Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Leoni

    Specialità:

    Artigianato

    Gruppo Scout:

    Manduria 2

    Leoni

    Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ciao a tutti, siamo la Sq LEONI del Gruppo AGESCI MANDURIA 2, ci presentiamo:

    Ciao mi chiamo LORENZO e sono il capo squadriglia. Attraverso questa specialità ho raggiunto la meta di imparare nuove tecniche legate all’artigianato e ho conquistato il brevetto di Trappeur. Sono esploratore da quattro anni e durante il percorso nel reparto ho conquistato le specialità di maestro dei nodi, osservatore meteo e astronomo.

    Ciao mi chiamo ALBERTO e sono il vice-capo squadriglia. Attraverso questa specialità ho raggiunto la meta di combattere la timidezza, perché mi sono occupato di far scrivere le intenzioni sulle foglie ai fedeli della processione. Questo è il mio primo anno nel reparto e sono in cammino nella tappa della scoperta e sto lavorando per conquistare la specialità di maestro dei giochi.

    Ciao mi chiamo FEDERICO. Grazie alla specialità di squadriglia ho continuato il mio percorso lungo la tappa della scoperta. Questo è il mio primo anno di reparto e ho già conquistato la mia prima specialità: maestro dei nodi.

    Ciao sono VITTORIO. Attraverso questa specialità ho raggiunto la meta di imparare a pitturare bene. Sono in cammino nella tappa della scoperta e sto lavorando per prendere la specialità di falegname. Per l’angolo di squadriglia ho costruito una libreria a tre ripiani fatta di cassette di riciclo della frutta.

    Ciao sono SALVATORE. Attraverso questa specialità ho raggiunto la meta di imparare nuove tecniche di artigianato. Questo è il mio primo anno di reparto e sto lavorando per la specialità di atleta.

    Ciao sono FRANCESCO. Attraverso questa specialità ho raggiunto la meta di mettere a disposizione della squadriglia le mie conoscenze. Sono entrato da poco nel reparto e sto lavorando per la tappa della scoperta e per la specialità di astronomo. Sul tavolo di squadriglia ho dipinto la costellazione del leone.

    Ciao sono GABRIEL. Attraverso questa specialità ho messo a disposizione della squadriglia le mie conoscenze sulla tecnica della cartapesta. Questo è il mio primo anno di reparto e sono in cammino lungo la tappa della scoperta. Sto conquistando la specialità di attore.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Per la nostra prima impresa abbiamo unito i nostri sogni…

    Ogni cinque anni a Manduria si svolge la processione più antica, detta processione arborea. E’ una processione che inizia all’alba e finisce la sera: all’alba nel santuario di San Pietro in Bevagna si celebra la Santa Messa e poi inizia il pellegrinaggio lungo circa 12 chilometri. Durante tutto il percorso i fedeli portano in spalla dei grossi tronchi di ulivo tagliati precedentemente dal Bosco dei Cuturi. Per rispettare il punto della legge Scout (amano e rispettano la natura), abbiamo pensato di portare in processione un albero fatto di cartapesta. Questo albero all’inizio era spoglio, ma poi durante il percorso si è arricchito di foglie di cartoncino- Su queste foglie abbiamo fatto scrivere ai fedeli un intensione a San Pietro e dopodiché le abbiamo incollate sui rami dell’albero.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Mettere in pratica le conoscenze riguardanti la specialità
    • Approfondire le competenze
    • Realizzare il sogno di squadriglia

    LANCIO

    Abbiamo fatto il lancio della nostra prima impresa durante una riunione di reparto. La tecnica di animazione usata è quella della scenetta e abbiamo mostrato il nostro sogno: costruire un albero di cartapesta da portare in spalla durante il pellegrinaggio! Uno scout incontra tre fedeli durante la processione e dà l’idea di costruire un albero di cartapesta per non tagliare un albero.

    PROGETTAZIONE

    Per progettare e realizzare il nostro albero abbiamo chiamato un esperto esterno che per hobby fa il cartapestaio. L’esperto esterno ci ha consigliato sui materiali da usare. In questa fase abbiamo compilato la mappa delle opportunità dando ad ognuno un posto d’azione da svolgere durante tutta l’impresa.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Lorenzostruttura dell’alberomani abili
    Gabrielcartapestamani abili
    Vittoriodipingere l’alberodisegnatore
    Salvatorecartapestamani abili
    Francescodipingere l’alberodisegnatore

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Gregorio D’AversaCartapestaiotramite il nostro AE e caporepartoCapo sq

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    fogli di giornaleper la cartapestasquadriglia0€
    rete e filo metallicoper modellare la strutturamaestro cartapestaio0€
    pittura marroneper dipingere l’alberomaestro cartapestaio0€
    colla e acquaper incollare i foglisquadriglia0€

    Grazie alla ricerca dei materiali degli squadriglieri, ad amici e al maestro cartapestaio, non abbiamo avuto spese per questa impresa

    REALIZZAZIONE

    Nella fase della realizzazione con l’aiuto di Gregorio il maestro cartapestaio, ogni squadrigliere ha eseguito il proprio posto d’azione, abbiamo costruito la struttura in rete metallica (servirà d’appoggio per la cartapesta), abbiamo dipinto l’albero e lo abbiamo fissato su una pedana per poi portarla in spalla. Una parte del materiale ci è stato dato dal maestro di specialità (colla, pittura, rete metallica..) e una parte è stata reperita da noi (giornali per la cartapesta, pennelli, filo di ferro…). Abbiamo ritagliato delle foglie in cartoncino verde per poi far scrivere ai fedeli un’intensione a San Pietro. Queste foglie verranno attaccate all’albero durante il pellegrinaggio.

    Albero portato in spalla dalla squadriglia durante il pellegrinaggio penitenziale, a seguire alcuni dei tronchi portati dagli altri pellegrini

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra prima impresa la dedichiamo ai cittadini e ai fedeli di Manduria ai quali ci siamo uniti con il nostro albero di cartapesta, partecipando nel nostro piccolo a mantenere viva la tradizione e inoltre partecipando al pellegrinaggio penitenziale hanno potuto esprimere una propria intenzione a San Pietro e scriverla su una fogliolina di cartoncino. Le foglioline sono state appiccicate sull’albero durante tutto il percorso da San Pietro in Bevagna a Manduria. Quindi il nostro albero è partito spoglio per poi riempirsi di foglioline durante il tragitto.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Lorenzo: sono stato presente a tutti gli incontri, ho svolto il mio posto d’azione. Ci sono state alcune piccole difficoltà che però insieme siamo riusciti a superarle.

    Alberto: sono stato propositivo perché ho dato alcune idee nella fase dell’ideazione e del lancio, ho svolto il mio posto d’azione.

    Salvatore: ci sono stato a tutti gli incontri, partecipazione ottima, dovevo dare di più nella pitturazione e avrei voluto avere più tempo nella realizazzione.

    Francesco: dovevo partecipare di più, dovevo dare di più nella modellazione della cartapesta, sono stato propositivo nella fase dell’ideazione.

    Gabriel: sono stato propositivo e partecipativo, avrei dovuto dare di più nella realizzazione delle foglie, idee ottime.

    Vittorio: sono stato partecipativo e disponibile, mi sono messo tanto in gioco, ho aiutato la squadriglia e dovevo dare di più nella modellazione della cartapesta.

    Federico: non ho potuto partecipare alla realizzazione per motivi di salute.

    FIESTA

    La fiesta abbiamo scelto di farla con il reparto durante una riunione. Abbiamo invitato anche il maestro cartapestaio il sig. Gregorio che ci ha aiutato nella realizzazione dell’impresa. Per la fiesta abbiamo acquistato delle patatine e alcune bevande con i soldi ricavati dall’attività di autofinanziamento di Natale (gnomi fatto con delle pigne decorate da appendere all’albero di Natale.

    SECONDA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Per la nostra seconda impresa abbiamo unito i nostri sogni…

    Nella nostra sede non c’erano ancora gli angoli di squadriglia perché il nostro è un gruppo nuovo, nato appena 5 anni fa, e la nostra squadriglie è nata quest’anno. Così per sfruttare la specialità di artigianato, abbiamo pensato di costruire il nostro angolo per la seconda impresa.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Costruire un angolo di squadriglia
    • Acquisire competenze nell’ambito della falegnameria
    • Prendere dimestichezza con gli attrezzi della falegnameria

    LANCIO

    Il lancio della seconda impresa è stato svolto durante una riunione di reparto. Con la tecnica d’animazione della scenetta abbiamo voluto mostrare al reparto il nostro sogno. Ci siamo impersonificati in degli ingegneri mentre prendono le misure per l’istallazione del tavolo e della libreria.

    PROGETTAZIONE

    In questa fase abbiamo compilato la mappa delle opportunità dando ad ognuno un posto d’azione da svolgere durante tutta l’impresa. Alcuni materiali necessari per la realizzazione ci sono stati prestati dal nostro capo reparto, mentre altri li abbiamo comprati con i soldi della squadriglia. I soldi di squadriglia sono stati guadagnati dall’impresa delle Palme in cui abbiamo realizzato un mercatino e grazie ad essi siamo riusciti a coprire tutte le spese necessarie per la realizzazione dell’angolo.

    Questa foto è stata scattata durante le preparazione dell’impresa del mercatino delle Palme, in cui abbiamo realizzato delle croci con rami di ulivo.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Lorenzomontaggio falegname
    Albertodipingere l’alberodisegnatore
    Federicodipingere il tavolodisegnatore
    Salvatoredisegno progettodisegnatore
    Vittoriomontaggiofalegname
    Francescodisegno costellazioneastronomo
    Gabrieldisegno progettodisegnatore

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    pannelli di legnoper costruire l’angoloacquistati dal falegname51,70€
    viti, fischer e collaper fissare i pezzetti in legnoacquistati dalla ferramenta12,60€
    colori acriliciper dipingereacquistati dalla ferramenta16,40€
    avvitatore, sega circolare, pennelliper tagliare i pezzetti in legnocapo reparto0€

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    pannelli di legnocapo squadriglia e capo reparto51,70€
    viti, fischer e collavice capo squadriglia12,60€
    colori acrilicisquadriglia16,40€

    REALIZZAZIONE

    Nella fase della realizzazione per prima cosa abbiamo tagliato i pannelli di legno a misura con la sega circolare aiutati dal nostro capo reparto, poi abbiamo iniziato a unire tutti i pezzi con colla e viti per costruire il tavolo richiudibile e successivamente abbiamo dipinto l’interno con i colori di squadriglia (giallo e rosso) e l’esterno nero. Una volta che il colore è asciugato abbiamo fissato il tavolo al muro con dei fischer. Dopodiché sull’esterno del tavolo abbiamo disegnato la costellazione del leone con il colore bianco. Infine abbiamo allestito l’angolo mettendo nelle librerie il libro d’oro, la cassetta della cancelleria e il nostro materiale avanzato da alcune imprese.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra seconda impresa la dedichiamo alla nostra squadriglia che essendo nuova potrà avere un angolo di squadriglia, al reparto perché così la nostra sede si sta migliorando pian piano dato che il nostro reparto è nato da appena quattro anni e ai futuri squadriglieri Leoni.

    VERIFICA

    Lorenzo: Nonostante alcune piccole difficoltà, l’impresa è riuscita bene. Mi sono messo in gioco più che potevo e sono stato molto collaborativo.

    Alberto: E’ stata una bellissima esperienza, il risultato è stato ottimo, ho rispettato il mio posto d’azione, mi sono messo in gioco e ho dato il massimo che potevo.

    Salvatore: Purtroppo non ho potuto partecipare molto agli incontri durante la fase della realizzazione per impegni scolastici, la fiesta è stata bellissima e posso migliorare.

    Francesco: Impresa molto bella, molta partecipazione, mi sono messo tanto in gioco ma posso ancora migliorare.

    Federico: L’impresa mi è piaciuta molto, ho partecipato molto agli incontri, mi sono messo in gioco più che potevo, ho aiutato la squadriglia e ho fatto del mio meglio.

    Vittorio: Sono stato molto propositivo perché ho dato molte idee, ho partecipato molto agli incontri. Ho dato il massimo.

    Gabriel: Purtroppo non ho potuto partecipare molto agli incontri per impegni scolastici, potevo avere una maggiore partecipazione.

    FIESTA

    La fiesta abbiamo deciso di farla di reparto in un giorno infrasettimanale. Abbiamo decorato la sede con bandierine dei colori di squadriglia (alcune realizzate da noi), palloncini gialli e rossi e palloncini a forma di lettere. Per il cibo abbiamo preso delle patatine, succhi di frutta e tortine confezionate. Durante la fiesta abbiamo mostrato al reparto un video realizzato da noi contenente tutte le foto e descrizioni delle due imprese. Poi abbiamo realizzato dei ricordini di fine impresa da dare al reparto.

    Questi sono i ricordini che abbiamo dato ai partecipanti alla nostra Fiesta.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    La nostra missione prevedeva di raggiungere in auto la Chiesa della Madonna delle Grazie a Grottaglie alle ore 16:20. Qui ci ha accolto il sacerdote della Chiesa e insieme abbiamo letto il brano di Geremia del vasaio e ce lo ha spiegato dandoci l’impegno di riflettere su cosa noi vorremo cambiare nella nostra vita per modellare il nostro vaso. Dalla Chiesa ci siamo spostati a piedi verso la bottega di una ceramista, la quale ci ha spiegato quali sono i vari tipi di creta, gli attrezzi usati, le vari fasi per realizzare un manufatto in ceramica e degli oggetti in ceramica realizzati da lei. Dopodiché, aiutati dalla ceramista, abbiamo realizzato quattro mattonelle in ceramica (con su scritto “squadriglia leoni Manduria 2” e poi un leone disegnato da noi) per poi appenderle nel nostro angolo di squadriglia. L’obiettivi della missione erano quelli di imparare a lavorare la ceramica e riflettere sul brano di Geremia del vasaio, perché Grottaglie è famosa proprio per la lavorazione di manufatti in ceramica e c’è addirittura un quartiere interamente dedicato a questi oggetti.. La nostra missione la aspettavamo molto avventurosa, interessante e divertente e infatti così è stato, è stata una bellissima esperienza scoprire le tradizioni di un altro paese e soprattutto imparare una nuova tecnica di artigianato. Durante la missione non ci sono state difficoltà e ci siamo messi tanto in gioco per imparare la tecnica della ceramica.

    Ultimo aggiornamento:

    1 Giugno 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy