Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di coina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO IL CAPO SQ

VICE SQ

SQUADRIGLIERE
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Il nostro intento è quello di visitare ed esplorare ogni dettaglio delle Città di Cannobio e Cannero per la specialità di esplorazione
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
mappa delle realizzazioni



Nella prima immagine c’è scritto il nostro programma dell’impresa nella seconda invece la nostra idea di autofinanziamento /e la terza invece la mappa delle nostre idee
a nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A esplorare un luogo nuovo
- B sapere stare insieme e legare tra di noi in modo da creare una squadriglia unita
- C divertirci e imparare qualcosa di nuovo
- D imparare ad affrontare insieme o/gni imprevisto e situazione
LANCIO
Abbiamo ideato e presentato una bellissima scenetta al nostro reparto dove illustravamo la nostra impresa. Ognuno ha svolto il suo ruolo e tutti hanno apprezzato la scena
Abbiamo ideato e presentato una bellissima scenetta al nostro reparto dove illudtravamo la nostra prima impresa. Ognuno ha svolto il suo ruolo e tutti hanno apprezzato la nostra scenetta
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Greta e Nicole | realizzare foto e video dell’ impresa | |
Giorgia e Giorgia | orientamento tramite la mappa |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
cartina geografica | o/rientarsi | Giorgia (capo) | / |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
alimenti per la colazione | Giorgia e Elisabetta | 5€ |
alimenti per la cena | / | 40€ |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
questa impresa è servita soprattutto a noi stessi per evolverci soprattutto dal punto di vista della responsabilità questo vale in particolar modo per le più piccole dopo questa impresa abbiamo constatato che siamo in grado di utilizzare una mappa e di orientarci anche in luoghi più sfavorevoli abbiamo osservato luoghi indescrivibili e fantastici che molte persone non hanno mai visitato posso affermare con certezza che il senso del vero scout si fa sempre più reale e posso dare per appresa la conoscenza delle piante soprattutto per quanto riguarda gli agrumi. infatti durante la nostra impresa delle signore ci hanno spiegato molto la storia degli agrumi
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
L’impresa svolta ha aiutato in diversi fattori. Per esempio, ha consolidato la squadriglia dal punto di vista dell’ amicizia, portandoci a legare di più rispetto al resto dell’ anno. Passare tempo insieme ci ha offerto la possibilità di conoscerci meglio e inoltre abbiamo imparato ad affidarci l’una all’altra. Per di più, abbiamo imparato a comportarci in modo educato e autonomo e abbiamo compreso a orientarci e organizzarci senza aiuti esterni. Riguardo allo scopo della nostra impresa, invece, siamo riuscite a scoprire i segreti degli agrumi e del mondo vegetale in generale. Abbiamo avuto varie occasioni di autocriticarci e di prendere atto dai nostri errori.
FIESTA
Poco dopo la nostra prima impresa abbiamo deciso di festeggiare il nostro successo con tutta la squadriglia, siamo andate a fare un picnic nel parco della nostra città (Trecate)ognuna a portato qualcosa da mangiare cci siamo godute la nostra merenda assieme
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Poco dopo la nostra prima impresa abbiamo deciso di festeggiare il nostro successo con tutta la squadriglia, siamo andate a fare un picnic nel parco della nostra città(Trecate). Ognuna ha portato bevande fresche e snack,e ci siamo godute la nostra merenda assieme
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Percorrere un percorso esplorandol
- nuovi posti
- Unirci come squadriglia
- osservare ogni angolo nascosto della città di Omegna
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
(esempio) Marco | (esempio) cucinare un piatto tipico | (esempio) cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
Ognuna di noi a collaborato per rendere l’ impresa possibile a turno guardavamo la cartina per verificare che tutte riuscissero ad orientarsi mediante essa; nicole e greta ed emma hanno fatto le foto che poi hanno inoltrato sul gruppo di sq
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
/
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
Durante la nostra impresa abbiamo imparato molte cose:
la storia dei monumenti ad esempio la chiesa di Sant’ Ambrogio di cui abbiamo scoperto l’ anno di realizzazione
la storia di Gianni Rodari
abbiamo scoperto ogni angolo della città e diversi percorsi di montagna
perciò potremmo essere utili a delle guide turistiche della zona
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
pria del campo abbiamo fatto una riunione di squadriglia e poi ho fatto una sorpresa a tutte portando da mangiare e organizzando insieme al mio vice e al terzino un gioco giallo molto carino
cia siamo molto divertite e abbiamo anche discusso di come e’ andata l’ impresa e devo dire che tirando le somme e’ andato tutto benissimo anche meglio di come ce lo aspettavamo
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
abbiamo deciso di fare Fiesta e verifica insieme prima del campo il risultato e’ stato un divertimento senza confini
MISSIONE
I nostri capi al campo di reparto che si è tenuto agli inizi di agosto, ci hanno mandato in
missione
Tale esperienza e’ stata un’ avventura indimenticabile e molto elettrizzante !
La mattina abbiamo preparato i nostri zaini e i capi ci anno affidato una bussola e delle
indicazioni da seguire che richiedevano l’ uso della bussola .
Un’ indicazione tipo fu :”alla rotonda girare a 80°est”. Dato le nostre abilità acquisite nel corso
dell’ anno mediante le due imprese non abbiamo mai sbagliato strada. Come disse il nostro
capo reparto “la strada vi unisce” e aveva ragione infatti percorrere un lungo cammino verso la
meta e’ stato un modo per conoscere ulteriormente sia i nostri ma anche i limiti delle altre
compagne .
A metà strada circa ci siamo fermate per pranzare con i panini he un avevano preparato i
cambusieri e consegnato al momento della partenza; dopo esserci saziate con il pranzo
abbiamo proseguito il nostro percorso e siamo arrivate verso le 16 alla nostra meta
Il punto di arrivo era un caseggiato, ad accoglierci fu il padrone di casa il Sig.Andrea capo scout
del reparto di Callianetto 1 sua moglie ci ha portato diversi tranci di focacce e pizze per fare
merenda e noi molto affamate le abbiamo accettate molto volentieri. Circa 1h dopo il nostro
arrivo arrivarono 2 nostri capi che ci portarono pali, corde e teloni per costruire il nostro rifugio
per la notte.
Erano quasi le 19 e iniziammo a fare bollire l’acqua sul fornelletto per preparare le uova sode
quando iniziammo a fare un’ attività data dai capi che ci e’ piaciuta molto ed e’ stata un modo
per confrontarci sulle nostre imprese e prendere nuovi spunti per l’ anno venturo. La sera verso
le 22 abbiamo fatto la veglia alle stelle tutte insieme dove abbiamo potuto confrontarci su diverse
tematiche che spesso dimentichiamo o che mettiamo in secondo piano
Dopo aver riordinato tutto e finito la nostra attività ci siamo coricate per essere pronte alla
giornata successiva ove ci avrebbe aspettato una sveglia alle 4:50 del mattino e lo smontaggio
completo del rifugio e ovviamente il ritorno al campo
Tutto all’ interno di questa mission e’ stato fantastico: dalla costruzione del rifugio, al panorama
mozzafiato dei vigneti piemontesi, il percorso svolto co una bellissima compagnia e persino la
sveglia alle 4:50 che ci ha permesso di vedere l’ alba nascere
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).