stato un po’ diverso dal solito infatti si può notare che vi sono troppe tende, troppe cucine e anche le tende dei capi sono molteplici.
Tutto questo perchè in questo campo c’erano due reparti: lo Stura (il nostro) e l’Orba.
Il nostro gruppo scout infatti ha due reparti che, normalmente, si dividono al momento del campo, ma quest’anno siamo stati insieme.
Le tende, al di sotto della strada, sono divise a sinistra lo Stura e a destra l’Orba, quelle dei capi, dei cambu e dei rover invece sono mischiate.
Il fiume passa proprio vicino al campo e infatti lo abbiamo sfruttato parecchio durante tutta la settimana.
Le cucine, al di sopra della strada, invece erano particolari, erano una per due squadriglie tranne quella delle civette. Erano divise una sq. dello Stura e una dell’Orba.
La cambusa era una sola e situata in una zona ombrosa per evitare che i cibi andassero a male.
Ps: la Zia Berta è la latrina, può sembrare strano ma noi la chiamiamo così!
Abbiamo aggiunto i punti cardinali per facilitare l’orientamento.
⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓•⁓
Questo è tutto dal nostro diario di bordo.
Speriamo di esserci spiegate al meglio e di avervi trasmesso tutta la passione e la voglia che ci abbiamo messo.
Speriamo anche di riuscire a raggiungere il nostro obiettivo, prendere questa specialità.
E nulla, ci vediamo ai Guidoncini Verdi 2k25!
Le Aquile dell’Ovada 1💚🖤🦅 μάχη νίκη