Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO IL CAPO SQ

CIAO SONO IL VICE SQ

CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti? Attraverso quest’impresa riesco a portare a termine una delle mete della tappa della responsabilità cioe’ di essere più efficiente procastinando di meno.
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti? Attraverso quest’impresa riesco ad accrescere le mie competenze in topografia per la conquista del brevetto Sherpa.
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Angelica: riesco a conquistare la specialità di archeologa.
Greta: riesco a conquistare la specialità di fotografo.
Ilaria G.: riesco a conquistare la specialità di infermiere.
Ludovica: riesco a portare a termine unadelle mete della tappa della competenza cioè quella di essere meno pigra.
Barwaqo: mi cimento in nuovi campi per la scelta di un brevetto.
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- conoscere la parte più antica del nostro territorio
- saper individuare le giuste vie di comunicazione stradale
- scoprire altre realtà al di fuori del nostro paese
- divulgare agli altri ciò che apprendiamo
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
Abbiamo fatto il lancio dell’impresa al nostro reparto in una riunione di reparto tramite una scenetta.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Ilaria D. | individuare il giusto percorso sulla cartina | topografo |
Greta | scattare foto per raccogliere informazioni | fotografo |
Ilaria G. | essere pronta a soccorre chiunque in sq. in caso di infortuni o altro | infermiere |
Angelica | osservare attentamente e documentarsi sul sito archeologico da visitare | archeologa |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Noemi | archeologa | Angelica |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
cartina geografica | orientamento | capo (Ambra) e vice (Ilaria) | // |
macchina fotografica | raccogliere informazioni tramite le foto e ricordi | Greta | // |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
biglietti per il parco archeologico | tutte | //(entrata gratuita ogni primo del mese) |
REALIZZAZIONE
https://www.instagram.com/reel/DIbgx-aIh-K/?igsh=ZzluZXZnNHgzNTN0
A chi destiniamo la nostra impresa?
Le competenze che abbiamo acquisito potranno essere utili a tutto il reparto, soprattutto per chi vorrà intraprendere un percorso per la nostra stessa specialità di sq. o per altre specialità/brevetti individuali. Inoltre il video che abbiamo realizzato è indirizzato a tutta la comunità.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Abbiamo rispettato tutte i nostri posti d’azione, aiutandoci l’un l’altra. Anche se un po’ dispiaciute che non fossimo tutte il giorno principale delle realizzazione dell’impresa, non ci siamo scoraggiate e siamo state energiche e allegre per tutta la durata dell’uscita. Durante la preparazione ognuna ha dato il proprio contributo sfruttando le competenze già acquisite o in acquisizione, e abbiamo cercato di svolgere tutto al meglio senza trascurare alcun dettaglio. Grazie alla visita al parco archeologico e all’esplorazione di Savelletri, abbiamo appreso nuove culture abbiamo riscoperto luoghi del nostro territorio. Abbiamo potuto anche acquisire nuove competenze del trovare il giusto percorso per giungere dal parco al paesino e sicuramente tutto è servito ad alzare il nostro spirito di sq. Grazie a questa impresa molte di noi come (Ilaria, Greta, Angelica) hanno potuto completare degli impegni per le loro specialità e tutte siamo cresciute in vari aspetti raggiungendo impegni relativi ai nostri sentieri di tappa.
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Per la fiesta ci siamo viste di sq. un pomeriggio per andare a mangiare un gelato e poi siamo uscite tutte insieme.
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- conoscere associazioni che promuovono il nostro territorio e capire in cosa consiste il loro lavoro
- apprendere come si organizza un’escursione per un gruppo di persona
- partecipare ad un’escursione come guide
- documentare tutto ciò e raccontarlo sotto forma di articolo sul nostro sito
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
Abbiamo fatto il lancio dell’impresa al nostro reparto in una riunione di reparto tramite una scenetta.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Greta | fare foto alla natura | fotografo |
Ilaria G. | essere pronta a soccorre chiunque in sq. in caso di infortuni o altro | infermiere |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
prof.essa Rosa Anna Palazzo | referente FAI | capo sq. (Ambra) | |
Nico Nitti | escursionismo | capo sq. (Ambra) |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
macchina fotografica | raccogliere informazioni tramite le foto e ricordi | Greta | // |
zaino con attrezzatura per escursioni (torcia, poncho, acqua, bussola, fischietto, powerbank ecc…) | per affrontare un’escursione nella natura | tutte | // |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
https://scoutnoci1.wordpress.com/2025/04/24/la-nostra-seconda-impresa/
A chi destiniamo la nostra impresa?
Le competenza che abbiamo acquisito potranno essere utili a tutto il gruppo per l’organizzazione di escursioni e uscite e in particolare per le guide e gli esploratori per esplorazioni nella natura insieme alla sq. o per escursioni di reparto. Ciò che abbiamo imparato potrà anche servire nell’individuare percorsi nella natura conoscendo anche meglio quali piante e animali sono presenti nel nostro territorio.
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Durante questa impresa ci siamo messe in gioco ancora di più che nella precedente. Abbiamo potuto, oltre che acquisire nuove competenze, anche metterle in atto. Ognuna ha avuto il proprio compito e lo ha portato al termine facendo del proprio meglio. Ci è piaciuta soprattutto l’escursione che abbiamo fatto, grazie alla quale abbiamo potuto trascorrere un pomeriggio a contatto con la natura e abbiamo avuto la responsabilità di guidare un piccolo gruppo mettendoci, così, ancora più alla prova. Sicuramente quest’impresa ha permesso a molte di portare a termine dei sentieri di tappa. In conclusione ci sentiamo molto più pronte per conquistare questa specialità di sq. e siamo felici che quest’esperienza abbia rafforzato ancora di più il nostro spirito di squadriglia.
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
Per quanto riguarda la missione, ci è piaciuta molto. La missione consisteva nell’individuare un sentiero non presente sulla cartina digitale, tracciarlo su una mappa cartacea e percorrerlo tutte insieme. Poi abbiamo dovuto riportare il sentiero in digitale così che potesse essere utile a tutti. Inoltre abbiamo realizzato un erbario con la foto (scattata da noi) di ogni pianta osservata sul sentiero. Per mappare il sentiero abbiamo utilizzato l’app. Komoot. Per realizzare la missione ci siamo viste una domenica mattina e, in circa 2 ore, abbiamo percorso un sentiero di circa 5 km. Siamo partite dall’abazia “Madonna della Scala” (Noci, BA) e siamo arrivate al parco bosco “Gordanello”. Una piccolo pezzo di strada era asfaltato, mentre la maggior parte era completamente immersa nella natura. Ci siamo divertite molto e, anche se un po’ faticoso, il percorso ci è piaciuto, soprattutto per le bellissime piante che abbiamo trovato e fotografato.
Link del percorso che abbiamo tracciato: https://www.komoot.it/tour/2233850228?ref=avs&share_token=anrt7E2ZI0wROoXofokCF3vMrLBfP1upbUNYlxokuxZsO6icH3









