Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Antilopi

    Specialità:

    Internazionale

    Gruppo Scout:

    Novi ligure 1

    Antilopi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    io sono Giulia!

    sono al 4° anno e sono il capo squadriglia delle antilopi,sono in cammino sulla tappa della responsabilità e ho conquistato il brevetto di “Animazioni Espressiva”

    Io sono Viola!

    Sono al 3° anno e sono il vice capo squadriglia delle antilopi, sono in cammino sulla tappa della competenza ed infatti sto facendo delle prove per conquistare il brevetto di ” Animazione Espressiva”

    Io sono Gabri!

    Sono al 3° anno e sono in cammino sulla tappa della competenza. Posseggo la specialità di cuoco e sto facendo delle prove per conquistare il brevetto di ” Animazione Espressiva”

    Io sono Lucy!

    Sono al 2° anno e sono in cammino sulla tappa della competenza, sto svolgendo l’ultima prova per conquistare la specialità di fotografo.

    Io sono Ame!

    Sono al 2° anno e sono in cammino sulla tappa della competenza. Ho conquistato la specialità di attore, quest’anno al campo estivo ho deciso di prendere la specialità di maestro dei nodi e ho già in mente di prendere il brevetto di “Animazione Espressiva” l’anno prossimo.

    Io sono Betta!

    Sono al 1° anno e sono in cammino sulla tappa della scoperta.

    Ecco la nostra fantastica Squadriglia!

    Siamo una Squadriglia formata da caratteri diversi, a volte in contrasto, ma sempre unite. Anche quando non la pensiamo allo stesso modo, sappiamo che possiamo contare l’una sull’altra. È proprio dalle nostre differenze che nasce la nostra forza: insieme abbiamo costruito un equilibrio e un’armonia preziosi, che non tutte hanno la fortuna di vivere.

    IMPRESA

    IDEAZIONE

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    All’inizio, tutte le idee che avevamo per l’impresa di rinnovo del nostro guidoncino verde sembravano ricalcare quelle dell’anno scorso: incontrare altri scout, visitare una città internazionale… niente di veramente nuovo. Proprio per questo abbiamo scelto di cambiare rotta e vivere un’esperienza diversa, più significativa rispetto alle proposte precedenti.Così, abbiamo deciso di dedicarci a un’esperienza di servizio al SERMIG di Torino.

    La nostra Squadriglia con questa impresa aveva come abbiettivi:

    • -conoscere una realtà che,purtroppo,non sempre è conosciuta da noi giovani
    • -sperimentare il servizio mettendoci a disposizione degli altri dedicando tempo e attenzione a chi è in difficoltà.

    PROGETTAZIONE

    Quando abbiamo deciso di svolgere la nostra impresa al Sermig di Torino, la prima cosa che abbiamo fatto è stata metterci in contatto con loro, scrivendo una mail per chiedere se fosse possibile fare servizio lì per un weekend.
    Ci hanno risposto dicendo che, purtroppo, i turni del fine settimana erano già al completo fino a giugno a causa di alcune scuole. Però ci hanno offerto la possibilità di andare in giornata.
    Abbiamo quindi deciso di partire tutte insieme in treno, accompagnate dal nostro capo di riferimento (senza di lui non avremmo potuto partecipare, essendo tutte minorenni).
    Il giorno prima della nostra impresa si sarebbe svolta la festa di gruppo per la fine dell’anno, e così abbiamo scelto di fermarci a dormire in sede: in questo modo eravamo già tutte a Novi Ligure la mattina presto.
    Qualche giorno prima ci è arrivata anche la proposta di fare servizio al “Don Bosco”, un oratorio di Novi Ligure.
    Abbiamo accettato molto volentieri e ci siamo messe subito in gioco.
    Nessuna di noi aveva un compito preciso: abbiamo fatto tutto insieme, collaborando e aiutandoci a vicenda.

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    TrenoCassa di sq

    REALIZZAZIONE

    siamo partite alle 8:30 dalla stazione di Novi Ligure.

    Ancora mezze addormentate perché la sera prima eravamo andate a fare servizio in un oratorio di Novi perciò siamo andate a dormire molto tardi.

    Arrivate a Torino ci siamo subito dirette verso il Sermig che dista circa 30 minuti dalla stazione.

    La mattina abbiamo avuto il piacere di fare una visita guidata dell’Arsenale potendone ammirare la bellezza e ascoltare la storia.

    Il Sermig, Servizio Missionario Giovani, nasce a Torino nel 1964 per iniziativa di Ernesto Olivero e di un gruppo di giovani che desideravano dare risposte concrete alla fame e alla povertà. Nel 1983 il gruppo ottiene in uso un grande arsenale militare abbandonato nel centro della città e, grazie al lavoro di migliaia di volontari, lo trasforma nell’Arsenale della Pace, un luogo di accoglienza e solidarietà che restituisce vita a uno spazio nato per la guerra.


    Oggi il Sermig accoglie persone senza dimora, famiglie in difficoltà e migranti, offrendo pasti, assistenza sanitaria, sostegno scolastico per i bambini, orientamento al lavoro e momenti di ascolto e spiritualità. Dall’esperienza di Torino sono nati altri arsenali nel mondo: in Giordania l’Arsenale dell’Incontro, che sostiene bambini con disabilità e famiglie di rifugiati; a San Paolo del Brasile l’Arsenale della Speranza, che ogni giorno ospita migliaia di senza tetto; e a Torino l’Arsenale del Futuro, dedicato a educazione e formazione dei giovani.
    All’interno dell’Arsenale della Pace colpiscono diversi spazi simbolici: il cortile con frasi e segni di pace, la Sala del Silenzio con la croce di ferro arrugginito, e l’ingresso con i simboli delle religioni del mondo. Una delle immagini più significative è il muro con i nomi di tutti i paesi della Terra, davanti al quale campeggia la scritta “La bontà è disarmante”. Questo muro è formato da pezzi di armi distrutte, fucili e pistole fuse insieme, a simboleggiare la trasformazione della violenza in speranza. Ogni paese è rappresentato per ricordare che la solidarietà non ha confini e che la bontà può diventare la più potente forma di cambiamento.


    L’Arsenale della Pace è quindi un luogo che unisce memoria, solidarietà e futuro, trasformando un simbolo di guerra in un centro di incontro e speranza.

    prima del pranzo abbiamo avuto l’opportunità di partecipare alla messa domenicale nella chiesa del sermig.

    Il pomeriggio lo abbiamo passato a fare servizio insieme ad altri gruppi di persone che, come noi, hanno deciso di usare il loro tempo per aiutare chi è più bisognoso. Tutti insieme ci siamo messi a dividere i vestiti che vengono donati ogni giorno. Alcuni di noi li selezionavano, distinguendo tra vestiti riutilizzabili e non: per esempio, un jeans strappato non era idoneo e quindi non veniva messo tra quelli da spedire alle persone bisognose. Altri, invece, prendevano i vestiti giudicati idonei e li suddividevano in categorie: abiti da donna, da uomo, da bambino, scarpe, ecc.

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    Su cosa ci ha fatto riflettere la nostra impresa?

    La nostra squadriglia riflette sull’impresa svolta al Sermig di Torino come un momento di crescita e di consapevolezza. Partecipare alla messa domenicale ci ha mostrato quanto la comunità possa unirsi attorno a valori di solidarietà e accoglienza, insegnandoci che la fede può diventare azione concreta.
    Durante il servizio di divisione dei vestiti abbiamo sperimentato quanto impegno e organizzazione siano necessari per aiutare chi è in difficoltà. Abbiamo capito che anche gesti semplici, come separare e ordinare i vestiti, hanno un grande valore per chi riceve e che il lavoro di squadra aumenta l’efficacia e la gioia del servizio.
    Questa esperienza ci ha fatto riflettere sull’importanza di mettersi a disposizione degli altri, di osservare con attenzione i bisogni delle persone e di capire che la solidarietà è un impegno quotidiano. Come scuderia femminile, sentiamo di aver imparato che aiutare non è solo un atto isolato, ma una responsabilità collettiva e un’occasione per crescere insieme, come persone e come gruppo

    VERIFICA

    Durante la verifica abbiamo parlato della nostra esperienza ma anche di come abbiamo agito durante l’organizzazione.

    L’impresa è riuscita proprio come desideravamo e siamo molto fiere di noi, sia per essere riuscite a completarla che per aver aiutato gli altri.

    ovviamente abbiamo incontrato alcune difficoltà ma che siamo riuscite a risolvere tutte insieme!.

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Finito il servizio all’Arsenale della Pace avevamo ancora un’oretta abbondante prima del treno così abbiamo deciso di prenderci tutte insieme un bel gelato e dj visitare un po’ Torino.

    Ultimo aggiornamento:

    23 Agosto 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy