Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Kobra

    Specialità:

    Artigianato

    Gruppo Scout:

    Saluzzo 1

    Kobra

    PRESENTAZIONE

    Noi siamo la sq. kobra del Saluzzo 1, kobra rigorosamente con la K

    Ciao! Sono Francesco, il capo sq. Sicuramente le mete che raggiungo tramite quest’impresa sono molteplici. Tra le più importanti ci sono: gestire in modo efficace una squadriglia, affinchè l’impresa si compia nei migliori dei modi; realizzare l’ambizione di avere un guidoncino verde che riconosca le nostre competenze e il nostro lavoro svolto e porre le basi per un buon futuro della squadriglia che lascerò il prossimo anno. Fra gli impegni che il conseguimento del guidoncino verde comporta ci sono quello di concentrarsi sui i punti di forza della sq. e migliorare i punti deboli; quello di essere costanti nel lavoro svolto al fine di ottenere la specialità di squadriglia e quello di motivare nel modo corretto la sq., per permetterle di affrontare con grinta questo percorso verso la conquista del guidoncino. Personalmente non avevo nessuna specialità in mente legata a questo ambito, poichè quest’anno mi volevo focalizzare su specialità che non riguardano l’artigianato. Però credo che questa esperienza nel mondo dell’artigianato possa servire ai miei squadriglieri per conseguire specialità in questo ambito.

    Ciao! Sono Matteo il vice sq.

    Grazie a quest’impresa ho raggiunto alcune competenze fondamentali nell’ambito della lavorazione del legno. Ciò mi ha permesso di sviluppare idee nuove da applicare alla mia vita quotidiana. Credo che quest’ esperienza sia stata utile e costruttiva, poichè la sq adesso possiede nuovi mezzi da mettere a disposizione del reparto.

    Ciao! Sono Gioele, lo squadrigliere, tra le mete che raggiungo tramite questa impresa ci sono, imparare tutto quello che posso sulla lavorazione del legno, imparare ad utilizzare strumenti come il trapano e capire come riesco a lavorare con la sq. essendo il mio primo anno in reparto. Quest’anno non volevo cercare di prendere nessuna specialità relativa a quest’ambito ma sono sicuro che nei prossimi anni le conoscenze che ho acquisito torneranno utili per alcune eventuali specialità

    Ciao sono Francesco, lo squadrigliere. Durante questo percorso per ottenere il guidoncino verde di artigianato ho avuto modo di esplorare un ambiente a me nuovo: la lavorazione del legno. Quando abbiamo costruito il tavolo, ho potuto vedere come con la creatività si possano realizzare dei pezzi di arredamento belli ed utili. Mentre durante l’esperienza da Giocolegno ho potuto osservare come lavorano i veri professionisti ed apprendere di più sulle tecniche e sul lavoro che sta dietro anche solo ad un piccolo serpente in legno.

    Ciao sono Ruzel, lo squadrigliere. Quest’esperienza mi ha arricchito parecchio e soddisfatto la mia curiosità su quest’argomento. La meta più importante che ho raggiunto è stata quella di apprendere tutti i passaggi che la lavorazione del legno richiede. Inoltre sono contento che come squadriglia abbiamo saputo ingegnarci nella costruzione di un tavolo per il nostro angolo.

    PRIMA IMPRESA: Tavolo e tende realizzati da noi per l’angolo di squadriglia

    IDEAZIONE

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Aumentare il comfort e l’efficenza dell’angolo di squadriglia
    • Imparare di più e migliorare nell’ambito dell’artigianato
    • Esplorare le tende per finestre come soluzione d’arredo
    • Rafforzare lo spirito di gruppo ed il lavoro di squadra ponendonci un obiettivo comune

    LANCIO

    Lancio impresa 1 kobra – Google Foto

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    FrancescoOrganizzazione e suddivisione compiti Capo squadriglia, supervisore e coordinatore dell’impresa
    GioeleAiutare e partecipare attivamente alle attività proposte Squadrigliere
    RuzelPartecipare ad ogni attività consigliataSquadrigliere
    FrancescoFornire lo spazio di lavoro e partecipare attivamenteSquadrigliere
    MatteoPartecipare, aiutando il capo nella supervisioneVice-capo squadriglia

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    MiriamSaper cucire Matteo
    ClaudioUtilizzo di trapani per bucare paretiFrancesco

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Asse per il tavolo, cassette, sega, livella, martelloRealizzare il tavoloFrancesco (squadrigliere)0€
    Viti, trapano, metro, cacciaviteRealizzare il tavoloFrancesco
    (capo sq.)
    0€
    Macchina da cucireRifinire tessuto tendeMiriam0€
    Bombolette sprayDipingere tavoloDa comprare12€
    Tessuto per tende, bastone, anelli, pinzetteRealizzare tendeDa comprare48€

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Bombolette spraySoldi di sq.12€
    Tessuto per tende, bastone, anelli, pinzetteSoldi di sq.48€

    REALIZZAZIONE

    FOTO REALIZZAZIONE TAVOLO E TENDE:

    Impresa 1 kobra Saluzzo 1 – Google Foto

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra impresa è destinata a coloro che staranno nell’angolo dopo dinoi, a chi avrà bisogno di aiuto nell’ambito dell’artigianato all’interno e fuori dal reparto. La nostra impresa è destinata al reparto, poichè abbiamo contribuito a rendere migliore la sede.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FRANCESCO:

    Ho cercato di svolgere il mio ruolo all’interno di questa impresa nel miglior modo possibile, ho avuto un atteggiamento propositivo, volenteroso ed efficacente, anche se a volte un po’ troppo ossessivo. Durante l’impresa mi sono impegnato a guidare i miei squadriglieri ed ad assicurarmi la riuscita dell’impresa grazie ad un’efficace organizzazione. Ho imparato molte nozioni sull’artigianato adesso so: utilizzare un trapano, progettare strutture in legno, identificare meglio le fasi di un lavoro pratico. Credo che dopo quest’impresa il mio sentiero nel reparto possa terminare in modo soddisfacente.

    GIOELE:

    Ho cercato di aiutare più che potevo i miei compagni di sq. Nella realizzazione di questa impresa ed ho anche imparato ad utilizzare strumenti come il trapano.

    RUZEL:

    Ho cercato di partecipare ad ogni lavoro che a loro volta mi hanno arricchito di capacità che spero di poter attuare l’ anno a venire

    FRANCESCO:

    Ho cercato di collaborare il più possibile con la squadriglia, ho imparato ad usare nuovi utensili.

    MATTEO:

    Ho cercato di aiutare il capo a progettare il tavolo, ho messo a disposizione la mia esperienza, consentendo ai più piccoli di imparare cose nuove

    FIESTA

    24/25 Maggio a Genova con la squadriglia. Visiteremo la città ed andremo al mare😎😎

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA: Laboratorio sulla lavorazione del legno presso Giocolegno a Brossasco

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Scoprire di più su come funziona un laboratorio di questo genere
    • Scoprire e comprendere le varie fasi di lavorazione del legno
    • Acquisire nuove ed utili competenze in questo ambito
    • Capire come le nozioni imparate possano essere sfruttate nell’ambito scout

    LANCIO

    Lancio impresa 2 kobra – Google Foto

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    FrancescoContattare Giocolegno Brossasco, organizzare l’impresa, definire come si sarebbe svolto il laboratorioCapo squadriglia: assicurarsi che tutti fossero coinvolti nell’attività, fare foto dell’esperienza
    GioeleAiutare a realizzare insieme l’impresaSquadrigliere
    RuzelPartecipare ad ogni attività consigliataSquadrigliere
    FrancescoOsservare attentamente e partecipare quando necessarioSquadrigliere
    MatteoChiedere informazioni all’artigiano ed aiutare il capo-sq. nella documentazione fotograficaVice-capo squadriglia

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACHI LO CONTATTACONTATTI
    WalterGestore di Giocolegno Brossasco, usare macchine per la lavorazione del legno, conoscenza profonda delle tecniche di lavorazione del legnoFrancesco

