Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Delfini

    Specialità:

    Alpinismo

    Gruppo Scout:

    Mathi san francesco 1

    Delfini

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Noi siamo la squaglia delfini, stiamo cercando di prendere il guidoncino verde di alpinismo.

    Siamo 5 componenti: Andrea (capo) , Elias (vice), Stefano , Andrea e Gioele

    Il nostro obbiettivo principale è il superare i propri limiti in qualunque modo possibile,perciò abbiamo scelto di prendere il guidoncino di alpinismo che simbolicamente ci spinge a superarci.

    siamo partiti con la missione che ci ha portati a Ivrea

    PRIMA IMPRESA

    MONTE MUSINÈ

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    abbiamo portato con noi:

    1. zaino personale
    2. fornellini per cucinare
    3. un kit di primo soccorso
    4. molta acqua (non avevamo l’opportunità di riempirla)

    SPESE

    L’unica spesa che abbiamo avuto sono stati i biglietti per arrivare a destinazione e il cibo per la cena.

    REALIZZAZIONE

    Siamo partiti da San Maurizio canavese alle 14, abbiamo preso il treno che ci ha portasti a torino porta susa. Dopo aver preso un treno che ci portasse ad alpignano. Avremmo dovuto prendere unaltro pullman però a nostra sfortuna quel giorno hanno scioperato. Ciò non ci ha fatto arrendere abbiamo fatto 1 ora di camminata solo per arrivare a caselette dove li abbiamo iniziato la camminata vera e propria.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra impresa come tutto il resto lo dedichiamo in primis a noi stessi e alla squadriglia e in poi la dedichiamo al reparto che ci ha spronato e che ci aiutava.

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere i utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Siamo stati eccezionali. Ci siamo aiutati a vicenda nei momenti difficili ho potuto conoscere delle persone nuove che solo grazie allo sforzo si possono riconoscere .

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    non abbiamo festeggiato molto però in cima al musone abbiamo potuto osservare la vista spettacolare con il panino al salame.

    SECONDA IMPRESA

    Come seconda impresa abbiamo organizzato, e fatto, la camminata che avremmo dovuto fare nei 2 giorni di campo mobile. siamo partiti da Pont canavese tramite pullman siamo arrivati a valprato soana. Dopo ore di cammino siamo arrivati al santuario di San Besso.la mattina seguente abbiamo camminato fino al campo base non che Pianorato.

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    ESPERTI ESTERNI:

    Abbiamo potuto contare su Noemi che insieme alla squadriglia ci ha aiutato a decidere che percorso fare e la location dove dormire.

    SPESE

    non abbiamo avuto spese extra perché abbiamo camminato e basta ci siamo portati il cibo dietro con noi

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    l’impresa è dedicata a chi non pensava di farcela, io stesso ero incerto sulla riuscita però a distanza di quasi un mese devo dire che è stata molto bella

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    l’unica pecca che abbiamo trovato era il fatto che molta gente del reparto ha fatto molta fatica per le prossime volte è meglio fare in modo di farla prima del campo per vedere se è per tutti.

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    29 marzo 2025

    siamo ci siamo trovati alla stazione di SanMaurizio dove abbiamo incontrato i capi che ci hanno consegnato la lettera. Dovevamo arrivare a Ivrea dove avremmo conosciuto Don Alessandro che ci ha gentilmente ospitato per la notte. Il mattino seguente abbiamo preso un pullman con direzione Montalto Dora da cui ci siamo diretti al sentiero per la camminata dei laghi.

    Siamo cresciuti molto a livello di squadriglia e personale, abbiamo conosciuto un lato della squadriglia quasi del tutto sconosciuto che solo stando insieme e faticando abbiamo potuto scoprire.

    Ultimo aggiornamento:

    31 Agosto 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy