Sabato 20 gennaio abbiamo programmato anche la seconda impresa di squadriglia: il nostro scopo era quello di conoscere meglio la valle Stura.
Si è svolta sabato 13 e domenica 14 aprile, nella val Gargassa, parte della valle Stura; abbiamo dormito nello chalet dell’azienda agricola Monterosso (Rossiglione, GE) che abbiamo raggiunto a piedi partendo dal campo sportivo della città.
La val Gargassa è compresa all’interno del “Parco Naturale Regionale del Beigua”. E’ caratterizzata dalla presenza di numerosi canyon e forre scavati nella roccia dall’omonimo torrente.
Sabato abbiamo fatto un giro intorno all’azienda agricola, preservando le energie per il giorno dopo, in cui avremmo camminato molto.
Domenica mattina abbiamo iniziato a risalire il corso della Gargassa, affluente del torrente Stura, percorrendo un sentiero EE (per escursionisti esperti).
Abbiamo esplorato la Veirera, l’antica vetreria della zona, ormai abbandonata.
Abbiamo anche raggiunto una sorgente sulfurea!
La Gargassa è nota per le sue acque selvagge e zone limitrofe raggiungibili esclusivamente tramite sentieri e percorsi impegnativi.