Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • SQUADRIGLIA AIRONI Rutigliano 1

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ: Mar

    CIAO SONO IL VICE CAPO SQ: Noemi

    CIAO SIAMO LE SQUADRIGLIERE: Giusiana, Camilla, Biagia, Marianna e Alessia

    Può un reparto definirsi pronto a tutto se non conosce caratteristiche, rischi e vantaggi di un intero ambiente?

    noi, spinte dalla voglia di migliorare quest’aspetto e portare una modifica positiva sul territorio esplorando nuovi ambienti abbiamo realizzato il nostro sogno di sq.,

    scorrete in basso per scoprirlo…

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra prima impresa consiste di due fasi principali:

    • la prima è stata un’uscita di sq. presso il reparto nautico del Taranto 19, dove abbiamo imparato tutte le tecniche e competenze principali della navigazione, inclusa la sua storia, i termini specifici, i rischi a cui si va incontro ma soprattutto abbiamo scoperto una gra de passione. Tra le tecniche che abbiamo imparato, c’è stata la costruzione di una zattera di emergenza: essenziale per la seconda impresa.
    • la seconda fase, invece, è scattata appena rientrate in reparto. Abbiamo trasmesso tutto ciò che abbiamo imparato mettendoci in gioco attraverso attività teoriche pratiche manuali, riuscendo a stimolare la curiosità di ogni membro presente.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Portare un nuovo tipo di conoscenza e competenza all’interno del reparto
    • Arricchire il bagaglio della sq. con qualcosa che nel reparto non si è mai imparato e che non abbiamo mai affrontato
    • Essere sempre pronti ed equipaggiati a tutte le situazioni dell’ambiente acqua sia come sq. che come reparto
    • Dare un imput per cominciare a trattare gli argomenti e le tecniche nautiche nella vita di reparto

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Marinaraccogliere le esperienze, sensazioni e tutto ciò che fa la sq. nel diario di bordocronista
    Noemiimparare e documentare le tecniche di primo soccorso in mareinfermiere
    Giusianaimparare bene come si utilizzano le carte nautiche e come funziona l’orientamento in maretopografo
    Camilladisegnare i cartelloni illustrativi per le attività rivolte al repartodisegnatore
    Biagiaraccogliere tutti i nodi utili alla navigazione che ci vengono insegnatipioniere
    Mariannaraccogliere le canzoni tipiche del reparto nautico visitatomusicista
    Alessiascoprire le caratteristiche del legno utilizzato per costruire le imbarcazioni e attrezzi nautici, ed imparare come sono fatti e a cosa servonofalegname

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Giovanni LaCapriaCapo del gruppo nautico Taranto 19, aiuto per le competenze nauticherecapito telefonicoNoemi: vice capo squadriglia

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    la prima parte, chiaramente, è strettamente rivolta alla nostra sq. mentre nella seconda il nostro target sono stati gli altri membri del reparto maschile e femminile

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    La squadrigliere durante l’impresa hanno rispettato ciascuna il proprio posto d’azione, imparando nozioni secondo esso e le specialitá che intendevano acquisire. Ogni squadrigliera si è impegnata al massimo per contribuire ad attuare quella che é stata la buona riuscita dell’impresa. Tutte le nozioni e le tecniche imparate fanno ora parte del bagaglio di competenze delle squadrigliere e delle loro specialità. Non è stato possibile raggiungere tutti gli impegni durante l’impresa. Il gruppo ospitante è stato molto accogliente e disposto a trasmettere tutto il loro sapere. Al nostro ritorno il reparto si è molto interessato alla scoperta dell’ambiente acqua fino ad allora completamente sconosciuto.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    La nostra seconda impresa è stata la più bella secondo noi: abbiamo organizzato una mezza giornata al mare per i reparti del nostro gruppo. L’attività prevista per l’uscita era quella di creare delle zattere con materiali di recupero trovati sia da noi che dalle altre sq. partecipanti, materiali come semplici bottiglie d’acqua vuote, pali e pedane in legno e qualche cordino. Una volta arrivati tutti sul posto è cominciata la fase di costruzione: senza dubbio la più lunga ma la più formativa, subito dopo, la gara che consisteva nell’arrivare ad un determinato punto (sorvegliato da due delle nostre squadriglliere) e tornare sul bagnasciuga.

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • far vivere al reparto una giornata nella quale poter utilizzare tutte le tecniche imparate nella prima impresa, facendo loro verificare con l’esperienza l’utilità di esse
    • diffondere la passione che ci ha portate a scegliere il nostro sogno di sq, diventato realtà con le imprese
    • vivere con spirito scout anche l’ambiente acqua attraverso azione e collaborazione, ambiente sempre stato solo luogo di svago per tutti noi

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Marinatenere traccia dell’impresa attraverso racconti sull’albo d’oro e compilando sempre il diario di bordocronista
    Noemisoccorrere un esploratore o una guida nel caso si facesse maleinfermiere
    Giusianadocumentare l’impresa attraverso foto descrittive dei momenti salientifotografo
    Camillarealizzare il premio per la squadriglia vincitrice della garaartigiano
    Biagiaaiutare le squadriglie nella costruzione delle zattere attraverso i nodi imparati nella prima impresa.pioniere
    Mariannaincoraggiare le squadriglie durante la costruzione delle zattere e nella successiva garacicala
    Alessiaprocurare le pedane e i pali in legno necessari all’impresafalegname

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    la nostra impresa è stata destinata, così come la prima ad entrambi i reparti (maschile e femminile) del nostro gruppo.

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Anche durante la seconda impresa tutte le squadrigliere hanno rispettato il loro posto d’azione.I riscontri positivi Che abbiamo riscontrato dai reparti ci hanno testimoniato che tutti gli sforzi ed impegni fatti hanno ripagato nelle competenze e in generale nella felicità delle persone nella mattinata della nostra seconda impresa. Modestamente la squadriglia si é impegnata al massimo considerando ogni aspetto dell’ organizazione della giornata. Non tutti gli impegni sono stati raggiunti per via della natura dell’impresa, condensata in un solo incontro. Sentiamo di aver raggiunto tutti gli obiettivi imposti come scopo della specialitá, e ci sentiamo fiere dei cambiamenti e della ventata di novitá che il nostro lavoro ha portato nella nostra branca

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    La missione affidataci dai nostri capi è consistita in una giornata presso il circolo nautico ‘Daphne’ a Mola di Bari. L’ obiettivo prima di rientrare a casa è stato quello di collaborare come un vero equipaggio in mare aperto, affinchè riuscissimo a navigare in barca a vela. Essendo la prima volta per tutte noi, all’inizio è stato difficile ma grazie agli esperti che ci hanno seguito, dopo un pò di pratica, navigavamo (e qui il termine calza a pennello) a gonfie vele. Tutte abbiamo avuto l’opportunitá di essere timonieri per un pó e sperimentare cosa significa essere al comando di un’ imbarcazione.

    Conclusione:

    durante le fasi di ideazione e realizzazione delle nostre imprese abbiamo avuto dei pareri un po’ scoraggianti dalle altre sq. del nostro reparto: Ci hanno detto che sarebbe stato infattibile organizzare degli eventi tanto grandi ed impegnativi, che non ce l’avremmo fatta con i tempi, che quello a cui stavamo andando incontro era troppo più grande di noi perchè sconosciuto e non affrontato da tantissimi anni. Questi pareri però non ci hanno mai fatto smettere di credere nel nostro sogno, anzi, lo hanno alimentato spingendoci sempre più ad aumentare la nostra voglia di concretizzarlo e renderlo un’esperienza indimenticabile. Ad oggi 31/05/2025, ci sentiamo fiere di noi stesse poichè possiamo finalmente dire di aver realizzato ciò che abbiamo sognato ad inizio anno associativo, che all’inizio anche a noi sembrava qualcosa di insormontabile ma che se ci guardiamo alle spalle è solo tutto una grande e bellissima esperienza formativa. Siamo anche fiere di essere riuscite a dimostrare a chi non ha da subito creduto nelle nostre capacità che siamo perfettamente in grado di arrivare a ciò che ci poniamo di fare, e nel processo, rendere felici gli altri. Abbiamo sentito che l’opinione che le suddette persone avevano su di noi è cambiata semplicemente guardando i loro sorrisi al fine della seconda impresa: sorrisi spensierati, sinceramente divertiti dall’esperienza, ma soprattutto grati per l’opportunità di imparare nuove nozioni e competenze in maniera diversa dal solito, (lo diciamo basandoci su delle opinioni raccolte a fine giornata). Per concludere io (capo squadriglia) mi sento di fare una semi-citazione che è ciò che secondo me ha portato avanti tutta la sq. durante le imprese: l’airone non è un uccello di mare, ma lui, non sapendolo, naviga lo stesso!

    13 Marzo 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy