La nostra missione di squadriglia si è svolta nel weekend del 18 e del 19 maggio, infatti comprendeva una notte da passare fuori.
L’obbiettivo della missione era quello di visitare il Tempio della fraternità dei Popoli di Cella di Varzi, che si trova a 700 m. di altitudine, in memoria dei caduti e di ciò che è successo durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui i reperti bellici, che vengono da tutto il mondo, sono trasformati in simboli di pace, che rimangono attraverso gli anni.
Il tempio fu un’idea di don Adamo Accosa, il quale voleva creare un luogo di pace che ricordasse ciò che era successo.
Un giorno, dovendo costruire la piccola chiesa, che in realtà piccola non è, sui monti, ebbe quindi l’idea di raccogliere le rovine del conflitto e con esse ricostruire il tempio (c’è infatti un altare costruito con bombe inesplose e molti altri oggetti esposti), come simbolo della fratellanza umana, tema su cui abbiamo dovuto riflettere per la nostra impresa.
Siamo arrivate al santuario partendo da Tortona, dove abbiamo incontrato Ilaria, una dei nostri capi, che ci ha consegnato una busta con dei soldi e le istruzioni, infatti abbiamo preso un pullman, che ci ha portato fino a Fabbrica Curone e da lì abbiamo preso il sentiero 104 con cui siamo arrivate al Tempio, abbiamo dormito nella stanza del Pellegrino che era attaccata alla chiesa, che abbiamo visto il sabato verso sera, in modo da essere da sole e poter percepire al meglio l’energia di quel luogo e poi abbiamo partecipato alla messa della domenica e a una sorta di visita guidata che si teneva dopo.
ECCO LE MIGLIORI FOTO DELLA MISSIONE!!