Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO IL CAPO SQ

CIAO SONO IL VICE SQ

CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A conoscere nuove culture
- B avere un clima di sq maggiormente unito
- C avvicinarci e aiutare il mondo internazionale
- D fare nuove esperienze
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
NOME | IMPEGNO SVOLTO | |
Giulia | comprato i biglietti dei mezzi pubblici | |
Allegra | contattato il Sermig | |
Irene | si è informata sulla mostra di domenica | |
Giorgia | ha aiutato alla realizzazione dell’impresa | |
Anna | contattato la parrocchia che ci ha ospitato per la notte | |
Nora | ha comprato i biglietti della mostra | |
Anna | guardato i tragitti dei mezzi pubblici di sabato | |
Gemma | guardato i tragitti dei mezzi pubblici per domenica |
SPESE
quota di 10 euro a testa, che comprende il biglietto del bus e la quota da lasciare alla chiesa che ci ha accolte durante la notte
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Destiniamo la nostra impresa al nostro reparto, perché crediamo che le attività che abbiamo fatto siano utili sia a e viaggiare con la mente e sia a mettersi nei panni delle persone più in difficoltà facendo qualcosa di concreto per aiutare.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Alla progettazione dell’impresa abbiamo lavorato tutte, dividendoci i vari compiti. Siamo state tutte propositive e positive. Alcune di noi, portando la macchina fotografica a questa impresa, hanno guadagnato la specialità di fotografo
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A imparare a cucinare piatti internazionali
- B conoscere maggiormente la cultura orientale
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO SVOLTO | |
Giulia | organizzato gli spostamenti | |
Anna | contattato la parrocchia per la notte | |
Giorgia | si è informata sul museo | |
Anna | ha preparato ciò che serviva per cucinare le crepes | |
Nora | comprato i biglietti del museo | |
Irene | comprato gli ingredienti per le crêpes | |
(due squadrigliere erano assenti) |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
Abbiamo utilizzato gli ingredienti e tutti gli attrezzi da cucina utili per cucinare le crepes
SPESE
Quota di 12 euro a testa che comprendono i biglietti dei mezzi pubblici, del museo d’arte orientale e gli ingredienti per fare le crêpes
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Destiniamo la nostra seconda impresa a tutti coloro che vogliono imparare a cucinare un piatto internazionale e che vogliono conoscere meglio la cultura e l’arte orientale
VERIFICA
Come nella prima impresa, anche questa volta siamo state tutte propositive e abbiamo svolto al meglio i nostri compiti.
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
il 10/11 maggio abbiamo svolto la nostra missione e siamo andate a Sanremo, è stata un’ esperienza molto bella. Ad aspettarci alla stazione di Sanremo dopo diverse ore di treno c’era la squadriglia delle pantere del Sanremo 1. Abbiamo trascorso il pomeriggio con loro che ci hanno fatto conoscere la loro città e tutte le loro tradizioni. Ci siamo conosciute e abbiamo giocato ai giochi dei diversi reparti. Abbiamo trascorso la sera in spiaggia, parlando, giocando e guardando il tramonto. La notte l’abbiamo trascorsa nella sede del Sanremo 1. Nella mattina abbiamo fatto prima una caccia al tesoro alla ricerca dei luoghi più famosi della città e poi siamo andate a vedere la mostra “Life on the Edge” di Alessandro Penso al Forte di Santa Tecla. Infine ci siamo recate alla stazione e siamo tornate a Chieri.