Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Aquile

    Specialità:

    Esplorazione

    Gruppo Scout:

    Parabita 1

    Aquile

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    Ciao!!! Sono Giulia, la capo squadriglia
    Io sono la vice! Piacere Sofia
    Io sono Farida la terza squadrigliera!
    Io sono la sesta squadrigliera, mi chiamo Marianna!
    Io sono Sofia, la quarta squadrigliera!
    Matilde piacere, sono la quarta squadrigliera!

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Per ideare la nostra prima impresa abbiamo pensato ad una esplorazione sul nostro territorio, per scoprirlo e scoprire la storia del nostro paese. Così abbiamo deciso di andare alle grotte delle veneri, dove successivamente avremmo lavorato al giornalino. Questo giornalino nasce da un problema che si presenta ogni anno, e che non riguarda solo i novizi, ma anche le guide e gli esploratori che già da anni stanno in reparto, ovvero il problema del contenuto dello zaino per le diverse uscite. Così abbiamo pensato di fare un giornalino da distribuire in reparto, in modo tale che nessuno si dimentichi nulla.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • conoscere il materiale da portare alle uscite
    • fare trapasso nozioni
    • conoscere meglio tecniche scout su orientamento e primo soccorso

    LANCIO

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Giuliacontenuto dello zaino e cassa di sq
    impaginazione giornalino
    Trappeur
    Faridacucina trappeur
    spuntino uscita
    Cuoco
    Mariannatecniche di primo soccorso e cassetta del pronto soccorsoInfermiere
    Matildenecessario cambusa
    spuntino uscita
    Cuoco
    Sofia D.P.video lancio e foto uscitaRegista
    Sofia S.tecniche di orientamento
    percorso per raggiungere la grotta
    Topografo

    REALIZZAZIONE

    partenza ore 15:30 dalla nostra sede
    durnate il tragitto
    arrivate vicino alla grotta delle veneri!!!
    ovviamente il cibo non manca, grazie matilde e farida!!!

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra impresa è destinata principalmente al nostro reparto in modo tale che nessuno si dimentichi più nulla

    VERIFICA

    Dopo aver fatto la verifica di ognuna di noi abbiamo colto i fatti principali: ognuna di noi si è divertita, si è sentita a proprio agio con il resto della squadriglia. Tutte quante pensiamo di aver rispettato il nostro posto d’azione, anche se qualcuna pensa che poteva fare di più.

    SECONDA IMPRESA

    Come seconda impresa abbiamo pensato ad una visitare una grotta. Dopo aver scelto la grotta, ovvero quella del cirlicí, abbiamo deciso di pernottare lì vicino. Però prima di tutto abbiamo deciso di costruire un rifugio.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • visitare in prima persona una grotta
    • imparare ad accendere il fuoco
    • saper costruire un rifugio

    LANCIO

    Riguardo il lancio abbiamo detto cosa faremo nel video del lancio della prima impresa.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Giuliasopralluogo posto
    gestione fuoco
    Trappeur
    Faridacostruzione del rifugio
    aiuto per il fuoco
    Campeggiatore
    Mariannaspesa e gestione cenaCuoco
    Matildespesa e gestione cenaCuoco
    Sofia D.P.foto e video impresaFotografo
    Sofia S.ricerche grotta
    veglia alle stelle
    Astronomo / Topografo

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    • Teli
    • Corde

    SPESE

    • Carne
    • Panini

    REALIZZAZIONE

    in cammino verso il posto!!
    siamo riuscite a costruire il nostro rifugio!!
    un po’ di attività data dai capi non manca mai
    il tempo di organizzarci e di accendere il fuoco ed è già buio!!
    le nostre cuoche hanno fatto un buon lavoro
    (per fortuna, stavamo morendo di fame)
    siamo riuscite a fotografare la luna grazie al telescopio!
    la mattina sveglia presto e dritte nella grotta
    il graffito della madonna
    ma poi zaino in spalla e si torna in sede!!

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Anche qua dopo aver fatto la verifica di ogni di noi abbiamo preso le cose principali: tutte quante ci siamo divertite, tutte siamo state incluse, e nessuno si è sentito “inutile”. Il capo squadriglia è stata scontenta di richiamare spesso le squadrigliere, ma loro hanno ammesso che si sarebbero potute comportare meglio. Per il resto è stato tutto molto divertente!

    FIESTA

    Nella nostra fiesta abbiamo festeggiato sia la prima che la seconda impresa, siamo andate a magiare una bella pizza tutte quante!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Come missione i capi ci hanno fatto fare da un ex scout un visita guidata a Santa Maria di Leuca, in cui poi ognuna di noi avrebbe portato una cosa da mangiare, per fare merenda con Chiara, la nostra guida. Dopo di ciò ci saremmo dovute dividere le parti della nostra escursione e riproporre la visita al nostro reparto. Noi ci saremmo dovute immedesimare nelle guide, e raccontare la storia di Leuca e i posti al nostro reparto, proprio come Chiara ha fatto con noi. È stata un’ impresa molto interessante, a cui a tutte e noi 6 è piaciuto partecipare, la nostra guida è stata pure molto gentile e simpatica, abbiamo fatto amicizia! Purtroppo due di noi sono potute venire, ma non abbiamo esitato a raccontargli tutto!

    arrivate sul posto, si inizia la visita!
    è stato un percorso molto lungo, ma meraviglioso!
    chiara ci ha fatto una foto per ricordarci di questo momento!
    merenda!!!

    Ultimo aggiornamento:

    31 Maggio 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy