Specialità:
Esplorazione
Gruppo Scout:
Vercelli 5
Consiglio di squadriglia riunito il giorno 20 febbraio 2024
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
I sogni che ci frullano nella testa, da quando abbaiamo intrapreso questo percorso sono: esplorare una grotta, orientarci su una montagna con l’aiuto di bussola e cartina, fare un’uscita con un pernottamento, imparare qualcosa di manuale e tante altre idee.
IDEA FINALE
Come nostra prima impresa abbiamo voluto imparare ad orientarci in Valsesia, in particolare a Varallo. Arrivate ci divideremo in due gruppi, dopodiché le squadre formate percorreranno due sentieri differenti per raggiungere “Le Tre Croci”. Arrivate in cima ci dedicheremo a qualche attività per poi fare ritorno nella cittadina.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITA’ VI SARANNO UTILI?
Le specialità che sicuramente ci saranno utili sono: topografo, fotografo, geologo, campeggiatore e atleta.
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
La nostra impresa la dedichiamo, prima di tutto, a noi stesse, perché vogliamo esplorare il territorio che ci circonda e anche perché vogliamo vivere quest’esperienza, affinché ci possa far imparare qualcosa di nuovo. Poi la dedichiamo al nostro reparto, per invogliarli sempre di più a conoscere cose nuove, senza arrendersi al primo ostacolo (forse sarebbe meglio dire “alla prima salita”) e poi per fargli conoscere anche a loro i bellissimi territori che ci circondano.
Consiglio di squadriglia convocato il giorno 12 marzo 2024.
Come?
Ci saranno molto utili le nostre specialità:
Quando?
Vorremo realizzarla il 17 marzo 2024.
Quanto costa?
Il costo complessivo sarà la benzina delle macchine che ci accompagneranno (€40 andata e ritorno)
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
-Ciao, sono Lety e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di organizzare i sentieri e aggiornare il diario di bordo, facendo foto durante l’impresa. Grazie a questo raggiungerò il mio impegno di lavorare sull’essere serena inoltre potrò approfondire le mie conoscenze per la specialità di geologo.
-Ciao, sono Ari e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di aiutare Lety a cercare i sentieri, per consolidare la mia specialità di topografo. Mi metterò soprattutto in gioco nel riuscire a migliorare nella gestione delle mie emozioni.
-Ciao, sono Sara e insieme a Lucia mi occuperò dei trasporti, per riuscire a lamentarmi di meno e ascoltare le idee degli altri. E grazie alla mia specialità di atleta aiuterò le mie compagne a superare le difficoltà durante il cammino.
-Ciao, sono Lucy e il mio posto d’azione è quello di aiutare Sara per quanto riguarda i trasporti, riuscendo così a mettermi in gioco senza andare in agitazione. Insieme a Lety faremo, grazie alla nostra specialità, tante foto in modo tale da documentare e avere un ricordo della nostra impresa.
-Ciao, sono Clara e il mio posto d’azione è quello che riguarda l’attrezzatura da portarsi con se durante l’uscita, per imparare ad esprimere i mio dissenso se qualcosa non mi va bene.
-Ciao, sono Ade e il mio posto d’azione sarà organizzare un’attività da fare quando saremo arrivate in cima, per invogliarmi a partecipare con più entusiasmo alle attività che faremo.
-Ciao, sono Elly e il mio posto d’azione sarà quello di aiutare Ade nella realizzazione dell’attività riuscendo così ad esprimere la mia opinione.
Alla mattina del 17 marzo 2024, all’alba delle 7:30 di mattina, sei giovani guide (riposate e molto sveglie), partirono con i loro bolidi per arrivare alla fantastica Varallo. Dopo un’ora e mezza di strada, con il piccolo imprevisto di una strada chiusa per frana, arrivammo a destinazione. Scendemmo dalle macchine e ci dividemmo, così come previsto, in due gruppi: uno con a capo il capo squadriglia Lety, con Sara e Clara, e l’altro con il vice capo squadriglia Ari, con Elly e Ade. Ancora parecchio assonnate, come la cittadina di Varallo, partimmo con la nostra mappa. Le due squadre avevano due sentieri diversi ma con il punto di arrivo uguale per entrambe.
