PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO GRETA

CIAO SONO ALESSIA

CIAO SONO BARBARA

CIAO SONO MADDALENA

CIAO SONO CECILIA

CIAO SONO MARIASOFIA

CIAO SONO ELENA
Sono Greta, la capa squadriglia delle Tartarughe. Sono all’ultimo anno e sto camminando per la responsabilità. Ho conquistato 6 specialità e il brevetto di sherpa.
Sono Maddalena e faccio scout nel gruppo Condove I, più precisamente faccio parte della squadriglia delle Tartarughe. Sono al mio terzo anno di reparto e partecipo agli scout da 8 anni. Adesso sto camminando per la competenza e per ora ho conquistato la specialità di artista di strada e fotografa
Mi chiamo Elena sono in cammino per la scoperta e quest’anno prendo la mia prima specialità.
Sono Alessia, la vice capa squadriglia delle Tartarughe e cammino per la responsabilità. Ho 5 specialità e quest’ anno ho conquistato il brevetto di primo soccorso.
Sono Cecilia, sono del secondo anno e cammino per la tappa della competenza. Ho la specialità di amico degli animali.
Sono Barbara sto camminando per la responsabilità e quest’anno conquisto un brevetto.
Mi chiamo Maria Sofia sono in cammino per la scoperta e quest’anno prendo la mia prima specialità.
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Crescita personale e superamento dei limiti
- Spirito di squadra e fiducia reciproca
- Capacità tecniche e autonomia
- Contatto con la natura e rispetto dell’ambiente
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Greta | Portare il materiale e fare le foto | Fotografo |
Cecilia | Portare il materiale | Orientatore |
Maddalena | Assicurarsi che i meno esperti siano al sicuro | Guida |
Alessia | Portare il materiale | Infermiere |
Barbara | Verifica e prepara l’attrezzatura tecnica necessaria | Pioniere |
Mariasofia | Organizza l’approvvigionamento alimentare | Cambusiere |
Elena | Organizza l’approvvigionamento alimentare | Camnusiere |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Massimo | Esperto in ferrate | Greta |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
Imbragature | A fare la ferrata | Cecilia, Greta | 0 |
REALIZZAZIONE
Abbiamo contattato Massimo e abbiamo deciso di fare l’uscita verso fine Aprile/ inizio Maggio.
Abbiamo seguito una lezione per imparare ad utilizzare le imbragature e fare una ferrata semplice.
A chi destiniamo la nostra impresa?
Alla nostra crescita personale, in modo che ci possa aiutare ad arricchire la nostra conoscenza in questo ambito e alla divulgazione di ciò che abbiamo compreso.
VERIFICA
È stata per tutte una giornata piena di emozioni e adrenalina.
Eravamo tutte molto felici e orgogliose di come ognuna di noi aveva fatto il proprio dovere e di come, anche se con un po’ di paura, avevamo affrontato la ferrata con il sorriso.
FIESTA
Appena finita la ferrata ci siamo godute un buon pranzo a casa di Cecilia tutte assieme!!!
SECONDA IMPRESA

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Acquisire competenze di primo soccorso in ambiente montano
- Conoscere e saper usare il materiale di primo soccorso
- Prevenire gli incidenti in ambiente montano
- Lavorare in squadra e sviluppare responsabilità
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Greta | Coordina le attività e distribuisce i compiti agli altri membri. | Capo soccorritore |
Cecilia | Studia le procedure per allertare i soccorsi | Comunicatore d’emergenza |
Maddalena | Impara e insegna le tecniche di trasporto di un ferito, con e senza attrezzatura. | Trasportatore |
Alessia | Approfondisce le tecniche di soccorso e le spiega al gruppo. | Medico |
Barbara | Studia i rischi della montagna | Esperto di Ambiente |
Mariasofia | Dimostra tecniche per conservare il calore corporeo o proteggersi dal sole in caso di emergenza | Climatologo |
Elena | Spiega come utilizzare al meglio l’attrezzatura per il soccorso e la sicurezza. | Responsabile Attrezzatura |
REALIZZAZIONE
Abbiamo contattato due esperti nell’alpinismo per farci una lezione approfondita sui rischi e su come prevenire gli incidenti in montagna.
E dopo ognuna di noi si è focalizzata su un topic e ha imparato le tecniche principali per poi esporle al resto della squadriglia durante un’ uscita.
A chi destiniamo la nostra impresa?
La dedichiamo ai futuri scout per lasciare un’eredità concreta a chi verrà dopo di voi, creando magari un manuale di primo soccorso da tramandare.
VERIFICA
È stata una chiacchierata interessante che ci ha fatto scoprire e apprendere cose nuove.
Abbiamo anche svolto attività pratiche per comprendere al meglio quello che gli esperti ci spiegavano.
FIESTA
MISSIONE
Abbiamo completato la nostra missione durante l’uscita di squadriglia.
I nostri capi hanno contattato alcune persone del soccorso alpino che ci hanno intrattenuto per un pomeriggio, raccontandoci quali sono le precauzioni da prendere prima di fare un escursione, cosa fare in situazioni di pericolo, che tipo di attrezzatura è meglio avere quando si va in montagna e anche un po’ della loro esperienza e delle loro storie.
Ci hanno anche fatto fare delle attività attraverso materiali come la bussola e la mappa per riconoscere i nomi di alcune montagne e capire dove erano situate nel paesaggio attorno a noi.
C’è stato infine un ultimo momento di discussione, partendo dalle nostre domande o da qualche loro curiosità.