Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Aquile

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO NOEMI IL CAPO SQ

    CIAO SONO SIMONA IL VICE SQ

    CIAO SONO SOFIA LO SQUADRIGLIERE

    CIAO SONO FRANCESCA LO SQUADRIGLIERE

    CIAO SONO AURORA LO SQUADRIGLIERE

    CIAO SONO GIUDITTA LO SQUADRIGLIERE

    CIAO SONO MARGHERITA LO SQUADRIGLIERE

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Uscita di squadriglia
    • Scoprire posti nuovi

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Noemicontattare il responsabile del percorsoguida
    Simonaverificare il percorsoosservatore
    Sofiaredigere il power pointfotografo

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Antonio Centonzereferente di tappa+39 328 648 1954Noemi

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    mappaseguire il percorsosito internet0 €
    informazioni storichepower pointVito, aiuto capo0 €

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo deciso di percorrere l’ultima tappa del Cammino Materano per vivere un assaggio del percorso, immergerci nel suo spirito e coglierne il significato simbolico, anche senza aver fatto le tappe precedenti.

    Per iniziare il nostro percorso verso Picciano, ci siamo ritrovate tutte insieme in sede, dove ad accoglierci c’erano tre capi pronti a guidarci. Al Santuario di Santa Maria di Picciano è cominciata la nostra esperienza,

    Il video si apre con una sequenza speciale: foto che scandiscono ogni chilometro percorso, come tappe simboliche del nostro cammino. A ogni immagine, un numero, un passo avanti, un frammento del percorso condiviso. Poi il ritmo cambia: iniziano a scorrere le foto che raccontano i momenti vissuti lungo la strada, paesaggi attraversati, volti stanchi ma sorridenti, gesti di complicità, risate improvvise e piccoli attimi di silenzio. Ci sono sguardi che dicono più di mille parole, abbracci, panorami che tolgono il fiato, e la bellezza delle cose semplici: una borraccia passata di mano, una canzone cantata insieme, un passo dopo l’altro.
    Il video si chiude con le immagini dell’arrivo a Matera: la soddisfazione negli occhi, la forza del gruppo, la consapevolezza di aver vissuto qualcosa di vero. Non è solo un video: è il racconto visivo di un cammino che ci ha unite.

    In questa foto ci troviamo davanti alla Cattedrale di Matera, chiamata anche Basilica Pontificia Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant’Eustachio di Matera, simbolo del traguardo raggiunto. Siamo in piedi fianco a fianco, sorridenti e unite.

    Il nostro gesto scherzoso e complice mostra la gioia dell’arrivo e la forza del gruppo. Questa immagine non è solo una foto ricordo: è la testimonianza concreta del cammino svolto, della fatica superata e del traguardo condiviso. Con questa tappa, abbiamo dato senso al nostro viaggio, anche se breve, facendolo diventare parte della nostra storia.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    1. Al gruppo stesso (partecipanti del cammino)

    Per rivedersi, ricordare e rafforzare il legame creato. È un modo per rivivere l’esperienza insieme e valorizzare il cammino fatto, anche se breve.

    2. Ai genitori o alle famiglie

    Per condividere l’esperienza vissuta, mostrare cosa è stato fatto e far percepire la crescita, l’impegno e la bellezza del tempo passato insieme. Serve anche a rafforzare la fiducia nel gruppo e nei capi.

    3. Alla comunità scout o parrocchiale

    Per documentare e trasmettere lo spirito del cammino, ispirare altri gruppi e mostrare come anche una sola tappa può essere significativa.

    4. A nuovi membri o ragazzi interessati al gruppo

    Per motivare e coinvolgere, facendo vedere cosa significa davvero “camminare insieme” e vivere un’esperienza scout o comunitaria. È una forma di testimonianza viva.

    5. Come ricordo per eventi futuri (feste, cerimonie, saluti)

    Può essere proiettato in occasioni come una festa di fine anno, un campo, una cerimonia di passaggio o una messa di gruppo, per lasciare una traccia visiva dell’esperienza.

    VERIFICA

    Dopo l’impresa abbiamo fatto un consiglio di squadriglia, dove abbiamo cercato di capire i motivi della scarsa partecipazione delle squadrigliere durante la preparazione e la realizzazione dell’impresa. Purtroppo per vari motivi durante l’uscita non eravamo presenti tutte, ci siamo impegnate a migliorarci per la seconda impresa.

    SECONDA IMPRESA

    Come seconda impresa, abbiamo scelto di visitare l’Oasi di Torre Guaceto, un luogo ricco di natura e bellezza, dove abbiamo potuto esplorare l’ambiente, conoscerne la biodiversità e vivere un’esperienza a contatto diretto con la terra e il mare.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Conoscere e rispettare l’ambiente naturale
    • Promuovere la sostenibilità
    • Sviluppare l’autonomia e il lavoro di squadra
    • Mettersi al servizio del territorio

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Noemicontattare la guidaguida
    Simonamappare flora e fauna dell’oasiosservatore

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Fiorellaguida oasi torre guaceto+39 392 5052931Noemi

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    mappaorientarsi nell’oasiinternet0 €

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    La squadriglia è arrivata all’Oasi di Torre Guaceto con entusiasmo e tanta voglia di imparare. Durante la permanenza, abbiamo esplorato i sentieri naturali, osservato le piante e gli animali tipici dell’area protetta, e scoperto l’importanza di proteggere questo ambiente fragile. Il lavoro di squadra è stato fondamentale: ognuno ha dato il proprio contributo, affrontando insieme le difficoltà e supportandosi a vicenda. Questa esperienza ci ha fatto crescere come gruppo, insegnandoci il valore della responsabilità e del rispetto per la natura.

    Alla fine dell’impresa, abbiamo raccolto idee e impressioni per condividere con il resto del gruppo e per portare avanti l’impegno di tutela ambientale anche nel nostro territorio.

    NB: i video sono stati caricati nei riquadri sotto in grigio

    https://we.tl/t-8dooPbwBNv

    https://we.tl/t-Srh19lVJ0y

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    1. La Squadriglia
    2. Il Reparto
    3. La Comunità Locale
    4. L’Ente Gestore dell’Oasi / le Guide Ambientali
    5. La Natura e l’Ambiente

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    A differenza della prima impresa, questa uscita ha visto la partecipazione di tutta la squadriglia compreso i piedi teneri che si sono aggiunte alla squadriglia durante l’anno.

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    La missione affidataci dai capi riguardava la mappatura delle cappelle votive presenti sulla via tra Grumo e Mellitto. Su questa strada percorsa dai fedeli durante il pellegrinaggio verso il santuario della Madonna ci sono una serie di cappelle costruite dai devoti e dedicate non solo alla Madonna stessa ma anche ad alcuni santi come Padre Pio, Sant’Antonio, San Michele. Abbiamo non solo fotografato le cappelle ma anche costruito una mappa che abbiamo pubblicato in modo che la stessa possa servire ad altri pellegrini in futuro.

    13 Marzo 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy