Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Antilopi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Squadriglia Antilopi

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    Matilde Protopapa

    CIAO SONO IL VICE SQ

    Flavia Rizzo

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Alessia Alba

    Anastasia Friolo

    Beatrice Protopapa

    Maddalena Capone

    Olga Friolo

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Meta: gestire questa nuova squadriglia nata dall’unione di due

    Impegno: essere sempre presente, collaborare con il vice

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Meta: essere un punto di riferimento per la nuova squadriglia

    Impegno: organizzare riunioni di squ. con il capo

    Meta: conquistare il brevetto di sherpa ( già iniziato l’anno scorso)

    1 impegno: progettare e realizzare una piramide alimentare per la prima impresa di squ.

    2 impegno: fare da maestro per la specialità di campeggiatore a Beatrice

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    ALESSIA:

    Meta: completare la specialità di fotografo

    Impegno: fare foto e video durante le imprese e la missione

    BEATRICE:

    Meta: contribuire in prima persona alla vita di squ.

    Impegno: fare da ponte tra le più piccole e più grandi

    MADDALENA:

    Meta: mettersi in gioco

    Impegno: animare i momenti morti durante le imprese e la missione

    OLGA:

    Meta: raggiungere la specialità di sarto

    Impegno: comprare delle magliette del colore di squ. e cucirci sopra il simbolo dell’antilope

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    SOGNI:

    -gita in bici

    -triathlon

    -piramide alimentare

    -tennis

    -dieta tipica di un atleta

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    -vivere una fantastica avventura

    -acquisire nuove conoscenze e competenze sugli sport

    -conquistare specialità e brevetti

    -creare un legame più forte tra le squadrigliere

    LANCIO

    Abbiamo raccontato al reparto la nostra prima impresa attraverso una scenetta:

    Si sente il pubblico acclamare un maratoneta che sta correndo. All’improvviso un giornalista lo ferma e gli domanda quale sia il segreto per essere cosi informa. Il maratoneta è lieto di presentargli il mondo dello sport. Inoltre gli spiega che l’alimentazione è una parte fondamentale per diventare tonici e attivi come lui.

    Bans: la banana / la frutta

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Matilde – Anastasia cucinare piatti tipici dell’atleta cuoco
    Flaviaprogettare e realizzare piramide alimentaresherpa
    Alessiafare video e fotofotografo
    Maddalenadisegni dei cibi per completare la piramidedisegnatore
    Beatrice – Olgaraccogliere informazioni sulle ricettecronista

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    nessuno
    nessuno

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    3 assicostruzione piramidecomprati11,10euro
    carta vetratalevigare le assicomprati2,50euro
    mollettecostruzione piramidela squ.
    fogli disegno alimenti della piramidela squ.
    cordinicostruzione piramidela squ.

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    3 bananecapo e vice2,27euro
    3 uova//2,35euro
    90g cacao//3,50euro
    lievito//0,28euro
    estratto di vaniglia//2,59euro
    130g farina d mais//0,89euro
    pomodori//2,30euro
    mais//0,98euro
    formaggio spalmabile//1,29euro
    straccetti barbecue//6,98euro

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    17.00 inizio realizzazione piramide

    17.15 fare spesa

    17.30 inizio preparazione piatto salato

    18.00 inizio preparazione del dolce

    18.30 il dolce è pronto

    18.40 scattare foto del dolce

    18.50 il salato è pronto

    18.55 scattare foto salato

    19.00 fine realizzazione piramide

    19.40 assaggio piatti

    19.50 appende gli alimenti segnati sulla piramide

    20.00 fine realizzazione prima impresa

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra impresa è stata realizzata col fine di arricchire le nostre conoscenze e quelle del reparto attraverso un gioco dove bisognava indovinare dove si posizionavano gli alimenti all’interno della piramide alimentare

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Durante la prima impresa ci sono stati degli errori di percorso:

    -durante la spesa abbiamo preso la farina di polenta piuttosto che quella di mais

    -bisognava comprare delle banane più mature

    -abbiamo gestito male i tempi ( siamo uscite fuori dagli orari prestabili )

    Nonostante ciò, è stata una bella impresa che ci ha fatto apprendere nuove nozioni e ha rafforzato il nostro legame di squ.

    FIESTA

    Dopo aver finito di realizzare a casa di Maddalena la nostra piramide alimentare e tutti i piatti scelti, la sera stessa siamo rimaste a cena per degustare tutte insieme ciò che abbiamo preparato.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    -gita sul pollino

    -giro in bici

    -torneo di tennis

    -lezione di nuoto

    -lezione di calcetto

    -lezione di arrampicata

    -0 gravity

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    -superare i nostri limiti

    -provare una nuova esperienza

    -acquisire nuove competenze

    -conquistare brevetti e specialità

    LANCIO

    Con questo lancio volevamo dare importanza all’arrampicata come sport in se per se; poiché oggi non tutti lo conoscono anche se è molto bello e particolare. c’è una scalatrice che si sta arrampicando per una gara ( fa finta di allenarsi scalando un albero ) solo che ha difficoltà e cade ripetutamente. Un gruppo di passanti incuriositi si ferma e iniziano a deriderla sminuendo il suo sport. La scalatrice infastidita ribatte dicendo che non possono comportarsi in quel modo perché non sanno quanta fatica e dedizione bisogna impiegare. Così li invita a provare lo sport.

    Ban: vuoi venir con me a scalare ( modifica del ban vuoi venir con me a ballare )

    PROGETTAZIONE

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Matildeentra in contatto con gli esperti esternicronista
    Flaviascattare foto durante la lezionefotografo
    Alessiada consigli alla squ. sulle prestazioni da tenere durante la lezionealpinista
    Olgarealizzazione magliette di squ.sarto

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Mauroistruttore–il capo
    Sebastianistruttore–//
    Mannyvice presidente–//

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    scarpettescalarela strutturain dotazione dalla struttura
    imbracoscalare con corda////
    moschettoniper la sicurezza durante l’attività////

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    lezione di arrampicataper 6 persone (la squ.)70euro

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    9.30 arrivo alle manifatture Knoss ( la struttura )

    9.40 fine riscaldamento e inizio della lezione

    13.00 fine lezione

    Durante la nostra seconda impresa abbiamo appreso nuove conoscenze sulle varie scalate. Inizialmente ci siamo riscaldate 10 min per preparare il corpo al lavoro, poi ci siamo arrampicate sulle placchette per acquisire i movimenti da tenere nell’arrampicata. Successivamente abbiamo scalato da secondo con l’imbraco provando le diverse inclinazioni della parete. Infine abbiamo fatto il boulder, cioè percorsi senza imbraco nei quali bisognava arrampicarsi su placchette dello stesso colore.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Questa impresa è stata realizzata col fine di arricchire il nostro bagaglio culturale e portare a casa una nuova esperienza vissuta. Molte di noi si sono spinte oltre superando le paure che ci bloccavano nel compiere determinati movimenti ( tra cui la paura dell’altezza )

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    L’esperienza è piaciuta a tutta la squ. perché abbiamo scoperto una nuova attività che ci ha messo a dura prova. Ci sono state delle incomprensioni riguardo l’orario di inizio della lezione, questo però non ha influito eccessivamente sul lavoro organizzato dagli esperti. Eravamo molto emozionate e non vedevamo l’ora di cimentarci nell’attività che abbiamo svolto con tanta adrenalina in corpo.

    FIESTA

    Abbiamo pensato che dopo l’intenso sport fatto dovevamo premiarci con qualcosa di dolce. Ci siamo ritrovate un pomeriggio a casa di Maddalena e tra scherzi e risate abbiamo cucinato dei biscotti al burro. Ci siamo divise i compiti per essere più veloci così da ottimizzare i tempi: c’è chi impastava, chi stendeva l’impasto, chi utilizzava le formine, chi decorava i biscotti con zuccherini e chi li infornava.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    La nostra missione è iniziata alle 15.00 di pomeriggio in via Ragusa. Siamo entrate in questa struttura dove ad attenderci c’erano degli istruttori. Dopo esserci cambiate abbiamo fatto 30 min di riscaldamento, ma ancora eravamo ignare di quello che che avremmo fatto; così ci hanno spiegato tutto. La nostra lezione consisteva nel fare delle acrobazie su un tessuto ( danza aerea ). Nessuna di noi si aspettava che avremmo dovuto fare questa attività. Inizialmente c’è stata un po’ di difficoltà nell’apprendere i movimenti e nel resistere stando sospese. Ma l’attività era così bella che l’adrenalina ci portava a voler imparare tanti nuovi passi. L’esperienza di danzare in aria per la prima volta appese ad un filo è stata unica!

    IN CONCLUSIONE

    Il nostro obiettivo era quello di formare una squadriglia più uniforme e collaborativa. Facendo questa attività tutti insieme abbiamo conosciuto l’una le debolezze e i punti di forza dell’altra. Volevamo inoltre provare le stesse emozioni e lo stesso impegno che ogni atleta ci mette ogni giorno con l’obiettivo di dare il meglio di sé.

    21 Maggio 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy