L’impresa è un grande sogno comune che si vuole realizzare, una sfida che vi permette di acquisire o approfondire delle COMPETENZE!
IDEAZIONE
Consiglio di squadriglia riunito il giorno 27 gennaio 2024
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
Guardatevi intorno e osservate la realtà che vi circonda: quali sono le vostre aspirazioni, sogni e desideri che fanno nascere la vostra idea d’impresa? Disegnate, scrivete, mettete le foto delle cose concrete che vi piacerebbe realizzare.
Vorremmo riuscire a visitare posti che non abbiamo mai visto e che ci incuriosiscono.
IDEA FINALE
Dopo esservi confrontati sulle idee che avete proposto nella mappa delle realizzazioni, descrivete qual è la vostra prima impresa di squadriglia che vorrete realizzare.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
Per quanto possa sembrare, non è la classica domanda che si fa al vincitore di un premio (“dedico la mia impresa alla pace nel mondo, ai miei genitori e a tutto il reparto che ci vuole bene”). Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
PROGETTAZIONE
Consiglio di squadriglia convocato il giorno …..
E’ giunto il momento di trasformare le idee in un vero e proprio progetto. Descrivete come realizzerete la vostra impresa (tecniche, materiali, tempi, autofinanziamenti, ecc…)
Come?
Quali tecniche e quali materiale userete?
Quando?
Con quali tempi? Entro quando?
Quanto costa?
Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?
ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.
I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.
Quali competenze metto in gioco?
Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?
Ciao, sono Bianca e il mio posto d’azione sarà quello cercare i biglietti del pullman insieme a Serena.
Ciao, sono Alessandra e il mio posto d’azione sarà quello di cercare posti per l’autofinanziamento e ideare cose da vendere.
Ciao, sono Serena e il mio posto d’azione è quello di cercare i biglietti del pullman insieme a Bianca.
Ciao, sono Sara e il mio posto d’azione è quello di cercare posti per l’autofinanziamento e ideare cose da vendere.
Ciao, sono Alice e il mio posto d’azione è quello di registrare e creare un video che riporti la nostra impresa, insieme a Viola.
Ciao, sono Viola e il mio posto d’azione è quello di registrare e creare un video che riporti la nostra impresa, insieme a Alice.
REALIZZAZIONE
Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…
Qual è il risultato del progetto?
Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!
VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
- siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Si
- Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? L’unico cambiamento è stato il modo di arrivare alla meta, infatti siamo andate in macchina perché i pullman non c’erano nei giorni in cui saremmo dovute andare
- Cosa ha funzionato meglio? Perché? La cosa che ha funzionato meglio a questa impresa è stato il clima di sq.
- Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? Forse potevamo impegnarci un po’ di più nell’organizzazione dei trasporti
- Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? L’unico imprevisto è stata un po’ di pioggia verso la fine dell’impresa, ma niente di particolare di cui preoccuparsi
- Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?Il rapporto è stato molto semplice e puro ma ci siamo divertite molto, che è la cosa che conta
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
- Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?
- I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Si, tutte hanno fatto il loro lavoro
Uno sguardo verso l’esterno:
- La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Soprattutto per noi, per migliorare le nostre competenze di organizzazione
- Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Anche in questa impresa con la nostra guida abbiamo parlato molto del mondo scout
La prossima volta vogliamo ricordarci di…
Vogliamo ancora dire…
FIESTAAAA
Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!
Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento
Ovviamente abbiamo preso un gelato, come da tradizione!