IDEAZIONE
La nostra impresa di squadriglia sarà fare l’uscita di squadriglia a Genova, e andare a visitare il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, un museo empatico, multimediale e interattivo, dove abbiamo visto, ascoltato e imparato innumerevoli cose riguardanti la storia dell’Emigrazione Italiana
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
La squadriglia vuole prendere questa specialità e soprattutto realizzare quest’impresa perché ci piace molto l’idea di essere a stretto contatto con persone, storie, usanze e culture di altri Paesi, in modo da conoscere il più possibile nuove realtà, tanto diverse dalla nostra.
IDEA FINALE
Vogliamo fare l’uscita di sq in Liguria e visitare il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
Destiniamo questa impresa principalmente alla squadriglia, a ognuna di noi, affinché possiamo tornare a casa arricchite e con più consapevolezza di ciò che veramente è importante, imparando ad apprezzare di più tutto ciò che abbiamo.
PROGETTAZIONE
Fare innanzitutto l’uscita di sq in Liguria, di due giorni. Appena arrivate a Genova, andiamo a visitare il Museo, che durerà circa un’ora.
Come?
Quando?
Il weekend del 21 e 22 giugno.
Quanto costa?
Il costo del biglietto del treno si aggira intorno ai 30 euro, e di spesa massimo 100 euro. Contiamo, tra tutto, di non superare i 400 euro.
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Ciao, sono Marisol e sono il vice capo squadriglia, il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di pianificare nel dettaglio tutti gli orari e gli spostamenti dell’intera uscita, mi farò aiutare da Noemi.
Ciao, sono Vittoria, il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di contattare il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, e farmi spiegare bene tutto quello che è possibile fare, come e tutte le informazioni che potrebbero esserci utili, e mi farò aiutare da Erika, che è molto timida e le potrebbe servire per combattere questa sua timidezza.
Ciao, sono Arianna e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di occuparmi di tutto il materiale come: foto, video, descrizioni dettagliate durante tutta l’impresa; e inoltre posso iniziare a cimentarmi e a lavorare per poter prendere la specialità di fotografo.
Ciao, sono Alice, il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di fare una specie di “lista della spesa”, di tutto quello che ci servirà per i nostri due giorni di uscita.
Ciao, sono Beatrice e il mio posto d’azione nella prima impresa sarà quello di aggiornare il diario di bordo e di occuparmi dei biglietti del museo e del treno… e mi farò aiutare da Agnese
REALIZZAZIONE
Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…
Qual è il risultato del progetto?
E’ stata un’esperienza bellissima che rifaremo assolutamente, abbiamo conosciuto cose nuove, persone nuove e soprattutto realtà che ci hanno fatto prendere consapevolezza del mondo in cui viviamo.
Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!
VERIFICA
Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.
Uno sguardo alla squadriglia:
- siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Quello iniziale purtroppo no, ma siamo riuscite a trovare un’alternativa molto valida e che piacesse a tutte.
- Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Si
- Cosa ha funzionato meglio? Perché? è andato tutto bene alla fine, siamo contente così
- Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? Sarebbe potuta andare meglio perchè ci siamo trovate a dover trovare una soluzione velocemente, ma anche così è andata più che bene
- Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? Si, il ritorno in treno è stato molto difficoltoso, ci hanno cancellato il primo treno e di conseguenza abbiamo perso anche gli altri due, ma non ci siamo fatte prendere dallo sconforto, anzi, ci siamo messe a cantare e a ridere, cercando di far passare il tempo.
- Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Si, e anche molto
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
- Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? No
- I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Si
Uno sguardo verso l’esterno:
- La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Certo, a tutte noi perchè ci ha aiutato a legare molto di più tra di noi, e soprattutto ad arricchire le nostre conoscenze.
- Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Principalmente la famiglia, una volta tornate a casa sono state tutte entusiaste di raccontare come fosse andata, e cosa hanno imparato a conoscere
La prossima volta vogliamo ricordarci di…
Vogliamo ancora dire…
FIESTAAAA
Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!
Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento
Abbiamo trascorso il resto delle due giornate insieme, la sera siamo andate a mangiarci una pizza sulla spiaggia, con un po’ di musica, e dopo, bagno di notte per chiudere in bellezza quella fantastica giornata.