Durante la camminata avevamo il compito di leggere, ad ogni pausa, i primi due capitoli della genesi :D. Il percorso A, percorso dal gruppo di Ari, passava sopra il Sacro Monte ed era particolarmente impegnativo. Il percorso B, fatto dal gruppo di Lety, passava per Crosa, un paesino molto carino, e per la Vallaccia. Era meno faticoso dell’alto sentiero ma di durata più lunga.
Dopo svariate e necessarie pause per chi era più stanco, i due gruppi si incontrarono nel luogo prefissato “Le Tre Croci”. Ci mettemmo meno del previsto e affamate ci permettemmo di farci una bella e poco salutare merenda, con davanti la vista della vallata dalla quale si vedeva anche il Monte Rosa. Riposate e rifocillate, leggemmo l’attività che paragonavo la creazione del Mondo alle fasi dell’impresa.
Verso mezzogiorno, arrivo un numeroso gruppo del CAI, al quale lasciammo il nostro posto. Ci mettemmo di nuovo in cammino e dopo una ventina di minuti, vedemmo la nostra salvezza: un tavolo da pic-nic. A quel punto, dato che non volevamo scendere fino in fondo senza riempire la pancia, ci fermammo e ci mangiammo i nostri prelibati panini. Dopo chiacchierate, foto e gossip, verso l’una e un quarto, ci rimettemmo in cammino verso la cittadina.
Arrivate a valle, dato che avevamo mangiato poco :I, ci concedemmo un fresco e artigiane gelato. Verso le tre ci rincontrammo alle macchine con i genitori di Lety, che amorevolmente si sono resi disponibili.
Salite in macchina eravamo tutte morte e ci mettemmo a dormire e in un batter d’occhio eravamo già arrivate alla nostra fantastica Vercelli City.
Questa è stata la nostra prima impresa!
Sq. Cobra
Uno sguardo alla squadriglia:
Siamo riuscite a pieno nella nostra impresa, senza alcun cambiamento.
La cosa che è venuta meglio sono sicuramente il posto e i suoi sentieri, che ci hanno regalato una vista mozzafiato. La cosa che potevamo impegnarci di più è l’attività, che abbiamo fatto arrivate in cima.
Tra di noi abbiamo collaborato tutte, chi più chi meno.
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
Le competenze che il secondo e i terzi anni hanno imparato sono l’utilizzo delle cartine e l’orientamento.
I posti d’azione sono stati rispettati, anche se poi alla fine ci siamo aiutate a vicenda.
Quest’impresa è stata utile soprattutto a noi perché ci ha fatto scoprire nuovi sentieri e fatto conoscere il territorio che ci circonda.
La prossima volta dobbiamo stare più attente a guardare prima di tutto i trasporti.
Per la nostra fiesta abbiamo pensato di modificare un bans che ricordasse chi siamo. Inizia con una canzoncina introduttiva, anch’essa modificata a tema Cobra, e consiste di andare da una persona, la quale deve dirci una nostra qualità, sia brutta che bella. Questo ci ha fatto anche imparare e capire cosa dobbiamo migliorare nella nostra sq.
La canzoncina fa:
Eee io che sono una cobretta
Striscio un po’ di qua eh
Striscio un po’ di là eh
Tutta ben squamata
Con un po’ po’ di veleno
Con un po’ po’ di profumo
Con un po’ po’ di…? (qualità della squadriglia)
Al giro dopo, la persona, alla quale verrà fatta la domanda, dovrà dire prima la qualità detta in precedenza e poi un’altra aggiunta da lei, e così via.
Ultimo aggiornamento: