“AQUILE, LEGGENDE, IL NOSTRO NOME NEL CIELO SPLENDE”
PRESENTAZIONE
Ciao! Siamo la squadriglia delle Aquile del Ferriera 1.
Quest’anno abbiamo deciso di intraprendere il percorso dei Guidoncini verdi per metterci alla prova, accrescere le nostre conoscenze portare ciò che abbiamo imparato al nostro reparto e a chi ci circonda.
Come specialità abbiamo scelto Internazionale, un ambito che ha incuriosito tutte e che ci avrebbe portato al raggiungimento dei nostri obbiettivi.
Ecco la nostra squadriglia:)
immagine
ANNA:
Anna è il capo squadriglia, ed è al quarto anno di reparto. È una ragazza sempre sorridente, determinata e responsabile. La ragazza in questione si trova spesso a piangere e commuoversi per motivi inutili a noi ancora sconosciuti.
ALICE:
Alice è il vice capo squadriglia, ed è al quarto anno di reparto. È una ragazza solare, intraprendente e sempre pronta ad ogni evenienza. È il nostro tutto fare. Spesso può sembrare un po’ insensibile e un po’ agitata ma a noi va bene così…
VANESSA:
Vane è una squadrigliera del quarto anno. È una ragazza socievole, spensierata e molto pacifica. In effetti un po’ troppo tranquilla…
GIULIA:
Giulia è una squadrigliera del terzo anno. È una ragazza grintosa, sempre allegra e pronta ad aiutare gli altri. !ATTENZIONE! bisogna fare attenzione a cosa si dice qualcosa alle persone a lei vicine, potrebbe non prenderla bene.
PAOLA:
Pols è una squadrigliera del secondo anno. È una ragazza piena di energia, creativa e curiosa. La sua curiosità però la porta a distrarsi, toccare qualsiasi cosa non da toccare ma soprattutto a rischiare di dare fuoco a tutto ciò che la circonda.
ZOE:
Zoe è una giovane squadrigliera del primo anno. È una ragazza allegra, sportiva e pronta a mettersi in gioco. Quando è a suo agio, però, inizia a parlare e parlare: e chi la ferma?
ALESSIA:
Ale è una giovane squadrigliera del primo anno. È una ragazza intelligente, empatica e molto altruista. Anche lei come la sua collega ha una bella parlantina!
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Per la nostra prima impresa cercavamo qualcosa di interessante e che ci potesse coinvolgere in modo attivo, a stretto contatto con qualcuno di una cultura diversa dalla nostra. Allora ci siamo incontrate a casa di Anna per pensare a cosa fare effettivamente e siamo arrivati a una conclusione.
PROGETTAZIONE
Successivamente abbiamo trovato ciò che faceva al caso nostro. Infatti incontreremo Javiera, una giovane donna cilena, pronta a raccontarci le caratteristiche appartenenti alla sua cultura, la sua storia e a insegnarci una nuova ricetta tipica della sua madre patria.

REALIZZAZIONE
time lapse foto cucinamento spiegazione di cosa, dove, quando abbiamo atto
VERIFICA
cosa abbiamo imparato, sensazioni ricetta
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A
- B
- C
- D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
(esempio) Marco | (esempio) cucinare un piatto tipico | (esempio) cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).