PRESENTAZIONE
Ciao!!! 💚🤍
Siamo la squadriglia Aironi del gruppo Scout Ovada 1. Siamo una squadriglia giovane, ma con tanta voglia di fare e di conoscere. Quest’anno abbiamo deciso di lavorare per conquistare la specialità di Pronto Intervento, per sapere come comportarci in caso di necessità e portare le nostre conoscenze al reparto, oltre che per conoscerci meglio tra noi.
Sub Super Aqua!!!

Ecco la nostra squadriglia!

Ciao! Sono Aurora, capo di questa fantastica squadriglia. Sono un terzo anno, ho 14 anni. Sto lavorando alla tappa della competenza.

Ciao! Sono Gaia, vice degli Aironi. Sono un terzo anno, ho 14 anni. Sto lavorando alla tappa della competenza.

Ciao! Sono Ilaria. Sono un terzo anno, ho 14 anni. Sto lavorando per la tappa della scoperta. Sono la forza della squadriglia, sempre pronta a sorridere nelle difficoltà.

Ciao! Sono Bianca. Sono un secondo anno, ho 13 anni. Sto lavorando per la tappa della scoperta. Sono la cuoca della squadriglia, bravissima a cucinare qualsiasi piatto.

Ciao! Sono Eva. Sono un primo anno, ho 12 anni. Sto lavorando alla tappa della scoperta. Sono il sorriso della squadriglia, sempre pronta a portare il buonumore.

Ciao! Sono Miriam, la più piccola della squadriglia. Sono un primo anno, ho 12 anni. Sto lavorando alla tappa della scoperta. Porto la Fiamma. Sono sempre pronta ad aiutare le altre.
PRIMA IMPRESA🆘
IDEAZIONE

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- conoscere le basi del Pronto Soccorso
- sapere cosa fare in caso di ferite da taglio o bruciature al campo
- sapere chi chiamare in caso di necessità
- sapere cosa non fare
- scoprire cosa deve esserci in una cassetta di pronto soccorso e realizzare la nostra
LANCIO

In uscita di sq abbiamo ultimato i dettagli per la realizzazione della nostra prima impresa, preparando un cartellone con le informazioni principali.
PROGETTAZIONE
ESPERTI ESTERNI: istruttori della Croce Verde Ovadese
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI:
- foglio e penna
- curiosità
- cassetta di pronto soccorso
REALIZZAZIONE

Come prima impresa, siamo andate alla Croce Verde Ovadese per un breve corso sul primo soccorso. Abbiamo deciso di realizzare una cassetta di pronto soccorso con il materiale fornitoci gentilmente dall’associazione.

VERIFICA
Abbiamo fatto la verifica della nostra impresa. Con curiosità e interesse, ci siamo informate sull’argomento scelto, soprattutto sugli aspetti che riguardano il campo, e insieme quelli della vita quotidiana. Gli istruttori della Croce Verde ci hanno regalato dei libretti e materiale con cui realizzeremo una cassetta di pronto soccorso della nostra squadriglia.
FIESTA

Contente della nostra impresa, abbiamo festeggiato con una bella torta!
SECONDA IMPRESA
Ideazione

In uscita di sq., abbiamo deciso insieme di approfondire il tema del fuoco, perché in reparto è una parte fondamentale, soprattutto al Campo, ma comporta anche dei rischi se non trattato nel modo giusto.
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- avere informazioni per sapere quando e dove non accendere un fuoco
- sapere quali precauzioni e comportamenti responsabili adottare per evitare incendi
- sapere cosa fare in caso di incendio e conoscerne le conseguenze
- presentare al reparto la nostra specialità, per far sapere anche a loro ciò che abbiamo imparato quest’anno
LANCIO

Appena finito l’anno scolastico e quello scout, ci siamo viste e abbiamo iniziato a lavorare concretamente al nostro progetto.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Aurora | organizzare riunioni e idee, contribuire alla realizzazione di cartellone e libretto | Organizzatrice, ricercatrice, disegnatrice |
Gaia | organizzare idee, contribuire alla realizzazione del cartellone | Organizzatrice e scrittrice |
Ilaria | contribuire alla realizzazione del libretto | Artista, disegnatrice |
Bianca | contribuire alla realizzazione di cartellone e libretto | Scrittrice, disegnatrice, artista |
Miriam | contribuire alla realizzazione di cartellone e libretto | Ricercatrice (anche di idee) |
Eva | contribuire alla realizzazione di cartellone e libretto | Scrittrice e disegnatrice |
ESPERTI ESTERNI: libri dell’ANPAS e siti ministeriali
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
Cartellone | scrivere le cose da presentare al reparto | Aurora | €1.50 |
Brushpens e colori | scrivere sul cartellone | Eva | / (non da comprare) |
Fogli per bozza e penne | preparare le bozze | armadietto di sq. | / (non da comprare) |
PC e stampante | realizzazione e stampa libretti | tutte (a turno) | / |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
Cartellone | cassa di sq. | €1.50 |
REALIZZAZIONE
Per realizzare il cartellone e i libretti, ci siamo viste un po’ di volte quest’estate, cercando di organizzarci tra centri estivi e vacanze. E’ stato un modo per legare ancora di più tra noi, anche in vista del Campo.
Prima abbiamo cercato le informazioni da scrivere sul cartellone e pensato a come progettarlo.

Poi abbiamo riassunto le informazioni più importanti che abbiamo imparato nella prima e nella seconda impresa, e creato i libretti, con tanto di copertina con la mascotte della nostra squadriglia!

Infine, abbiamo ultimato il cartellone, con disegni e scritte in lettering!

A chi destiniamo la nostra impresa?
La nostra impresa è destinata a noi, come squadriglia, per metterci in gioco e imparare cose utili su un tema importante, ma soprattutto al nostro reparto, per condividere con gli altri tutto ciò che abbiamo scoperto con queste attività!
… Quindi ecco le foto di noi che presentiamo la specialità al reparto!

VERIFICA
Questa impresa ci è piaciuta molto, soprattutto per quanto riguarda la realizzazione del cartellone (sempre divertente) e dei libretti, in cui ci siamo sbizzarrite tra colori, grafiche e immagini!
Aurora: questa impresa mi ha molto interessata e ho imparato cose utili anche al di fuori dell’ambito scout!
Gaia: questa specialità mi è piaciuta veramente moltissimo e mi sarà utile anche in futuro!
Ilaria: è stato molto educativo ed importante per sapere come affrontare il pericolo dell’incendio!
Bianca: questa specialità è stata molto interessante e di sicuro utile.
Eva: è stato molto utile non solo per chi abbiamo esposto il cartellone, ma anche per noi, perché abbiamo imparato a proteggerci dagli incendi (cosa che prima non sapevamo fare), lo stesso nell’ambito del pronto soccorso.
Miriam: questa specialità mi è piaciuta molto ed è stata anche molto utile per imparare cose nuove nell’ambito del pronto intervento.
FIESTA





MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
Al Campo, i nostri capi ci hanno affidato la missione, da completare entro la fine della settimana. Consisteva nel creare un piano di emergenza per il campo e un vademecum con le misure di sicurezza per un Campo scout sicuro. L’obiettivo era quello di responsabilizzare e far aprire gli occhi a noi e al nostro reparto sui rischi e i pericoli che ci possono essere accanto a noi, e come prevenirli e risolverli.
Siamo state contente di questa missione, perché non ce l’aspettavamo ed è stato un modo per riflettere su quello che abbiamo imparato quest’anno.
Non sono mancate le risate: ad esempio, ogni volta che ne parlavamo, il vademecum diventava un vadecum, un vaculant, e così via😂…
Abbiamo realizzato un vademecum suddiviso così:
- Informazioni sul primo soccorso al Campo
- Cartina dei luoghi del Campo con piano di evacuazione
- Comportamenti sicuri riguardo al fuoco e cosa fare in caso di incendio
…che abbiamo poi presentato al reparto e ai capi


In conclusione, siamo molto contente della squadriglia che abbiamo costruito, piano piano, quest’anno. Non è stato semplice, ma tutte insieme siamo riuscite a creare, tra riunioni, merende insieme, scherzi, cartelloni e questa specialità, la squadriglia che desideravamo, in cui sentirci a casa tutte, dalle più piccole, che stanno scoprendo la vita di reparto, alle più grandi, che hanno ancora tanto da scoprire, e tanto da trasmettere alle altre!
Aironi, sub super aqua!
Ovada 1