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Materiali, attrezzi e giocattoli in legnoSvolgimento dell’esperienzaGiocolegno Brossasco0€

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Attività laboratoriale di lavorazione del legnoSquadriglia0€

    REALIZZAZIONE

    SLIDESHOW ESPERIENZA A GIOCOLEGNO BROSSASCO:

    Impresa 2 kobra Saluzzo 1 – Google Foto

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra impresa è destinata al reparto, agli amici, alle famiglie che vogliano imparare qualcosa in più sul mondo dell’artigianato e su tuttu il lavoro che vi è dietro. Ogni squadrigliere può farsi portavoce di questa esperienza, magari facendo nascere la passione per l’artigianato nel cuore di qualcuno.

    VERIFICA

    FRANCESCO:

    Ho cercato di fare in modo che tutto andasse per il meglio, che ognuno potesse godere al massimo di questa esperienza: ho provato a prestare attenzione ai vari passaggi cercando di apprendere il più possibile. Durante l’impresa ho scattato le foto da mettere nel diario di bordo. Potevo rivolgere qualche domanda in più a Walter. Ho imparato come realizzare una statuetta in legno e tutto il processo che vi è alle spalle. Ho acquisito delle competenze manuali che mi saranno utili in futuro.

    GIOELE:

    ho cercato di imparare tutto quello che potevo sulla lavorazione del legno e grazie a Walter che ci ha mostrato il suo studio con tutte le macchine per lavorare il legno ci sono riuscito.

    RUZEL:

    Ho cercato di partecipare ad ogni lavoro che a loro volta mi hanno arricchito di capacità che spero di poter attuare l’ anno a venire

    FRANCESCO:

    Durante il laboratorio ho cercato di ascoltare Walter per approfondire la mia conoscenza in questo ambito, in modo che sia utile a tutto il reparto.

    MATTEO:

    Ho cercato di far vivere l’esperienza migliore possibile ai più piccoli, a mia volta imparando cose nuove e riflettendo su possibili applicazioni per il prossimo anno.

    FIESTA

    24/25 Maggio a Genova con la squadriglia. Visiteremo la città ed andremo al mare😎😎

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    La missione che abbiamo compiuto al campo scout a Bellino 2025 consisteva nel partire da Borgata Chiesa (sede del campo), salire fino al Colle della Battagliola, discendere verso Pontechianale per poi percorrere il giro del lago e dormire nella frazione di Castello, il giorno seguente dovevamo tornare a Borgata Chiesa passando per Casteldelfino. Il percorso consisteva in circa 20km con 1000m di dislivello. Gli obiettivi della missione erano: la capacità di orientarsi attraverso l’uso di una cartina, la gestione delle risorse (acqua e cibo), la capacità d’individuare un luogo sicuro per dormire, la precisione nel rispettare gli orari di contatto con i capi e l’orario di arrivo, la gestione delle energia sia fisiche che psicologiche.

    Ci aspettavamo una missione complicata, in linea con quello che poi si è rivelata essere, abbiamo patito di più la salita, poichè era l’ora più calda del giorno. Ci aspettavamo di avere più difficoltà nel trovare un riparo per la notte e alla fine pensavamo di essere più stanchi, ma in realtà eravamo abbastanza in forma.

    Abbiamo affrontato la missione con uno spirito propositivo, determinato, ottimista, sicuro e collaborativo. Non ci siamo mai demoralizzati e ci siamo aiutati l’un l’altro nei momenti di difficoltà. Abbiamo incontrato una signora molto gentile di nome Alda che ci ha permesso di riempire le borracce in casa sua lungo la salita per la Battagliola e una colonia di ragazzi più o meno della nostra età a Castello, che parlavano solo in piemontese. Tornati dalla missione la coesione del nostro gruppo-squadriglia è apparsa ancora più forte, confermando il buon clima che c’è sempre stato durante l’anno.

    Ultimo aggiornamento:

    31 Agosto 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy