Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

Ciao io sono la caposquadriglia!
Mi chiamo Emma Eleonora, sono al quarto anno di reparto e sto lavorando sulla tappa della responsabilità. Ho la specialità di astronoma e il mio incarico è mercurio.

Ciao io sono una squadrigliera!
Mi chiamo Agnese, sono al primo anno di reparto e sto lavorando sulla tappa della scoperta. Per ora non ho nessuna specialità e il mio incarico è guardiano dell’angolo.

Ciao io sono una squadrigliera!
Mi chiamo Emma Sofia, sono al secondo anno di reparto e sto lavorando sulla tappa della competenza. Per ora non ho nessuna specialità e il mio incarico è infermiera.

Ciao io sono una squadrigliera!
Mi chiamo Isabella, sono al terzo anno di reparto e sto lavorando sulla tappa della competenza. Per ora non ho nessuna specialità e il mio incarico è guardiano dell’angolo.

Ciao io sono una squadrigliera!
Mi chiamo Sonja, sono al secondo anno di reparto e sto lavorando sulla tappa della competenza. Per ora non ho nessuna specialità e il mio incarico è tesoriere.

Ciao io sono una squadrigliera!
Mi chiamo Viola, sono al primo anno di reparto e sto lavorando sulla tappa della scoperta. Per ora non ho nessuna specialità e il mio incarico è occuparmi del quaderno di sq.

Ciao io sono la vicesquadriglia!
Mi chiamo Marta, sono al terzo anno di reparto e sto lavorando sulla tappa della competenza. Ho la specialità di e il mio incarico è occuparmi del quaderno di sq.
PRIMA PROVA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- conoscenza del luogo che andremo a visitare
- rafforzare l’unità di squadriglia
- fare un esperienza di esplorazione con una guida esperta
PROGETTAZIONE
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTO | CHI LO CONTATTA |
Elena Bonzanini | guida escursionistica | 335 685 4915 | Emma (capo sq) |
VIttorina Prina | titolare consorzio Erba Bona | 339 630 3670 | Elena Bonzanini |
SPESE: nessuna
PROGRAMMAZIONE:
h 10:00 ritrovo oratorio di Omegna e partenza in macchina
h 11:00 circa, arrivo a Verampio
h 11-13 circa, visita degli orridi di Uriezzo e delle Marmitte dei Giganti
h 13:30 circa, pranzo
h 14:30 circa, partenza per ritornare a Verampio.
h 15:30 circa, visita a
h 16:30 circa, ritorno a Verampio e visita del consorzio Erba Bona
h 17:30 circa, partenza da Verampio
h 18.30 circa, rientro all’oratorio di Omegna
REALIZZAZIONE




Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
MISSIONI DI SQ.
- esplorare un posto in cui nessuna era mai stata e orientarci sul percorso
- rafforzare l’unità della squadriglia
- essere autonome dai capi e lavorare insieme
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
PROGRAMMAZIONE
- Partenza dall’oratorio di Omegna con passaggio in macchina fornito dalla capo reparto
- arrivo all’oratorio di Grignasco e consegna delle chiavi della sede da parte del capo reparto del Grignasco
- partenza per raggiungere il paesino di Ara
- imbocco del sentiero per il Monte Fenera
- visita delle grotte di Ciota Ciara
- ritorno a Grignasco
REALIZZAZIONE








Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
SECONDA PROVA
PRIMA PARTE
Come seconda prova per la nostra specialità abbiamo scelto di provare uno dei percorsi scelti dei capi per il campo estivo di quest’anno.
- verificare la fattibilità del percorso nei tempi stabiliti
- verificare le fonti d’acqua sul percorso
- verificare di poter piazzare le tende una volta arrivati a destinazione


CONCLUSIONI:
- il percorso è fattibile in due ore e mezza o tre calcolando il peso degli zaini con le tende
- Sul percorso ci sono fonti d’acqua a 10 minuti da San Bernardo, a San Bernardo e al Dosso
- a San Bernardo si possono piazzare le tende, mentre al Dosso no perché si terreno privato affittato a un pastore che in estate porta il gregge a occupare i prati intorno al rifugio.
SECONDA PARTE
Purtroppo per questioni di tempo e impegni dei vari membri della sq. questa parte non è ancora conclusa. Entro il 21 di settembre ci troveremo tutte insieme per provare a pianificare un percorso in montagna.