Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

le antilopi
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
capo squadriglia: Gianna Licciulli; specialità: cuoco, esperto del computer
vice capo squadriglia: Maira Argentiero; specialità: topografo, artigiano
squadrigliera: Cilla Costa; specialità: regista,botanico,disegnatore
squadrigliera: Elena Bruno; specialità: artigiano, fotografo, maestro dei nodi
squadrigliera: Sophia Ciniero; specialità: fotografo
squadrigliera: Francesca Barletta; specialità: cuoco
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Per prima cosa abbiamo tirato fuori i nostri sogni che vorremmo realizzare in questo anno scout:

poi abbiamo pensato alle specialità che vogliamo prendere in quest’anno scout che hanno contribuito a darci le idee per la nostra prima impresa:

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- imparare a orientarsi con telefono e non
- imparare a costruire percorsi conoscendone i punti più belli
- divertirci conoscendo la natura
- lasciare il mondo un po’ meglio di come lo abbiamo trovato
- fare un sito web così che tutti possano percorrere i nostri percorsi e capiscano l’importanza della natura che ci ospita
- insegnare le nostre nuove conoscenze al reparto
LANCIO
Per il nostro lancio, abbiamo deciso di organizzare un’attività con il reparto.
Ognuna di noi aveva una squadriglia del reparto da gestire. Nella prima postazione, due squadriglie giocavano al gioco del fazzoletto, ma con un fazzolettone al posto del fazzoletto e invece dei numeri luoghi che, per noi antilopi, rappresentavano sogni di esplorazione, come grotte, mari, foreste e altri luoghi da scoprire.
Nella seconda postazione c’erano due percorsi, uno per ogni squadriglia. Ogni squadriglia riceveva una busta, una bussola (abbiamo insegnato a ognuno come usarla correttamente) e delle coordinate, ognuna associata a un modo diverso e divertente di camminare, ad esempio: 40º nord-est con salti di ranocchio o 50º sud-ovest camminando con la sedia. Ogni coordinata portava a un punto in cui le squadriglie dovevano raccogliere della spazzatura. Alla fine del percorso, le due squadriglie si sono scambiate con le altre due che stavano giocando al fazzoletto.
Infine, ci siamo riuniti tutti in un cerchio per condividere i nostri obiettivi per questa prima impresa.
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Cilla | farci conoscere le piante che incontravamo per il nostro cammino | botanico |
Gianna | cucinare cibo per la fiesta, creare sito web | cuoco e esperto del computer |
Maira | creare cartine | topografo |
Sophia | fare foto durante le esperienze | fotografo |
Francesca | cucinare per le riunioni e per la fiesta | cuoco |
Elena | creare video montaggio delle nostre esperienze | fotografo |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Antonio Licciulli | presidente dell’associazione di trekking e giri in bici “cicloamici” | padre di una squadrigliera | capo squadriglia |
guida grotte di Montevicoli | guida turistica | prenotando la visita era inclusa | capo squadriglia |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
nulla |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
nulla |
REALIZZAZIONE
Vi spighiamo tutto in un video fatto con le foto e video della nostre fotografe Elena e Sophia
clicca questa foto👇

clicca questo link 👉 https://sites.google.com/view/esplorazione-antilopi/home per vedere il nostro sito web dove raccontiamo le nostre esperienze e invitiamo tutti a salvaguardare la natura
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
La nostra impresa è stata dedicata alla natura e alla conoscenza. Abbiamo a cuore la salvaguardia del nostro mondo e crediamo che, per farlo tornare alla sua naturale bellezza, ognuno debba fare la sua parte.
Durante l’impresa abbiamo raccolto molta spazzatura abbandonata e abbiamo creato un sito, dove uno degli argomenti principali è proprio la tutela e il rispetto della natura, con l’intento di incoraggiare chi lo legge ad agire in modo più consapevole.
Abbiamo trasmesso questi valori anche al nostro reparto, coinvolgendolo in un’attività di gioco durante la quale ha raccolto sacchi e sacchi di rifiuti trovati lungo le strade del nostro paese.
Inoltre, la specialità di Maira (Topografo) ci ha ispirato un nuovo sogno: imparare a orientarci con la bussola e creare percorsi topografici. Siamo riuscite a realizzarlo e a trasmettere queste conoscenze al nostro reparto, condividendo con entusiasmo ciò che abbiamo imparato.
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Durante la verifica sono emersi alcuni pro e contro della nostra impresa.
L’unico contro riscontrato è stato che, durante la prima fase, siamo state un po’ statiche e non abbiamo potuto fare molto a causa del brutto tempo, che ci ha impedito di realizzare fin da subito le esperienze che avevamo programmato.
Sono emersi invece molti pro: tutte si sono divertite, e le uscite non solo ci hanno permesso di scoprire le bellezze della natura, ma hanno anche rafforzato il nostro legame di gruppo, rendendo l’esperienza ancora più significativa.
Tutte hanno rispettato il loro posto d’azione.
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Per la fiesta abbiamo deciso di condividere la nostra gioia per il successo dell’impresa con un piccolo banchetto durante la riunione di reparto.
Tutti hanno apprezzato le delizie preparate dalle nostre cuoche, Francesca e Gianna.
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- conoscere nuove squadriglie, le loro tradizioni e giochi
- condividere ancora il nostro pensiero sulla salvaguardia della natura
- Aiutare chi è meno fortunato è parte fondamentale della salvaguardia del nostro mondo, perché prendersi cura del pianeta significa anche prendersi cura delle persone che lo abitano
- conoscere meglio la storia dei posti esplorati
- scoprire e divertirci
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Gianna | montare documentario | esperto del computer |
Maira | costruire proiettore e oggetti per attività per i bambini della casa famiglia | artigiano |
Cilla | scrivere copione lancio e documentario | regista |
Elena | costruire proiettore e oggetti per attività per i bambini della casa famiglia | artigiano |
Sophia | documentare ciò che abbiamo fatto con foto e video | fotografo |
Francesca | fare la merenda ai bambini della casa famiglia e cucinare per la fiesta | cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
assistente sociale | ci ha messo in contatto con la casa famiglia | capo reparto | capo squagriglia |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).