Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia, siamo in 7!

SONO SARA, IL CAPO SQ

SONO ELEN, IL VICE SQ

SONO LO SQUADRIGLIERE
PRIMA IMPRESA
Abbiamo creato un giornalino sullo sport: la nostra passione, gli sport che pratichiamo, i nostri consigli e il ricordo di un pomeriggio sportivo passato insieme.
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- creare qualcosa di nuovo (un giornalino sullo sport tutto nostro)
- fare tante foto e unirle con qualche testo scritto insieme
- mostrare agli altri, attraverso il giornalismo, la nostra passione per lo sport e il nostro pomeriggio sportivo al parco, documentato con foto e video
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Sara | guidare le altre in questo progetto organizzando le riunioni | casa di Sara, la sede, la cartoleria per stampare il giornalino |
Elen, Bianca, Marti, Angi, Iulia, Vale | contribuire nella realizzazione con idee, materiali e disponibilità | i luoghi di riunione scritti sopra |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
computer | creare online il nostro giornalino | tutte, ma abbiamo usato prevalentemente quello di Sara | 0 |
carta e penna | ideare e scrivere | Marti si è occupata di portarli | 0 |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
stampare il giornalino in cartoleria | i soldi della cassa di squadriglia | |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Insieme, dopo aver stampato una copia del giornalino per ognuna, l’abbiamo sfogliato orgogliose del risultato.
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- creare un ricordo del nostro campo
- conservare le foto che abbiamo scattato
- migliorare nella nostra creatività
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Elen | portare la macchina foto al campo | |
Sara, Bianca, Marti, Angi, Iulia, Vale | scattare foto al campo e creare il cartellone (insieme a Elen) | casa di Sara, la sede, la cartoleria per stampare le foto |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
macchina foto | fare foto | Elen | 0 |
fogli, matite, pennarelli, ecc | il cartellone | ognuna ha portato qualcosa | 0 |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
stampare le foto | i soldi della cassa di squadriglia | |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
Siamo partite il 15 marzo, alle 13, dalla stazione di Alpignano, per la nostra missione di squadriglia.
Eravamo presenti tutte tranne Angi, che purtroppo aveva un impegno importante, perciò abbiamo iniziato noi 6 questa avventura.
Dopo aver preso il treno, siamo scese a Torino Porta-Nuova e, seguendo le indicazioni dei capi, la nostra prima tappa era il supermercato della stazione. Lì abbiamo fatto la spesa per la merenda, la cena e la colazione, mentre il pranzo della domenica era al sacco.
Successivamente ci siamo dirette al Museo della Rai: siccome la nostra specialità di sq. quest’anno è il giornalismo, la nostra Missione, affidata dai capi, era proprio quella di visitare il Museo della Radio e della Televisione di Torino.
L’ingresso era gratuito e al suo interno abbiamo osservato con curiosità ciò che la sala ci offriva: le prime radio, televisioni, microfoni e strumenti usati nei vecchi programmi televisivi. Grandi schermi da cui poter osservare, in bianco e nero e anche a colori, alcune delle canzoni delle varie edizioni di Sanremo. Alcuni set usati in programmi famosi e perfino i costumi autentici usati dalle celebrità.
E’ stato molto interessante stare lì, per tutte noi, e siccome fuori il tempo non era dei migliori (ha piovuto tutta la sera) siamo rimaste dentro il museo, al caldo, per un bel po’.
Verso le 18, con in spalla i nostri zaini, siamo ripartite per le strade di Torino, camminando verso l’indirizzo del luogo in cui avremmo dormito: una parrocchia in centro, proprio vicina a Piazza San Carlo.
La serata è stata tranquilla: abbiamo cenato e chiacchierato insieme, poi abbiamo sistemato i materassini e i saccoapeli ed eravamo pronte per la notte. Nella stanza in cui abbiamo dormito c’era un enorme pianoforte e il resto era tutto in legno.
La domenica mattina ci siamo svegliate presto perché, come da programma spiegato dai capi, verso le dieci sarebbe arrivato “qualcuno” che ci avrebbe spiegato le attività da fare. Quel “qualcuno” è arrivato molto presto: due ragazzi, Alessandro e Chiara, che ci avrebbero guidato per la mattinata.
Ci siamo diretti in Piazza San Carlo e, a differenza del giorno prima, il sole splendeva alto. Alessandro e Chiara ci hanno spiegato il programma e affidato tutto il materiale necessario: avremmo realizzato delle interviste ai passanti, su un argomento a nostro piacere, registrando il tutto con la telecamera, il cellulare e il microfono.
Ci siamo sentite delle vere giornaliste!
Dopo esserci confrontate tra noi, abbiamo deciso, per richiamare il tema del giorno giornalino, che il centro dell’intervista sarebbe stato lo sport, in tutte le sue forme. Ci siamo appuntate su un quadernino una serie di domande da porre agli intervistati, e abbiamo deciso i ruoli fra noi: chi avrebbe registrato, chi avrebbe fotografato, chi avrebbe intervistato, ecc. A turno, abbiamo svolto tutti i ruoli, anche se tra noi c’era chi era più timido e chi no.
Nel complesso, nonostante l’imbarazzo iniziale nel fermare le persone, è stato divertente e interessante, un’esperienza nuova di cui fare tesoro.
Ritornate in parrocchia, dopo il pranzo, Alessandro e Chiara ci hanno spiegato la seconda parte della giornata: realizzare una presentazione, di pochi minuti, da inserire nel nostro video conclusivo contenente tutte le interviste.
Così, abbiamo avuto circa mezz’ora per pensare a un testo e impararlo, per poi presentarlo davanti alla telecamera, a turno. Non è stato semplice ma, come sempre, insieme ci siamo riuscite, e il video è uscito proprio bene!
Verso le 16 il nostro treno di ritorno ci aspettava, così da Torino siamo ritornate ad Alpignano e, una volta in sede, abbiamo rincontrato il nostro reparto e i nostri capi, raccontandoci le novità del weekend appena passato.
La nostra missione è stata bella e piacevole, con attività stimolanti ed entusiasmanti, apposta per una squadriglia intraprendente e coraggiosa come la nostra!